Alcune mete poco conosciute che vale la pena scoprire, soprattutto se si è alla ricerca di alternative ai lidi più gettonati
Quando si pensa alla Sicilia, vengono subito in mente località famose come Taormina o Mondello. Eppure, chi conosce davvero l’isola sa che la sua vera anima si nasconde in luoghi più appartati, dove il mare è incredibilmente limpido, la sabbia brilla sotto il sole e l’atmosfera è autentica, lontana dalle rotte turistiche più battute.
La Sicilia custodisce angoli di costa poco conosciuti, piccoli paradisi amati dai locali, dove la natura è ancora protagonista e il tempo sembra rallentare. Se siete alla ricerca di un’esperienza più intima e genuina, queste spiagge segrete vi regaleranno panorami mozzafiato, acque cristalline e una bellezza silenziosa tutta da scoprire.
Affacciata sul mar Tirreno, nei pressi di Castellammare del Golfo, Scopello è una gemma incastonata nella costa trapanese. I suoi iconici faraglioni emergono imponenti dal mare, creando un paesaggio unico e suggestivo. L’antica tonnara racconta storie di pescatori e tradizioni centenarie, mentre le acque limpide attraggono gli appassionati di snorkeling e immersioni. Ogni angolo di Scopello è un invito alla meraviglia.
All’interno della Riserva Naturale di Vendicari, tra Noto e Marzamemi, si trova Calamosche, una spiaggia raccolta e protetta da due promontori. Questo piccolo angolo di paradiso è ideale per chi cerca tranquillità e contatto con la natura. La sabbia dorata e l’acqua calma creano un’atmosfera rilassante, mentre le grotte sottomarine offrono scenari affascinanti per gli amanti del mare e dell’esplorazione.
Per chi è disposto a camminare un po’, Cala Rossa, sull’isola di Favignana, regala uno spettacolo unico. La roccia si colora di rosa al tramonto, mentre il mare si tinge di turchese e blu intenso. È un luogo dove la natura domina ancora incontrastata e l’esperienza è tanto visiva quanto emozionale. Cala Rossa è perfetta per chi cerca un contatto autentico con il paesaggio e non ha paura di allontanarsi dai percorsi più facili.
Le spiagge meno conosciute della Sicilia danno il meglio di sé in primavera e a inizio autunno, quando il clima è mite e la folla estiva è lontana. I mesi ideali sono maggio, giugno, settembre e ottobre: il mare è già o ancora piacevole per il bagno, i colori della natura sono vividi e l’atmosfera è serena. Anche l’inverno, con i suoi venti e le onde impetuose, regala scenari affascinanti, ideali per chi ama passeggiare in riva al mare o semplicemente contemplare il paesaggio selvaggio.
Monumenti Aperti torna nel 2025 per celebrare il patrimonio culturale italiano: ecco quali sono le…
Resonance Consultancy ha pubblicato la classifica delle migliori città d’Europa per il 2025, analizzando 400…
È stata pubblicata l'Happy City Index 2025, una classifica che misura la felicità nelle città:…
Ci sono importanti novità per chi vuole viaggiare in Thailandia: ecco in cosa consiste la…
Che siate appassionati di immersioni, amanti della fauna, curiosi di culture lontane o buongustai alla…
The World's 50 Best Beaches ha svelato qual è la spiaggia più bella del mondo:…