Scopri la città italiana dove il Natale diventa magico

Scopri la città italiana dove il Natale diventa magico

Scopri la città italiana dove il Natale diventa magico

Simona Carlini

22 Novembre 2025

Venezia, 22 novembre 2025 – Ieri sera si sono accese le luci di Natale tra Venezia e Mestre, dando il via ufficiale al calendario “Venezia. It’s Christmas Time”. Fino a gennaio, la città lagunare e la terraferma si trasformeranno in un grande palcoscenico per le feste. Migliaia di residenti e turisti hanno affollato le piazze principali per la cerimonia d’apertura, tra giochi di luce, cori e profumi di specialità locali. Come ha detto il sindaco Luigi Brugnaro, è un momento pensato per “unire la comunità e accogliere chi sceglie Venezia per vivere la magia delle feste”.

Alberi di Natale accesi, festa a Mestre e a San Marco

Alle 18 in punto, Piazza Ferretto a Mestre si è illuminata con il primo dei due grandi alberi di Natale. Alto quindici metri, decorato con oltre 200 stelle, ha catturato subito l’attenzione della folla. Famiglie con bambini, commercianti soddisfatti: tutti hanno seguito il conto alla rovescia. Contemporaneamente si sono aperti i mercatini natalizi e la pista di pattinaggio su ghiaccio, che resterà aperta fino a febbraio. “Lo aspettavamo da settimane”, ha raccontato una delle artigiane impegnate a sistemare le ceramiche nelle casette in legno.

Il giorno dopo, sabato 22 novembre, la scena si è spostata su Piazza San Marco. Alle 18:30 è stato acceso il secondo grande albero. Prima, alle 17:30, è stato presentato il progetto “Murano illumina il mondo”, con installazioni luminose realizzate dai maestri vetrai dell’isola. A fare da colonna sonora alle due serate, i Vocal Skyline, con brani natalizi dal vivo.

Luminarie e sculture di luce: Venezia si veste a festa

Da ieri sera, oltre 50 chilometri di luminarie attraversano Venezia, Mestre e i quartieri della terraferma come Marghera, Zelarino e Chirignago. Il percorso è un susseguirsi di tunnel di luce, stelle comete, pacchi regalo giganti e figure di animali stilizzati. In Campo San Polo, una delle piazze più grandi, si trova la pista di pattinaggio su ghiaccio – aperta dal 29 novembre al 17 febbraio – dove si possono noleggiare pattini e attrezzature. “Abbiamo già molte prenotazioni”, spiega uno degli operatori. “I guanti sono obbligatori per tutti”.

Passeggiando tra le calli principali si incontrano sculture luminose che richiamano la tradizione veneziana: agrifogli, gondole stilizzate, persino scoiattoli di luce. Secondo il Comune, sono più di 4.000 gli elementi decorativi installati.

Christmas Express e Winter Village, divertimento per grandi e piccini

A Mestre torna il Christmas Express, il trenino natalizio che nei fine settimana e nei giorni festivi collega le vie dello shopping. Le corse sono dalle 11 alle 13 e dalle 15:30 alle 18:30, con tappe nei punti più frequentati. “I bambini lo adorano, ma anche gli adulti salgono volentieri”, racconta uno degli autisti storici.

Dal 6 dicembre al 6 gennaio si accende il Bissuola Winter Village, un’area pensata per le famiglie con giostre, spettacoli di fuoco e laboratori creativi per i più piccoli. Il villaggio si trova nel Parco della Bissuola a Mestre e ospita anche un mercatino artigianale. “Ogni anno cerchiamo di proporre qualcosa di nuovo”, spiega uno degli organizzatori.

Il Corteo dei Babbi Natale illumina il Canal Grande

Domenica 21 dicembre torna il tradizionale Corteo Acqueo dei Babbi Natale, che quest’anno arriva alla sua undicesima edizione. Centinaia di vogatori vestiti da Babbo Natale navigheranno il Canal Grande su mascarete, sandoli e gondole. Il raduno è alle 10 a Punta della Dogana. “È un modo per celebrare la nostra identità lagunare anche durante le feste”, dice uno dei partecipanti storici.

Nel calendario c’è anche la sfilata dei Moto Babbi: sabato 6 dicembre, circa 200 motociclisti in costume partiranno da Piazza San Giorgio a Chirignago alle 14:30. Attraverseranno Mestre per portare doni ai bambini ricoverati negli ospedali della città.

Un Natale che coinvolge tutta Venezia, dal centro alla terraferma

L’edizione 2025 di “Venezia. It’s Christmas Time” vuole coinvolgere non solo il centro storico, ma anche le isole e i quartieri della terraferma. L’obiettivo è “portare il calore delle feste in ogni angolo della città”, con eventi per tutte le età. Le iniziative andranno avanti fino all’Epifania, con spettacoli itineranti, concerti e laboratori per bambini.

Chi sceglierà Venezia come meta natalizia – o chi vorrà riscoprire la città sotto una luce diversa – potrà immergersi ogni giorno nell’atmosfera delle feste, tra calli illuminate, mercatini e tradizioni che si rinnovano ogni anno.

Change privacy settings
×