Milano, 22 novembre 2025 – easyJet lancia le nuove rotte per l’estate 2026, dando ai viaggiatori italiani la possibilità di pianificare con largo anticipo le vacanze, tra destinazioni nuove e altre ormai consolidate. La compagnia britannica, che ha rafforzato la sua presenza negli aeroporti italiani negli ultimi anni, introduce due collegamenti inediti: da Bari a Bristol e da Pisa a Glasgow. Nel frattempo, conferma alcune tratte invernali che hanno avuto grande successo.
Da Bari a Bristol e Pisa a Glasgow: i nuovi voli easyJet per l’estate 2026
Dal 18 aprile 2026 parte il nuovo volo Bari-Bristol, con due frequenze a settimana, il martedì e il sabato. Una risposta diretta alla crescita della domanda di voli diretti tra il Sud Italia e il Regno Unito. “Abbiamo visto un interesse crescente per mete che uniscono cultura, creatività e nuove esperienze”, ha detto un portavoce della compagnia. Bristol, città inglese famosa per la street art di Banksy, i quartieri creativi e il porto sul fiume Avon, si aggiunge così alle destinazioni raggiungibili da Bari, ormai punto di riferimento per chi cerca voli verso l’Europa.
Dal 1° agosto 2026 parte invece la rotta Pisa-Glasgow, sempre con due voli a settimana. Questo collegamento mette in collegamento la Toscana con una delle città più vive della Scozia. Glasgow, nota per i musei gratuiti, i parchi e la scena musicale internazionale, sta diventando una meta sempre più apprezzata dagli italiani. “La richiesta di voli per la Scozia è cresciuta negli ultimi anni, soprattutto tra giovani e famiglie”, conferma easyJet.
Le rotte invernali che volano anche d’estate
Non solo novità. Alcuni voli lanciati durante l’inverno continueranno anche nei mesi estivi. Tra questi, il collegamento Milano Linate-Porto, disponibile per tutta l’estate 2026. La città portoghese, affacciata sull’Atlantico, è ormai una delle preferite dagli italiani, grazie al centro storico e alla vivace scena gastronomica.
Da Milano Malpensa, invece, easyJet conferma i voli per Sal (Capo Verde), Siviglia (Spagna), Strasburgo (Francia) e Luxor (Egitto). Destinazioni che, secondo i dati della compagnia, hanno registrato un tasso di riempimento superiore all’80% nei mesi scorsi. “Abbiamo deciso di mantenere queste rotte anche d’estate per rispondere a chi cerca mete balneari, culturali o storiche”, spiega la compagnia.
Prenotazioni in anticipo e nuove abitudini di viaggio
L’annuncio arriva mentre molti italiani stanno già pensando all’estate 2026. Le agenzie di viaggio raccontano che la tendenza a prenotare con largo anticipo è diventata più forte dopo la pandemia. “Famiglie e gruppi di amici vogliono assicurarsi i prezzi migliori e la disponibilità nelle date preferite”, dice Silvia Rinaldi, agente a Milano. Le nuove destinazioni di easyJet puntano proprio a offrire più scelta e flessibilità per chi vuole organizzare viaggi su misura.
Le tariffe dei nuovi voli non sono ancora state diffuse, ma fonti interne assicurano che saranno simili a quelle delle altre rotte europee easyJet. I biglietti saranno disponibili sul sito ufficiale e sulle principali piattaforme di prenotazione online.
easyJet rafforza la sua rete in Italia
Con queste novità, easyJet conferma il suo ruolo nel mercato italiano, puntando su aeroporti strategici come Bari, Pisa e Milano. Nel 2024 la compagnia ha trasportato oltre 20 milioni di passeggeri da e per l’Italia, con un aumento del 7% rispetto all’anno prima. “Vogliamo continuare a investire su rotte dirette che facilitino gli spostamenti e valorizzino le eccellenze dei territori”, ha detto Johan Lundgren, CEO di easyJet.
Per chi sta già pensando all’estate 2026, il messaggio è semplice: “Scegliete ora la vostra prossima meta – ha concluso Lundgren – perché il viaggio comincia molto prima del decollo.”