Tampere e Dubrovnik saranno le protagoniste del turismo europeo nel 2026

Uno scorcio di Tampere

Uno scorcio di Tampere | Pixabay @Akepix16 - Okviaggi.it

Alessandro Bolzani

24 Novembre 2025

Due città europee hanno conquistato i riconoscimenti più attesi nel settore del turismo intelligente e sostenibile: Tampere, in Finlandia, e Dubrovnik, in Croazia, sono state infatti nominate rispettivamente Capitale Europea del Turismo Intelligente 2026 e Pioniere Verde del Turismo Intelligente 2026 al termine della valutazione della giuria europea riunitasi a Bruxelles il 18 e 19 novembre 2025. I due premi mettono in luce le destinazioni che stanno ridefinendo l’esperienza di viaggio in chiave innovativa, digitale e attenta all’ambiente.

Una selezione competitiva e sempre più internazionale

L’edizione di quest’anno ha registrato un forte incremento di candidature provenienti da tutta Europa. In totale sono stati 58 i territori di 22 Paesi che hanno deciso di partecipare alle due competizioni, confermando un interesse crescente verso modelli turistici più moderni e responsabili. Dopo una prima selezione, 15 finalisti sono stati invitati a illustrare i propri progetti alla giuria a Bruxelles, che ha infine scelto Tampere e Dubrovnik come destinazioni vincitrici.

Perché Tampere ha convinto la giuria

La città finlandese si è distinta per l’approccio equilibrato tra innovazione, sostenibilità e benessere locale. Durante la presentazione, Tampere ha messo in evidenza soluzioni digitali avanzate, una programmazione già definita per il 2026 e un progetto di crescita turistica capace di tutelare la qualità della vita dei residenti. La narrazione chiara e la volontà di lasciare un’eredità replicabile in tutta l’UE hanno contribuito a renderla un modello di riferimento pronto a condividere competenze e buone pratiche.

Dubrovnik e la spinta verso la sostenibilità

La città croata ha colpito la giuria per la gestione del turismo basata su dati concreti e per la capacità di coinvolgere attivamente la popolazione locale nelle decisioni strategiche.

Dubrovnik introduce limite alle navi da crociera: una soluzione per salvare il turismo
Dubrovnik 

Le misure già introdotte per regolare i flussi dei visitatori e per programmare uno sviluppo ordinato e sostenibile l’hanno resa un esempio credibile per altre destinazioni europee impegnate nella transizione verde.

La visione europea per un turismo più innovativo

Apostolos Tzitzikostas, Commissario europeo per i Trasporti sostenibili e il Turismo, ha ribadito il ruolo centrale del settore nell’identità culturale ed economica dell’Europa. Ha sottolineato come l’investimento in digitalizzazione e sostenibilità sia essenziale per mantenere il continente al vertice delle destinazioni mondiali, rendendolo al tempo stesso più responsabile e inclusivo. Secondo il Commissario, Tampere e Dubrovnik rappresentano perfettamente questa ambizione.

Cosa accadrà nel 2026

Nel corso del prossimo anno, la Capitale del Turismo Intelligente sarà chiamata a proporre nuove iniziative legate ad accessibilità, creatività, innovazione digitale e sostenibilità. Parallelamente, il Pioniere Verde dovrà valorizzare progetti capaci di accelerare la transizione ecologica del turismo europeo. Entrambe le città fungeranno da esempio per altri territori UE, contribuendo a diffondere un modello basato su pratiche intelligenti e attenzione all’ambiente.

Cosa vinceranno Tampere e Dubrovnik?

Tampere e Dubrovnik riceveranno una scultura simbolica che rimarrà esposta per tutto il 2026. Inoltre, potranno contare su un ampio supporto promozionale e sull’ingresso nella rete europea delle eccellenze del turismo intelligente e sostenibile, una piattaforma che favorisce collaborazione, scambio di idee e sinergie fra città.

Rapporti e iniziative già disponibili, come “Leading Examples of Smart Tourism Practices in Europe” e la serie di podcast dedicata alle migliori pratiche del turismo intelligente nell’UE, offrono ulteriori esempi e discussioni con vincitori, finalisti e rappresentanti della Commissione su come innovazione e sostenibilità stiano trasformando il modo di viaggiare in Europa.

Change privacy settings
×