Destinazioni

Amburgo tra canali e architetture futuristiche: 5 luoghi da non perdere

Amburgo, terzo porto in Europa, è la seconda città più popolosa della Germania. Importante snodo commerciale affacciato sul fiume Elba, ha molto da offrire anche dal punto di vista turistico: ad attirare i visitatori sono il centro storico caratteristico e i suoi canali e il ricco palinsesto di eventi che animano la città tutto l’anno.

Immagine | Pixabay @ Sabine Kroschel

Elbphilarmonie

Inaugurato nel 2017, questo complesso futuristico disegnato dagli architetti svizzeri Herzog & de Meuron è diventato un simbolo della città. All’interno trovano spazio tre sale da concerti, un hotel, appartamenti, un ristorante e una piazza, punto di ritrovo da cui si gode una magnifica vista sulla città. Si trova nel mezzo del porto in una zona che fino alla fine del secolo scorso era usata per stoccare tè, tabacco, semi di cacao e altre merci.

Il pontile galleggiante

Altro simbolo della città è il pontile galleggiante, lungo 700 metri, chiamato Landungsbrücken. Qui si alternano ristoranti di pesce, negozi di souvenir e qui approdano molti battelli e alcune navi da crociera. I primi pontili galleggianti risalgono al 1839 qui attraccavano i battelli a vapore e qui veniva stoccato il carbone. A una delle estremità si trova una torre che, oltre a segnare l’ora, indica anche il livello dell’acqua.

Immagine | Pixabay @ Karsten Bergmann

Speicherstadt

Nel 2015 il complesso che riunisce Speicherstadt, Kontorhausviertel e Chilehaus è stato aggiunto alla lista dei patrimoni Unesco. Speicherstadt è il più vasto complesso di magazzini contigui al mondo, ed è stato costruito nel 1883. I suoi edifici neogotici in mattoni rossi, con torrette e timpani che si riflettono nei canali, stupiscono il visitatore. E’ possibile prenotare dei tour su piccole imbarcazioni storiche per visitare la zona guardandola dall’acqua. Anche il quartiere Kontorhaus deve la sua fama ai caratteristici edifici in mattoni rossi.

Chilehaus

Per gli appassionati di architettura è d’obbligo una visita al Chilehaus, bizzarro edificio costruito tra il 1922 e il 1924 per volere del banchiere Henry Brarens Sloman, su disegno di Fritz Höger. La struttura, che prende il nome dal Cile, Paese dove Sloman faceva affari, ricorda la prua di una nave e, sui suoi dieci piani, si aprono ben 2800 finestre.

Chiesa di San Michele

Quella di San Michele è una delle principali chiese di Amburgo e uno dei migliori esempi di arte barocca in Germania. Ha avuto una storia travagliata: è stata completamente distrutta due volte e ricostruita tre volte tra il 1647 e il 1912. Dalla cima del campanile, a un’altezza di 106 metri, si ha una splendida vista sulla città, il porto e i dintorni.

Benedetta Leardini

Giornalista, nel tempo libero organizzo viaggi in posti sempre più improbabili, in solitaria o in compagnia di coraggiosi o ignari compagni di avventura. Appassionata di yoga, mi interesso anche di sostenibilità e salute (che deve essere buona, per affrontare i viaggi improbabili)

Recent Posts

Voli, l’Ue si prepara a togliere il limite sui liquidi nel bagaglio a mano: il via libera è atteso entro agosto

Potrebbe essere questione di settimane l’eliminazione definitiva del limite sui liquidi nel bagaglio a mano…

1 settimana ago

L’overtourism in Italia: ecco le mete più a rischio per l’estate 2025

Anche il nostro Paese sarà duramente colpito dall'overtourism questa estate: ecco quali sono le città…

2 settimane ago

Stop al controllo della carta d’identità: le novità sui voli nazionali ed europei

Per i voli nazionali ed europei non sarà più necessaria la carta d'identità: ecco tutte…

3 settimane ago

Un borgo francese sta vendendo case a 1 euro: ecco cosa c’è da sapere

Ad Ambert, un borgo medievale francese nel Massiccio Centrale, le case sono in vendita a…

4 settimane ago

Ryanair, Wilson: “Bagaglio a mano gratis? Porterebbe a tariffe più alte per tutti”

Torino, 2 luglio 2025 – Ryanair annuncia importanti novità per il suo scalo torinese con…

1 mese ago

Kisiljevo, alla scoperta del villaggio serbo che rivendica l’origine del primo vampiro

Mentre Transilvania, Ungheria e Romania si contendono da decenni il primato nella leggenda dei vampiri,…

1 mese ago