Offerte voli invernali imperdibili: scopri le meraviglie d’inverno tra luci, tradizioni e profumi speziati

Simona Carlini

19 Novembre 2025

Milano, 19 novembre 2025 – Con l’arrivo delle vacanze di Natale, le principali compagnie aeree italiane hanno già lanciato una serie di offerte sui voli verso le mete invernali più gettonate d’Europa. La corsa ai biglietti scontati è partita proprio in questi giorni: da Milano, Roma e Venezia fino a scali minori come Bari e Bologna, le ricerche online e le prenotazioni sono cresciute a vista d’occhio. Il risultato? Destinazioni come Vienna, Praga e Berlino si possono raggiungere con meno di 40 euro a tratta, stando ai dati di Skyscanner e Google Flights.

Volare low cost verso il freddo: i numeri del 2025

Secondo Altroconsumo, chi prenota un biglietto aereo entro fine novembre paga in media tra i 35 e i 65 euro per raggiungere le capitali dell’Europa centrale. “Stiamo vedendo un aumento delle offerte su rotte come Milano-Budapest e Roma-Berlino: alcuni voli finiscono in poche ore,” spiega Andrea Folli, esperto di viaggi online contattato da alanews.it. Chi ha in mente un viaggio durante i weekend dell’Avvento deve affrettarsi: secondo le agenzie, il traffico verso le città con i mercatini natalizi è già salito del 18% rispetto allo scorso anno. Insomma, prenotare subito conviene.

Mercatini, luci e atmosfera: il richiamo del Natale in Europa

L’appeal delle tradizioni natalizie è decisivo nella scelta della destinazione. “Non è solo una questione di prezzo: le famiglie vogliono respirare l’atmosfera dei mercatini, ammirare le luci in piazza, assaggiare il vin brulé tra le bancarelle,” racconta Marco Cavallari, titolare di un’agenzia storica a Milano. Le destinazioni top—da Vienna a Salisburgo, da Colonia a Strasburgo—investono ogni anno milioni per attirare turisti italiani, con spettacoli, piste di pattinaggio e allestimenti da favola. Solo Vienna aspetta oltre 200mila italiani tra dicembre e gennaio.

Prenotare prima per spendere meno

Non è una novità, ma quest’anno vale più che mai: chi compra il volo con largo anticipo può risparmiare fino al 38%, dice l’Osservatorio Trasporti e Turismo di Confcommercio. Le piattaforme digitali, da Ryanair a ITA Airways, segnalano già i primi sold-out per le date più richieste, dal 21 dicembre al 6 gennaio. Chi vuole partire tra Santo Stefano e Capodanno deve puntare su voli meno gettonati: partenze all’alba o in tarda serata sono spesso l’unica soluzione, confermano gli operatori dei call center low cost.

Le città italiane rispondono alla sfida del turismo

Anche le grandi città del Nord si muovono per trattenere i viaggiatori. Milano, per esempio, ha rimesso in pista la pista di pattinaggio in Piazza Duomo e ha allestito nuovi mercatini a Brera e Darsena. “Vogliamo fermare chi negli ultimi anni ha preferito l’estero nei ponti festivi,” dice Elena D’Alessandro, assessora al Turismo del Comune. Roma, dal canto suo, punta su eventi sparsi dal centro alla periferia, con luminarie e villaggi a tema da Tor Bella Monaca fino all’Eur. Ma la concorrenza con le capitali europee—più economiche nei voli e negli hotel—è agguerrita.

Chi parte e perché: numeri e curiosità

Federalberghi traccia un quadro chiaro: a viaggiare sono soprattutto giovani coppie e famiglie con bambini, che spesso prenotano tutto online, dal volo all’hotel fino ai biglietti per musei o piste di pattinaggio. Una curiosità? La tratta Venezia-Vienna è tra le preferite dalle coppie under 35, mentre Berlino attira chi cerca musica dal vivo e spettacoli all’aperto, anche col freddo.

Come non farsi scappare le occasioni migliori

Gli esperti consigliano di attivare gli allarmi prezzo sulle principali piattaforme e valutare aeroporti alternativi: per esempio, volare su Bratislava spesso costa meno che atterrare a Vienna. Attenzione anche alle regole sui bagagli: molte offerte a basso costo includono solo il bagaglio a mano. “Conviene sempre leggere bene le condizioni prima di prenotare,” avverte Altroconsumo.

L’inverno europeo si avvicina, con le sue tradizioni luminose e l’occasione di risparmiare. Il tempo per prenotare però stringe: quest’anno, più che mai, chi arriva prima ha il biglietto assicurato, chi arriva tardi rischia di restare a terra.

Change privacy settings
×