Scopri le 12 esperienze imperdibili a Torino, Italia

Scopri le 12 esperienze imperdibili a Torino, Italia

Scopri le 12 esperienze imperdibili a Torino, Italia

Giulia Ruberti

14 Novembre 2025

Torino, 14 novembre 2025 – Torino resta una delle destinazioni più affascinanti per un weekend in Italia. Nel cuore del Piemonte, incastonata tra le Alpi e il Po, la città sa mescolare storia, cultura e piaceri semplici in un modo tutto suo. Chi arriva qui, che sia la prima volta o un habitué, si accorge subito di una cosa: qui si vive con meno fretta e più stile. Una vitalità discreta che si sente tra i portici, nelle piazze e ai tavolini dei caffè storici.

Vintage e design: il cuore creativo del Quadrilatero Romano

Passeggiando lungo Via Roma, sotto i portici ottocenteschi, si trovano le grandi firme della moda. Ma è nel Quadrilatero Romano che Torino mostra il suo lato più originale. Tra vicoli e botteghe, giovani designer e negozi vintage danno vita a un’atmosfera vivace. Lo ST Concept Store è un mix di caffè e spazio musicale, con una selezione di abiti e accessori curati nel dettaglio. Poco lontano, Born in Berlin attira chi cerca capi unici. Il sabato mattina il quartiere si anima con il Balon, il mercato delle pulci attivo dal 1857. Gli appassionati di antiquariato segnano in agenda la seconda domenica del mese, quando torna il Gran Balon.

La Mole Antonelliana: panorami e cinema

Simbolo indiscusso di Torino, la Mole Antonelliana ospita il Museo Nazionale del Cinema. Salire fino in cima, a 167 metri, è quasi un rito. Da lassù si vede tutta la città: tetti, piazze e le montagne all’orizzonte. Dentro, le mostre raccontano la storia del cinema italiano e internazionale, con manifesti d’epoca e installazioni interattive. “È un museo che sorprende sempre”, racconta una guida all’ingresso, “anche chi non è un appassionato di film”.

Aperitivi dall’alto e caffè storici

Per chi vuole un’esperienza diversa, al 37° piano del grattacielo Intesa Sanpaolo, firmato Renzo Piano, c’è il bar più alto d’Italia: il Piano35. Qui i cocktail sono quasi opere d’arte – dal classico Bicerin rivisitato allo “Spritz No More” con vodka e sake – mentre la città si illumina sotto gli occhi dei clienti. Se il tempo è poco, una visita alla Galleria Sabauda nel Palazzo Reale permette di ammirare la collezione d’arte dei Savoia. Chi invece preferisce rallentare, può fermarsi per un tè al Caffè degli Argenti, con vista sui giardini reali.

Il cioccolato, un rito tutto torinese

A Torino il cioccolato è una tradizione che si sente ovunque. Il Bicerin – una bevanda calda fatta di caffè, cioccolato e crema di latte – si gusta dal 1763 nel caffè che porta lo stesso nome, in piazza della Consolata. “Non si può venire a Torino senza provarlo”, dice la titolare dietro il bancone. Tra i maestri cioccolatieri spicca Guido Gobino, famoso per i suoi gianduiotti e le praline aromatizzate al vermouth o al Barolo. Ogni novembre la città si anima con il festival CioccolaTò, dieci giorni dedicati agli amanti del cacao.

Musei per tutti i gusti

La scelta di musei a Torino è sorprendente anche per chi ha già visto molto. Il Museo Egizio è secondo solo a quello del Cairo per ricchezza di reperti: sarcofagi, mummie di animali e papiri raccontano millenni di storia. Gli appassionati di auto trovano pane per i loro denti al Museo Nazionale dell’Automobile, mentre chi ama l’arte contemporanea può scegliere tra la Galleria Civica d’Arte Moderna, la Fondazione Merz o la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Fuori città, il Castello di Rivoli mostra le opere dell’Arte Povera.

Aperitivi e vita sociale tra piazze e locali storici

L’aperitivo a Torino è un vero e proprio rito serale. In posti come il Bar Cavour o la storica Farmacia Del Cambio, tra cocktail ben fatti e buffet abbondanti (spesso inclusi nel prezzo), si incrociano studenti, professionisti e turisti. In piazza Castello, cuore pulsante della città, i portici settecenteschi invitano a passeggiare anche quando piove.

Residenze reali e arte sabauda nel centro

Sei residenze reali si concentrano nel centro: dal medievale Palazzo Madama al barocco Palazzo Carignano, fino al neoclassico Palazzo Reale con la sua Galleria Sabauda. Gli interni mostrano affreschi, arredi preziosi e collezioni d’arte che raccontano secoli di storia sabauda.

Musica, arte urbana e street food

Torino è anche una città creativa. Le Officine Grandi Riparazioni, un ex deposito ferroviario, ospitano mostre, concerti ed eventi culturali. Nei quartieri come Vanchiglia e San Salvario la notte si accende tra club e locali live. Gli amanti della street art possono seguire le tracce di Millo nel quartiere Barriera di Milano o scoprire i murales Lavazza dedicati agli obiettivi di sviluppo sostenibile.

Vermouth e la storia industriale di Torino

Il Vermouth di Torino, nato nel 1786 grazie ad Antonio Benedetto Carpano, si gusta nei bar storici o nei locali alla moda di San Salvario come il Lanificio San Salvatore. Per chi vuole vedere da vicino la storia industriale della città, il tetto della ex fabbrica Fiat al Lingotto ospita la pista panoramica “La Pista 500”, oggi trasformata in giardino urbano con oltre 40mila piante.

Torino – elegante ma accessibile, ricca ma mai esibita – continua a sorprendere chi decide di scoprirla, anche solo per un fine settimana. E lascia sempre la voglia di tornare.

Change privacy settings
×