Scopri le emozionanti avventure ferroviarie che trasformeranno il 2026 in un anno da ricordare

Scopri le emozionanti avventure ferroviarie che trasformeranno il 2026 in un anno da ricordare

Scopri le emozionanti avventure ferroviarie che trasformeranno il 2026 in un anno da ricordare

Giulia Ruberti

24 Novembre 2025

Milano, 24 novembre 2025 – Il 2026 sarà l’anno della svolta per il turismo in treno in Europa. Nuove rotte, servizi di lusso e collegamenti ad alta velocità stanno per cambiare il modo di spostarsi tra le città principali del continente. Viaggiare in treno è sempre più scelto da chi vuole unire sostenibilità, comodità e panorami da sogno. Le ultime tendenze confermano: è la soluzione preferita per scoprire l’Europa.

Tra lusso e panorami: nuove rotte tra Spagna e Regno Unito

Una delle novità più attese è l’Al Andalus, che dal 2026 offrirà un viaggio di sette giorni tra Siviglia e Madrid. Non è solo un modo per spostarsi, ma un’esperienza unica a bordo di carrozze d’epoca, usate anche dalla famiglia reale britannica. “È come essere in un hotel a cinque stelle su rotaia”, racconta un portavoce della compagnia. Ci saranno saloni eleganti, bar serali e due ristoranti di alta cucina spagnola. Tra le tappe anche Toledo, patrimonio UNESCO, che aggiunge un tocco culturale al percorso.

Nel Regno Unito, dal 15 gennaio 2026, il famoso Caledonian Sleeper si allunga. Per la prima volta collegherà direttamente Birmingham alla Scozia con cinque corse a settimana. Si può prenotare fino a un anno prima. A bordo, si potrà scegliere tra cuccette singole, poltrone reclinabili o cabine matrimoniali con bagno e doccia. “Vogliamo regalare un risveglio tra laghi e castelli scozzesi”, dice uno degli operatori.

Alta velocità: nuove linee per collegare Europa centrale e nordica

Il 1° maggio 2026 partirà una nuova linea ad alta velocità, frutto della collaborazione tra Ferrovie Ceche, Deutsche Bahn e Ferrovie dello Stato Danesi. Il treno collegherà direttamente Praga, Berlino e Copenaghen, viaggiando fino a 230 km/h. A bordo ci saranno 555 posti, di cui 99 in prima classe, un ristorante e persino una sala cinema. “Un modo per visitare tre città in un solo viaggio”, spiega un rappresentante delle ferrovie tedesche. L’idea è offrire spostamenti rapidi senza rinunciare al comfort e alla scoperta.

Entro fine anno, invece, è previsto il debutto della linea ad alta velocità tra Parigi e Monaco di Baviera. Un collegamento pensato per chi vuole passare poche ore tra due delle città più amate d’Europa: colazione con croissant nella capitale francese e un brindisi con birra bavarese nel pomeriggio. “Sarà perfetto sia per chi viaggia per lavoro sia per chi cerca weekend all’insegna della cultura e del buon cibo”, spiega una fonte vicina al progetto.

I treni notturni tornano protagonisti: nuove rotte da Bruxelles

Il 2026 potrebbe segnare il ritorno in grande stile dei treni notturni internazionali. La compagnia European Sleeper sta preparando due nuove rotte: da Bruxelles a Barcellona e da Bruxelles a Milano. Una delle due sarà attiva già entro fine anno, l’altra seguirà nel 2027. Entrambe viaggeranno tre volte a settimana, offrendo un modo comodo ed ecologico per attraversare l’Europa senza stress. “Non sappiamo ancora quale partirà per prima”, ammette un portavoce, “ma vogliamo far tornare il treno notturno come vera alternativa all’aereo”.

Viaggiare green con più comfort: la nuova era del turismo in treno

Dietro a questo boom c’è anche la crescente voglia di viaggi sostenibili. L’Unione Internazionale delle Ferrovie segnala che nel 2024 oltre il 30% dei turisti europei ha scelto almeno una volta il treno per viaggi internazionali. Un dato in crescita, spinto da minori emissioni rispetto all’aereo e dalla possibilità di godersi il viaggio come parte della vacanza.

“Il treno ti fa vedere paesaggi che altrimenti perderesti”, racconta Marta, italiana incontrata a Milano Centrale. “E poi arrivi in centro città, senza dover prendere navette o aspettare ore”. Un punto di vista condiviso da molti nel settore, che puntano su comfort, servizi a bordo e nuove rotte per attirare viaggiatori sempre più attenti all’ambiente.

Così, il 2026 sarà ricordato come l’anno in cui il viaggio in treno ha smesso di essere solo un mezzo di trasporto. È diventato una vera destinazione.

Change privacy settings
×