Scopri il momento ideale per esplorare El Salvador

Scopri il momento ideale per esplorare El Salvador

Scopri il momento ideale per esplorare El Salvador

Giulia Ruberti

15 Novembre 2025

San Salvador, 15 novembre 2025 – El Salvador sta lentamente conquistando un posto tra le nuove mete del Centro America, spinto da una stagione di maggiore sicurezza e investimenti nel turismo. Ma qual è davvero il momento migliore per visitare El Salvador? La risposta varia, a seconda di quello che si cerca: onde perfette, feste tradizionali, natura incontaminata o semplicemente un po’ di sole sulla costa del Pacifico.

Da novembre ad aprile: sole, surf e grandi feste

La stagione secca, che va da novembre ad aprile, è il periodo ideale per chi vuole godersi spiagge e surf. In questi mesi il clima è quasi sempre asciutto, con cieli limpidi e temperature sulla costa intorno ai 31°C. “Il clima è perfetto per stare in acqua,” spiega un istruttore di surf di El Tunco, a circa 40 chilometri a sud di San Salvador. Qui, insieme a La Libertad e El Zonte, si trovano alcune delle onde più amate dai surfisti di tutti i livelli. Le mareggiate sono regolari e il mare offre condizioni ottime.

Ma non è solo sport: in questo periodo il calendario culturale si anima. A novembre, San Miguel si trasforma per il suo famoso Carnaval, con costumi colorati, balli e carri allegorici. Il Natale si festeggia la sera del 24 dicembre, mentre il giorno dopo le spiagge si riempiono di famiglie e giovani. A Capodanno, la festa si sposta nei centri più grandi o lungo la costa, come a El Tunco, dove la notte esplode tra musica e fuochi d’artificio.

A gennaio, la tranquilla Juayúa, lungo la Ruta de las Flores, si anima per le Fiestas de Cristo Negro: fuochi, processioni e bancarelle di street food invadono le strade. A febbraio, Suchitoto si veste di arte con spettacoli dal vivo ogni weekend. E poi c’è la Semana Santa, la settimana prima di Pasqua, con processioni religiose e tappeti di segatura colorata (le “alfombras”) che decorano le vie di San Salvador, San Miguel e Santa Ana.

Vulcani da scalare: quando partire

Per chi ama camminare, la stagione secca è il momento giusto per salire sui vulcani che punteggiano il paesaggio di El Salvador. I sentieri sono asciutti e le autorità tengono sotto controllo l’attività vulcanica per garantire la sicurezza. Il Volcán de San Salvador, raggiungibile dal Parque Nacional El Boquerón, regala panorami mozzafiato dal bordo di un cratere vecchio 800 anni.

A sud di Santa Ana si estende il Parque Nacional Los Volcanes (o Cerro Verde), con i suoi tre giganti: Santa Ana (2381 metri), Izalco (1958) e Cerro Verde (2030). Tutti si possono raggiungere a piedi, anche se la difficoltà varia: chi viaggia con bambini dovrebbe scegliere i sentieri più facili del Cerro Verde.

Da maggio a ottobre: pioggia, prezzi bassi e tradizioni vive

A maggio comincia la stagione delle piogge. Le precipitazioni sono frequenti, ma quasi sempre concentrate nel pomeriggio o in serata; le mattine restano spesso soleggiate. Le temperature rimangono alte e, con la bassa stagione turistica, voli e alloggi diventano più economici. “C’è meno gente in giro e si risparmia,” racconta un albergatore di Playa El Cuco.

I surfisti più esperti non si fanno fermare dalla pioggia: tra maggio e ottobre arrivano le onde più forti, soprattutto a El Tunco, La Libertad e Punta Mango. Ad agosto, uno degli eventi più particolari è la festa delle Bolas de Fuego a Nejapa, il 31 agosto, con sfere infuocate lanciate per le strade in ricordo dell’eruzione del 1658.

Sempre ad agosto, San Salvador ospita le Fiestas Agostinas, dedicate al “Divino Salvador del Mundo”, con sfilate e bande in costume tradizionale. Il 15 settembre, invece, tutto il paese celebra l’Indipendenza dalla Spagna.

Natura e animali: quando vederli al meglio

La natura di El Salvador cambia con le stagioni. La Ruta de Las Flores è al massimo della fioritura tra aprile e maggio, quando i campi di caffè si coprono di fiori bianchi. Nei mesi secchi è più facile esplorare le foreste nebulose dei parchi nazionali, come Los Volcanes o Montecristo.

Tra novembre e marzo, chi ama immersioni e snorkeling trova acque limpide nell’Área Natural Protegida Complejo Los Cóbanos, la barriera corallina più grande del Pacifico centroamericano. In questo periodo si possono avvistare anche le balene megattere durante la loro migrazione.

Le tartarughe marine depongono le uova da luglio a dicembre sulle spiagge del Pacifico: le tartarughe olivastre preferiscono la zona di La Libertad, mentre le più rare tartarughe embricate scelgono la Bahía de Jiquilisco. In alcune località si può partecipare al rilascio dei piccoli in mare.

Gli appassionati di birdwatching trovano specie migratorie nella Bahía de Jiquilisco da settembre ad aprile; ottobre e novembre sono i mesi migliori per avvistarle. Sui pendii del Cerro Verde, da novembre ad aprile, si possono vedere uccelli colorati come motmot turchesi e colibrì.

In sintesi, El Salvador offre qualcosa per ogni stagione. Che si voglia surfare a El Tunco, scalare un vulcano o partecipare a una festa popolare, il paese invita a scoprirlo seguendo il ritmo delle sue stagioni.

Change privacy settings
×