Hanoi o Ho Chi Minh City: quale città vietnamita trionfa?

Hanoi o Ho Chi Minh City: quale città vietnamita trionfa?

Hanoi o Ho Chi Minh City: quale città vietnamita trionfa?

Luca Mangano

24 Novembre 2025

Hanoi, 24 novembre 2025 – Hanoi e Ho Chi Minh City: due città, due mondi diversi e una domanda che torna sempre per chi mette piede in Vietnam per la prima volta. Quale delle due è il miglior punto di partenza per scoprire questo Paese? Da nord a sud, la sfida tra la capitale storica e quella economica si gioca ogni giorno tra vicoli affollati, grandi viali alberati e piatti che raccontano storie di secoli.

Hanoi: tradizione, storia e sapori autentici

Chi sceglie Hanoi vuole subito respirare l’anima vera del Vietnam. La città, con più di mille anni sulle spalle, si svela tra le strette vie dell’Old Quarter. Qui, alle sei del mattino, i venditori portano frutta su bilancieri di bambù e gli anziani si sfidano a scacchi davanti alle botteghe. “Hanoi mi ha conquistato subito, quasi travolto”, racconta Joe Bindloss, giornalista britannico che frequenta la città dagli anni Novanta. “Il tempo qui sembra sovrapporsi: la calma dei templi convive con il caos continuo degli scooter”.

Il cuore pulsante della città batte tra il Lago Hoan Kiem e la Cittadella Imperiale, dove ogni pietra parla di dinastie e leggende. Non mancano i segni della storia recente: il mausoleo di Ho Chi Minh, sorvegliato 24 ore su 24, è meta di pellegrinaggio per vietnamiti e turisti. “Solo qui si può capire davvero l’anima del Paese”, sottolinea Bindloss.

A tavola, Hanoi offre una cucina che mescola sapori cinesi e francesi: dal pho caldo e fumante ai banh mi croccanti, fino al caffè all’uovo servito nei vecchi caffè del quartiere francese. I prezzi? “Più bassi che altrove”, dicono i viaggiatori. La sera, tra una birra artigianale al Bia Hoi Junction e un concerto improvvisato al Rock City, la città mostra il suo lato più vivace.

Ho Chi Minh City: energia, innovazione e melting pot

A quasi 1.700 chilometri più a sud, Ho Chi Minh City – per molti ancora “Saigon” – è l’altra faccia del Vietnam moderno. Qui vivono più di 9 milioni di persone, il doppio rispetto ad Hanoi. Le strade sono ampie, i grattacieli si alternano a palazzi coloniali come la Cattedrale di Notre Dame e l’Opera House, mentre in quartieri come District 1 e District 3 si respira un’aria internazionale.

James Pham, editor di Lonely Planet nato proprio a Saigon, non ha dubbi: “Se Hanoi è la custode della tradizione, Ho Chi Minh City è il motore dell’innovazione. Qui tutto cambia in fretta: nuovi locali, start-up, mode che nascono e si diffondono in poche settimane”. La città attira giovani da tutto il Paese e una comunità di expat in continua crescita.

Anche la scena gastronomica racconta questa apertura: accanto ai classici piatti vietnamiti, spuntano ristoranti giapponesi, indiani, coreani e francesi. Chef come Peter Cuong Franklin (Anan Saigon) o Francis Thuan (Esta Saigon) giocano con ingredienti locali e tecniche internazionali. Non mancano birrifici artigianali e bar che offrono gin distillato con botaniche vietnamite.

Clima, collegamenti e dintorni: cosa cambia davvero

Un dettaglio spesso sottovalutato è il clima: Ho Chi Minh City gode di temperature miti tutto l’anno, con solo due stagioni (pioggia o sole), mentre ad Hanoi l’inverno può sorprendere con giornate fredde e umide. “Non sono venuto fin qui per sentire freddo”, scherza Pham. Anche l’aria pesa sulla scelta: secondo dati locali, l’inquinamento ad Hanoi può arrivare a livelli doppi rispetto al sud nei mesi peggiori.

Per i collegamenti, l’aeroporto internazionale di Ho Chi Minh City offre più voli – spesso anche più economici – verso le principali destinazioni asiatiche e le isole come Phu Quoc o Con Dao. Da qui partono anche escursioni verso il Delta del Mekong, i tunnel di Cu Chi o le spiagge di Vung Tau.

Hanoi invece resta la porta per le meraviglie del nord: la baia di Halong, le montagne di Sapa, i villaggi delle minoranze etniche. “Chi vuole vedere tutto il Vietnam dovrebbe partire da qui”, consiglia Bindloss.

Due città, due volti del Vietnam

Alla fine, scegliere tra Hanoi e Ho Chi Minh City significa decidere quale faccia del Vietnam scoprire prima: quella delle tradizioni millenarie o quella della modernità in corsa. Entrambe offrono esperienze uniche – dai templi antichi ai rooftop bar – ma con ritmi e atmosfere diverse. Come ha detto un viaggiatore incontrato in un caffè del centro: “Non importa dove inizi: il Vietnam ti sorprenderà comunque.”

Change privacy settings
×