Scopri la nuova laguna mozzafiato in Islanda: un viaggio tra immagini incantevoli

Scopri la nuova laguna mozzafiato in Islanda: un viaggio tra immagini incantevoli

Scopri la nuova laguna mozzafiato in Islanda: un viaggio tra immagini incantevoli

Giulia Ruberti

18 Novembre 2025

Reykjavík, 18 novembre 2025 – Nel cuore del Golden Circle islandese, a pochi passi dalle famose cascate di Gullfoss e dal geyser Strokkur, ha aperto la Laugarás Lagoon, la prima laguna geotermica d’Islanda con una cascata integrata. Un nuovo punto di interesse per il turismo islandese, che vuole mettere insieme natura e benessere sulle rive del fiume Hvítá, in un angolo dove il verde dei prati si alterna ai riflessi dorati della luce nordica.

Una laguna termale tra fiume e bosco

La Laugarás Lagoon si inserisce in un paesaggio fatto apposta per rilassarsi: vasche su diversi livelli, collegate da una piccola cascata, si affacciano direttamente sul fiume Hvítá. Aperta da pochi giorni, ha già attirato visitatori islandesi e stranieri curiosi di provare qualcosa di diverso dalle famose Blue Lagoon o Sky Lagoon. “Qui il contatto con la natura è totale”, racconta Anna Björk Jónsdóttir, una delle responsabili. “Abbiamo voluto creare un posto dove il calore della terra si mescola alla freschezza del fiume e al silenzio del bosco”.

Vasche, saune e rifugi nascosti

Il percorso termale si snoda tra piscine a temperature diverse, alcune lambite dalla corrente, altre più riparate dal vento. Tra le cose che colpiscono subito ci sono le saune in legno nascoste tra gli alberi: piccole strutture discrete, pensate per chi cerca privacy e tranquillità. C’è anche un rifugio scavato nella roccia, una specie di grotta naturale dove il vapore si mescola all’odore della terra bagnata. A completare il tutto, due bar swim-up: qui si può ordinare un cocktail o una birra artigianale senza mai lasciare l’acqua, mentre fuori la temperatura spesso scende sotto lo zero.

Sapori locali e cucina d’autore

La giornata alla Laugarás Lagoon si chiude al ristorante Ylja, guidato dallo chef Gísli Matt, già noto per “Slippurinn” nelle Isole Vestmann. Il menu cambia con le stagioni e punta tutto su ingredienti locali: erbe raccolte nei dintorni, pesce pescato nelle acque islandesi, aromi che richiamano il mare e il vento del nord. “Vogliamo raccontare l’Islanda attraverso i sapori”, ha spiegato lo chef durante l’inaugurazione. “Ogni piatto nasce da una storia, da una tradizione o da un incontro con i produttori del territorio”.

Turismo slow a portata di mano

L’apertura della Laugarás Lagoon arriva in un momento in cui il turismo islandese cerca di allontanarsi dal mordi e fuggi per puntare su esperienze più lente e sostenibili. La posizione è strategica: meno di due ore da Reykjavík, lungo una delle rotte più frequentate dell’isola, facilmente raggiungibile sia in auto sia con i tour organizzati. I prezzi variano a seconda della stagione e dei servizi: il biglietto base parte da circa 7.900 corone islandesi (circa 52 euro), con pacchetti che includono ingresso alle piscine, sauna e drink di benvenuto.

Prime impressioni e prospettive

Nei primi giorni non sono mancati i commenti entusiasti. “È diverso da tutto quello che ho visto finora in Islanda”, racconta un turista tedesco all’uscita. “La vista sul fiume è incredibile, e nuotare all’aperto mentre cade la neve è un’esperienza che resta impressa”. Anche le autorità locali hanno accolto con favore l’iniziativa: “La Laugarás Lagoon può diventare un punto di riferimento per chi cerca benessere senza rinunciare al contatto vero con la natura”, dice il sindaco di Bláskógabyggð, Jónas Sigurðsson.

Resta da vedere se questa nuova laguna riuscirà a farsi un posto stabile tra le mete più amate dell’Islanda. Per ora, tra acque calde e luci basse del nord, sembra aver già conquistato chi vuole una pausa dal ritmo frenetico dei viaggi organizzati.

Change privacy settings
×