Le migliori destinazioni per sciare nel 2025: scopri gli Oscar della neve

Le migliori destinazioni per sciare nel 2025: scopri gli Oscar della neve

Le migliori destinazioni per sciare nel 2025: scopri gli Oscar della neve

Luca Mangano

23 Novembre 2025

Milano, 23 novembre 2025 – Con l’arrivo di novembre, la stagione sciistica prende finalmente il via. Le piste da sci in tutta Europa si preparano a ricevere appassionati e famiglie, pronte per il primo grande esodo del ponte dell’Immacolata, che quest’anno cade tra il 6 e l’8 dicembre. Ma dove conviene davvero prenotare per la settimana bianca del 2025? Come ogni anno, la risposta arriva dai World Ski Awards, i premi internazionali che celebrano le eccellenze del turismo sulla neve.

World Ski Awards 2025, numeri e tendenze da non perdere

Alla tredicesima edizione, i World Ski Awards hanno raccolto ancora una volta migliaia di voti da operatori del settore e appassionati. La cerimonia, tenutasi a Kitzbühel, in Austria, ha visto partecipanti da ogni angolo del mondo. Secondo gli organizzatori, sono stati oltre 400 milioni gli sciatori che nella scorsa stagione hanno scelto tra circa 2.500 stazioni e più di 6 milioni di posti letto in hotel di montagna. Un fenomeno che, come ha spiegato Sion Rapson, direttore dei World Ski Awards, “mostra quanto il turismo sulla neve sia diventato dinamico e competitivo”.

Oltre le classiche: le nuove frontiere della neve

Le grandi classiche europee – Francia, Svizzera, Italia – restano protagoniste, ma quest’anno i premi hanno messo in luce anche destinazioni emergenti e strutture all’avanguardia. “Non conta più solo il nome di una località”, ha detto Rapson, “ma la capacità di rinnovarsi, crescere e attirare nuovi visitatori”. In particolare, sono stati premiati operatori asiatici di lusso e resort attenti alla sostenibilità ambientale, oltre a hotel che trasformano la settimana bianca in un’esperienza di vero lifestyle.

Italia sulle piste: conferme e sorprese tra le Alpi

In Italia, le Dolomiti restano tra le mete preferite. Cortina d’Ampezzo, Madonna di Campiglio e Val Gardena sono sempre il punto di riferimento per chi cerca servizi top e panorami mozzafiato. Ma quest’anno spuntano anche realtà meno conosciute come Livigno e Sestriere, che puntano su offerte pensate per le famiglie e pacchetti tutto compreso. “Abbiamo investito molto sull’accoglienza di qualità”, racconta Marco Bortolotti, direttore del Consorzio Turistico Alta Valtellina. “Vogliamo rendere la montagna accessibile a tutti, non solo agli sciatori più esperti”.

Sostenibilità e innovazione, la strada da seguire

Uno dei temi più caldi dei World Ski Awards 2025 è stato senza dubbio la sostenibilità. Diverse strutture premiate hanno adottato soluzioni per risparmiare energia, gestire meglio l’acqua e limitare l’impatto ambientale. In Svizzera, il resort di Zermatt ha ricevuto un premio per il suo impegno nella mobilità elettrica e la tutela del paesaggio alpino. Anche in Francia e Austria si moltiplicano gli hotel che propongono menù a chilometro zero e attività all’aria aperta alternative allo sci tradizionale.

Prenotazioni e prezzi: cosa aspettarsi per la stagione

Sul fronte prezzi, si registra un leggero aumento rispetto all’anno scorso. Federalberghi segnala che il costo medio di una settimana bianca in Italia si aggira intorno ai 1.200 euro a persona, inclusi skipass e alloggio. Non mancano offerte last minute, ma gli operatori consigliano di muoversi per tempo, soprattutto per il periodo natalizio. “Da ottobre abbiamo già visto un boom di richieste”, racconta Silvia Rossi, responsabile booking di un importante tour operator milanese.

Non solo sci: cosa cercano i nuovi turisti della montagna

La montagna non è più solo piste battute. Sempre più turisti cercano esperienze diverse: dal wellness alle camminate con le ciaspole, fino alle degustazioni nei rifugi d’alta quota. “Oggi il cliente vuole autenticità”, spiega Luca Fontana, gestore di uno chalet in Val di Fassa. “Vuole sentirsi parte del territorio, scoprire tradizioni locali e magari imparare qualcosa di nuovo”.

Dove sciare nel 2025: la guida alle migliori destinazioni

In breve, tra le mete più gettonate per il 2025 ci sono le Dolomiti italiane – con Cortina, Val Gardena e Madonna di Campiglio in prima fila – seguite da Zermatt in Svizzera e Chamonix in Francia. Da non perdere anche le novità asiatiche come Niseko in Giappone e i resort nordici che puntano sul verde. La stagione è appena iniziata: la neve chiama, le montagne rispondono.

Change privacy settings
×