Milano, 14 novembre 2025 – Vacanze di Natale e Capodanno tra le montagne, con un occhio di riguardo per l’ambiente: questa è la proposta delle Alpine Pearls, il consorzio che riunisce 29 località alpine impegnate nella mobilità dolce e nella salvaguardia del paesaggio. L’invito è rivolto alle famiglie italiane e non solo: scegliere una vacanza sostenibile per le prossime festività, lontano dallo smog e dal caos delle città, in posti dove amministrazioni e comunità lavorano insieme per proteggere la natura.
Vacanze verdi nelle Perle delle Alpi
Le Alpine Pearls, una rete che si estende tra Italia, Austria e Svizzera, vogliono offrire qualcosa di diverso. Qui la parola d’ordine è la tutela dell’ambiente montano. “Vogliamo che chi ci viene a trovare si senta parte di una comunità che si preoccupa del futuro delle Alpi”, ha detto un portavoce del consorzio. Per questo, durante le feste, le località organizzano eventi pensati per valorizzare la natura e ridurre l’impatto sull’ambiente.
Ciaspolate tra Cervino e Gran Paradiso
A Chamois-La Magdeleine e Ceresole Reale, due delle Perle più piccole, la ciaspolata è quasi un rito. Il 30 dicembre a Chamois parte “L’uomo che sussurrava ai camosci”: una camminata diurna con merenda, immersi nei panorami innevati con vista sul Cervino. Il 4 gennaio, invece, si fa buio per la “Ciaspoluna”: escursione notturna verso il lago di Lod, con cena tipica e osservazione delle stelle. A Ceresole Reale, il 31 dicembre si brinda al Capodanno nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso, con una ciaspolata collettiva, specialità locali e brindisi sotto il cielo alpino.
Moena: avventure invernali per tutta la famiglia
Nel cuore della Val di Fassa, Moena presenta “Winter Outdoor”, un programma pensato per chi vuole qualcosa di più dello sci classico. Ogni giorno, dal lunedì al venerdì, c’è un’attività diversa: dalle ciaspolate pomeridiane nel bosco incantato alle gite in malga con degustazioni tipiche. Il mercoledì è dedicato alla cultura locale, con passeggiate nei vecchi rioni di Moena o scialpinismo per i più sportivi. Il giovedì si vola con il freeride, mentre il venerdì si torna indietro nel tempo con tour nei luoghi della Prima Guerra Mondiale e visita al Museo della Grande Guerra.
Limone Piemonte: musica e tradizione sulla neve
A Limone Piemonte la stagione parte il 21 dicembre con il concerto degli Zero Assoluto all’arrivo della telecabina: musica dal vivo sulla neve, ingresso gratuito (si paga solo il trasporto). Il 28 dicembre c’è “Limone Light & Music”, un pomeriggio dedicato alle famiglie e ai bambini con animazioni, baby dance, fiaccolata e giochi di luce. Il 3 gennaio, nella chiesa di San Pietro, si ascolta il concerto del coro polifonico “Armonia della parola”.
Forni di Sopra: l’Epifania sulle Dolomiti Friulane
A Forni di Sopra, nel cuore delle Dolomiti Friulane, Patrimonio Unesco, l’Epifania si celebra con la tradizionale calata della Befana dal campanile di Cella. Il 5 gennaio, centinaia di persone si radunano in piazza: dalla cima del campanile, alto 40 metri, una volontaria vestita da Befana scende in corda doppia lungo una teleferica, portando doni ai bambini.
Werfenweng e Arosa: sport e rispetto dell’ambiente oltreconfine
In Austria, a Werfenweng, il 3 e 4 gennaio tornano i musher: i guidatori di slitte trainate da cani che si sfidano in una gara internazionale. “Sembra di essere in Alaska”, raccontano chi ha già visto l’evento. In Svizzera, ad Arosa, il 4% dei ricavi delle prenotazioni va a un “fondo ecologico” per finanziare progetti a favore dell’ambiente. Il 10 gennaio si corre la Swiss Snow Walk & Run: mezza maratona sulla neve con partenza e arrivo al lago Obersee, aperta a nordic walking, ciaspole e corsa.
Un turismo che guarda avanti
Scegliere una delle Perle delle Alpi per le vacanze invernali significa adottare uno stile di vita più attento alla natura. “Non è solo una questione di paesaggi – ha detto un operatore turistico di Moena – ma di rispetto per chi verrà dopo di noi”. Un messaggio che sembra farsi strada tra chi cerca un modo diverso di vivere la montagna durante le feste.