Turismo invernale in Italia, boom di stranieri: tutti i dati

Turismo invernale in Italia

Turismo invernale in Italia | Pixabay @MarKord - Okviaggi

Federico Liberi

27 Novembre 2025

Secondo le ultime stime Demoskopika, il turismo invernale in Italia è in crescita quest’anno: ecco tutti i dati

L’Italia si prepara a vivere una stagione invernale all’insegna di un significativo rilancio del turismo, trainato in modo particolare dalla crescita dei flussi provenienti dall’estero. I dati più recenti elaborati dall’istituto Demoskopika, anticipati da ANSA, confermano un trend positivo con numeri che evidenziano un aumento sia degli arrivi che delle presenze turistiche.

Turismo invernale in Italia: crescita record degli arrivi e delle presenze

Secondo la nota previsionale Tourism Forecast Winter, nel periodo dicembre-marzo si prevedono 29,7 milioni di arrivi e 93 milioni di presenze, con incrementi rispettivamente dell’8,2% e del 14,3% rispetto alla stessa stagione del 2024/2025. La spesa turistica diretta è stimata in 14,8 miliardi di euro, in aumento del 9,1%. Questo boom è principalmente alimentato dal turismo internazionale: i turisti stranieri attesi sono circa 14,4 milioni (+21,1%), con pernottamenti che superano i 52 milioni (+28,8%).

Sul fronte interno, invece, si registra una leggera flessione degli arrivi (-1,7%) attestandosi a 15,3 milioni, mentre le presenze rimangono sostanzialmente stabili a 41,1 milioni. Il mercato domestico rappresenta tuttora il 51,5% del totale, ma mostra segnali di prudenza e cambiamenti nelle abitudini di viaggio, con famiglie che preferiscono soggiorni più brevi e prenotazioni last minute, modalità meno rilevabili dalle statistiche ufficiali.

Turismo straniero: qualità e varietà dell’offerta made in Italy

I ricercatori di Demoskopika sottolineano come la domanda internazionale sia il vero motore di questa crescita, grazie alla percezione della qualità dei servizi italiani e all’ampia offerta esperienziale che il Paese propone. L’Italia continua a essere scelta come meta privilegiata da viaggiatori provenienti da tutta Europa e oltre, con Germania, Stati Uniti, Francia e Regno Unito tra i principali paesi di provenienza nel 2025.

La ministra del Turismo, Daniela Santanchè, evidenzia come «la performance straordinaria del turismo estero sia frutto della professionalità degli operatori e della visione strategica del ministero». Santanchè conferma il focus su politiche di valorizzazione e promozione delle destinazioni meno conosciute, ritenute fondamentali per garantire un equilibrio sostenibile dell’intero comparto turistico nazionale.

Gli investimenti e le iniziative governative mirano dunque a consolidare questi risultati e a stimolare la domanda interna, che al momento appare meno dinamica ma non meno importante per il futuro del settore. Si profila così uno scenario a doppia velocità, dove l’Italia deve governare in modo efficace le diverse dinamiche di mercato per rafforzare la sua posizione nel panorama turistico globale.

Il ruolo strategico del turismo per l’economia italiana

Nel 2025 il turismo rappresenta uno dei pilastri fondamentali dell’economia italiana, contribuendo direttamente per oltre il 5% al PIL nazionale e coinvolgendo una rete capillare di strutture ricettive distribuite su tutto il territorio. Le principali regioni alpine e mediterranee, come Veneto, Trentino-Alto Adige, Toscana e Lazio, mantengono un ruolo di primo piano nelle presenze turistiche, mentre cresce l’interesse verso destinazioni emergenti e meno frequentate.

L’attenzione verso un turismo esperienziale e sostenibile si conferma elemento chiave per attrarre visitatori con un profilo sempre più variegato e consapevole, interessato non solo alle tradizionali mete culturali ma anche agli aspetti naturalistici, gastronomici e sportivi tipici del turismo invernale italiano.

Con questi numeri e prospettive, il turismo invernale nel Belpaese si conferma dunque un settore dinamico e strategico, capace di rinnovarsi e di adattarsi alle sfide di un mercato globale in continua evoluzione.

Change privacy settings
×