A Sulmona torna lo street food internazionale: tre giorni tra fumi, profumi e sapori dal mondo

sulmona-street-food

Il centro si trasforma in un palcoscenico di sapori e convivialità. - www.okviaggi.it

Luca Antonelli

27 Agosto 2025

Un weekend tra food truck, griglie accese e ricette da assaggiare camminando, nel centro di una città che già profuma di storia, zucchero filato e fumo di carne alla brace.

Da venerdì 30 agosto a domenica 1° settembre 2024 Sulmona, in provincia dell’Aquila, ospita una delle tappe più attese dell’International Street Food, manifestazione itinerante che porta in giro per l’Italia le cucine del mondo. Piazza Garibaldi, cuore pulsante della città abruzzese, diventa teatro all’aperto di griglie accese, padelle fumanti, spezie in aria e mani unte di salse. Non solo cibo, ma anche musica, fermentazioni artigianali e un pubblico trasversale, tra famiglie con bambini, turisti curiosi e chi insegue solo l’odore del fritto.

Cosa succede a Sulmona nei tre giorni dello street food

L’iniziativa, promossa da A.I.R.S. – Associazione Italiana Ristoratori di Strada, ha già fatto tappa in diverse città italiane. A Sulmona, la carovana gastronomica arriva con decine di food truck, stand e cucine mobili. Venerdì si parte nel pomeriggio, dalle 18 in poi, mentre sabato e domenica l’apertura è garantita dalle 12 fino a mezzanotte. L’ingresso è gratuito.

sulmona-street-food
Passeggiare tra stand e profumi, respirando l’atmosfera del festival. – www.okviaggi.it

Il format è ormai rodato, ma ogni tappa conserva caratteristiche diverse. A Sulmona, già nota per il confetto, i mercati e l’architettura medievale, il cibo di strada si mescola con l’atmosfera da borgo di fine estate. Tra le novità dell’edizione 2024 si segnalano alcune presenze internazionali inedite, tra cui cucine argentine, greche, tailandesi e messicane. Ma non mancheranno panini con pulled pork, hamburger gourmet, piadine ripiene, pizza fritta napoletana e arrosticini abruzzesi.

Oltre al cibo, la manifestazione punta anche sulla birra artigianale, con una selezione di birrifici locali e internazionali, proposti in abbinamento alle varie cucine. Sul palco, piccoli concerti e dj set accompagnano la sera, senza disturbare troppo la convivialità. Chi arriva da fuori può approfittare per visitare anche il centro storico della città: vicoli lastricati, archi in pietra, il Complesso dell’Annunziata e la famosa scalinata che domina Piazza Garibaldi.

A garanzia dell’evento, un sistema di raccolta differenziata efficiente, operatori specializzati e sicurezza privata nelle ore serali. Il flusso di visitatori, negli anni passati, è sempre cresciuto. Nel 2023 l’evento ha superato le 15mila presenze nel weekend. Quest’anno si punta a fare di più, anche grazie alla promozione social e alla collaborazione con enti locali.

Perché lo street food a Sulmona attira sempre più visitatori

Sulmona, 25 agosto 2024 – A pochi giorni dall’apertura ufficiale, gli organizzatori confermano il pieno coinvolgimento delle autorità cittadine e delle attività commerciali del centro. Alcuni bar e locali resteranno aperti con orario prolungato, mentre i ristoranti offriranno menu ridotti per lasciare spazio alla kermesse all’aperto.

I motivi del successo dell’evento non sono solo gastronomici. L’International Street Food rappresenta una formula che mette insieme accessibilità, divertimento e contaminazione culturale. È un’occasione per assaggiare cucine che normalmente si trovano solo nei grandi centri urbani, a costi contenuti, in un ambiente informale. Il pubblico lo sa, e risponde con entusiasmo. In molti prenotano il weekend a Sulmona proprio in concomitanza della manifestazione.

Un aspetto interessante è anche l’impatto economico sul territorio. Le strutture ricettive registrano un aumento significativo delle prenotazioni. Lo stesso vale per i parcheggi, i B&B e gli affittacamere nel raggio di 10-15 km. Il Comune monitora la situazione con attenzione, per garantire viabilità, sicurezza e pulizia.

Per chi arriva da Roma o Napoli, Sulmona è facilmente raggiungibile in treno o in auto. L’evento rappresenta anche un’occasione per scoprire una città spesso dimenticata dai grandi flussi turistici, ma ricca di storia, arte e tradizioni. I profumi del cibo, mescolati all’aria frizzante di fine agosto, contribuiscono a rendere questo appuntamento qualcosa di più di una semplice sagra.

Change privacy settings
×