Miami, 19 novembre 2025 – In Florida, la cucina è un racconto vivo di un territorio segnato da secoli di incontri e migrazioni. Ogni giorno, tra Miami Beach e le coste del Golfo, migliaia di residenti e turisti si mettono in fila davanti ai food truck o si siedono nei ristoranti con vista sull’oceano, alla ricerca di sapori che mescolano il Sud degli Stati Uniti, le tradizioni latinoamericane e gli ingredienti locali. Un vero mosaico gastronomico che, tra pesce fresco, frutta tropicale e cocktail d’autore, rende la Florida una delle mete più vivaci per chi ama mangiare bene.
Il mare nel piatto: pesce fresco e specialità locali
Con più di 2.000 chilometri di costa, la Florida offre una varietà di pesce che è difficile trovare altrove. Qui il “catch of the day” non è solo uno slogan, ma una certezza. Dal semplice panino con il grouper (cernia), alle crocchette di granchio “deviled crab” tipiche di Tampa, fino ai piatti ricchi di stone crab o aragosta spinosa. A Sarasota, Owen’s Fish Camp è una tappa obbligata per chi vuole gustare cestini di fritto misto o po’ boy di gamberi e ostriche. A Tampa Bay, Big Ray’s Fish Camp propone panini di pesce e deviled crab che hanno conquistato anche i locali. Sulla costa del Panhandle, il Café Thirty-A a Seagrove Beach è perfetto per una cena elegante, mentre a Seaside si possono assaporare crab cakes con vista sul Golfo dal rooftop di Bud and Alley’s.
Tradizione e piccantezza: la Minorcan chowder di St Augustine
A St Augustine, la zuppa Minorcan clam chowder porta con sé una storia antica. La leggenda racconta che furono i lavoratori dell’isola spagnola di Minorca a inventarla nel Settecento, unendo ingredienti locali e sapori mediterranei. Il segreto? Il peperoncino datil, coltivato solo nella contea di St John’s, che regala alla zuppa un tocco piccante unico. Da Hurricane Patty’s o Aunt Kate’s si può scegliere la versione classica o quella mista con la New England chowder. Nei locali come Ice Plant Bar, il datil entra anche nei cocktail speziati e in antipasti come le beignets di granchio blu.
Miami capitale latinoamericana: tra arepas e ceviche
A Miami la cucina è un viaggio nel cuore dell’America Latina. Qui si parla spagnolo nei mercati e nei ristoranti: il panino cubano – una baguette imburrata con prosciutto, maiale arrosto, formaggio, senape e cetriolini – è un must nelle loncherie di Little Havana. Da Versailles si trovano tutte le specialità cubane, mentre al Columbia Restaurant di Tampa si assaggia la versione della costa occidentale. Le arepas venezuelane o colombiane sono farcite con pollo, manzo o formaggio; nei menù spiccano anche il ceviche peruviano (da CVI.CHE 105), le gorditas messicane, il jerk chicken giamaicano e la moqueca brasiliana. Jaguar a Coconut Grove propone piatti pan-latini in un’atmosfera informale.
Dolci simbolo: la Key lime pie delle Keys
La Key lime pie nasce a Key West nell’Ottocento ed è diventata il dolce simbolo della Florida. Lime locali, tuorli d’uovo e latte condensato danno vita a una crema densa e acidula su una base croccante. Da Blue Heaven a Key West la servono con una meringa alta, tra tavoli all’aperto e galli che razzolano sotto le sedie. Da Kermit’s c’è anche la versione su stecco, ricoperta di cioccolato.
Frutta tropicale e mercati agricoli
Il clima subtropicale rende la Florida un vero paradiso per agrumi e frutti esotici: arance (soprattutto nella zona di Clermont), loquat (nespola giapponese), soursop, mamey e black sapote sono solo alcune delle varietà che si trovano nei mercati agricoli o nei parchi botanici come il Fairchild Tropical Garden di Miami. Al Parkesdale Market di Plant City la specialità è la shortcake alle fragole; al Fruit & Spice Park si possono assaggiare più di 500 tipi diversi di frutta.
Cocktail al tramonto: mojito, margarita e Cuba libre
Il cocktail in Florida non è solo una bevanda, ma parte dell’esperienza locale. Dal mojito al Cuba libre fino alla margarita, celebrata da Jimmy Buffett, ogni bar sulla spiaggia ha la sua ricetta “migliore”. Al Sundowners di Key Largo si sorseggiano mojito al lime guardando il sole calare sul mare; sulla spiaggia di Fort Myers il Beach Bar serve margarita ghiacciate con musica dal vivo.
Alligatore e cucina del Sud
Tra le curiosità, la carne di alligatore spicca per essere più magra del pollo. Viene servita fritta o grigliata in ristoranti tradizionali come Marsh Landing vicino a Vero Beach. Più a nord, la cucina diventa “Southern”: pollo fritto, catfish, ribs e contorni come grits al formaggio o cornbread sono i protagonisti dei diner lungo la I-10.
Vegetariano in Florida: opzioni in crescita
Nonostante la passione per carne e pesce, le opzioni vegetariane e vegane stanno aumentando. A Orlando brillano Market on South e Madras Café; a Tampa La Setima Club propone cucina cajun vegana; a Miami The Last Carrot è un punto di riferimento per chi cerca piatti freschi e succhi naturali.
In Florida, ogni pasto è un viaggio tra culture diverse – un’esperienza che si vive tra tavoli con vista oceano o in fila davanti ai food truck sotto il sole.