Ami il Natale? Ecco i mercatini più affascinanti d’Italia

Scopri come volare nella magica casa di Babbo Natale a prezzi imperdibili!

Scopri come volare nella magica casa di Babbo Natale a prezzi imperdibili!

Redazione Okviaggi

17 Novembre 2025

Dalle Alpi alle Marche, i mercatini di Natale italiani offrono artigianato, sapori tipici ed eventi unici tra tradizione, sostenibilità e atmosfere suggestive

Bolzano, 17 novembre 2025 – Con l’arrivo delle festività natalizie, l’Italia si anima grazie a decine di mercatini di Natale che, dalla Valle d’Aosta alla Campania, trasformano borghi e città in luoghi incantati. Tra questi, spiccano per tradizione e fascino quello di Bolzano, il più antico d’Italia, e il mercatino di Candelara, noto per la sua atmosfera unica e la suggestiva illuminazione a candela. Le piazze si riempiono di luci, profumi e bancarelle di artigianato locale e prodotti enogastronomici, offrendo un’esperienza coinvolgente che unisce cultura, tradizione e innovazione.

Il mercatino di Natale di Bolzano: tradizione e innovazione nel cuore dell’Alto Adige

Il Christkindlmarkt di Bolzano, che inaugurerà ufficialmente il 27 novembre alle ore 17, si conferma come il mercatino natalizio più antico d’Italia, radicato in una tradizione secolare che si fonde con un’offerta moderna e sostenibile. Quest’anno, la piazza Walther si illuminerà grazie alle oltre 1.300 luci del grande Albero dei Desideri, mentre più di 90 chalet in legno proporranno artigianato artistico e specialità gastronomiche locali. Il percorso si estende fino al Parco dei Cappuccini e lungo via Isarco, con un consueto mercatino solidale allestito in piazza del Duomo.

Bolzano, con i suoi 106.339 abitanti, è una città che incarna un perfetto mix culturale tra tradizione italiana e influenze tedesche, come si riflette nelle lingue ufficiali e nelle usanze locali. Il sindaco Claudio Corrarati, insediatosi nel maggio 2025, punta a valorizzare questo patrimonio culturale, promuovendo eventi sostenibili e innovativi. La città, situata a 262 metri sul livello del mare, è nota per la sua posizione strategica nella conca alpina, con le Dolomiti che fanno da sfondo a questa magica atmosfera natalizia.

A pochi minuti di funivia si raggiunge la stazione di Soprabolzano, dove si svolge il Mercatino del Renon, aperto nei fine settimana dal 28 novembre al 4 gennaio. Qui, l’8 dicembre, si terrà l’evento “Avvento Contadino” a Collalbo, durante il quale gli agricoltori locali offriranno prodotti naturali e oggetti d’artigianato, enfatizzando l’importanza della tradizione rurale e della sostenibilità.

Scopri i 9 mercatini di Natale più affascinanti degli Stati Uniti
Scopri i mercatini di Natale più affascinanti 

Candelara: il mercatino delle candele e la magia di un Borgo Medievale

Nelle Marche, a pochi chilometri da Pesaro, il borgo di Candelara dà vita a uno degli eventi natalizi più affascinanti e suggestivi d’Italia. Dal 22 novembre al 14 dicembre 2025, il mercatino “Candele a Candelara” giunge alla sua ventesima edizione, confermandosi come il primo mercatino natalizio italiano dedicato interamente alle candele. Durante le serate della manifestazione, l’illuminazione artificiale del borgo viene spenta per lasciare spazio a migliaia di fiammelle, creando un’atmosfera calda e intima che trasporta i visitatori indietro nel tempo.

Il borgo medievale, situato a 180 metri sul livello del mare, è incastonato in un paesaggio che spazia dal mare Adriatico fino all’Appennino, offrendo panorami spettacolari. Il nome stesso di Candelara deriva dalla tradizione delle tre candele accese per scegliere il sito dove fondare il paese, un simbolo che ancora oggi si riflette nello stemma locale.

Durante la manifestazione, le strade si animano con bancarelle di artigianato, laboratori di lavorazione della cera e degustazioni di prodotti tipici marchigiani. Gli eventi culturali affiancano il mercatino con mostre, concerti e conferenze che valorizzano il patrimonio artistico e storico della zona, tra cui la pieve arcipretale di Santo Stefano e la cinta muraria del borgo.

Altri mercatini natalizi di rilievo in Italia

Oltre a Bolzano e Candelara, numerose altre località italiane offrono mercatini di Natale di grande richiamo. Il Mercatino di Verona, gemellato con quello di Norimberga, si svolgerà dal 21 novembre al 28 dicembre in Piazza Bra, con oltre sessanta espositori tra casette in legno che propongono prodotti artigianali, addobbi in vetro e ceramica, nonché specialità gastronomiche.

Nel nord Italia, il Magico Paese di Natale di Langhe, Monferrato e Roero torna dal 15 novembre al 21 dicembre con oltre 130 casette in legno in Piazza Alfieri ad Asti, unico mercatino italiano inserito nella Top Ten europea. In Valle d’Aosta, il Marché Vert Noël si conferma tra i dodici mercatini più belli d’Europa, con 48 chalet e un imponente albero decorato da 7.000 luci LED.

In Emilia Romagna, il borgo neo-medioevale di Grazzano Visconti ospita dall’8 novembre al 6 gennaio circa 80 bancarelle, una ruota panoramica e la casa di Babbo Natale, con novità come il Villaggio degli Elfi e la Giostra Grande Slitta. Ad Arezzo, il Villaggio Tirolese trasforma Piazza Grande in un mercato che unisce artigianato tirolese e toscano, accompagnato da spettacoli di luci e intrattenimenti per famiglie.

Nella città di Gubbio si trova l’Albero di Natale più grande del mondo, con 7.500 metri lineari di luci che decorano la collina, mentre a Roma il tradizionale Mercato della Befana anima Piazza Navona dal 1 dicembre al 6 gennaio.

Esperienze di viaggio: gli Espresso FS per i mercatini di Natale

Per chi desidera vivere l’atmosfera natalizia senza stress, i treni Espresso di FS Treni Turistici Italiani rappresentano un’opzione ideale. L’Espresso Assisi, ad esempio, collega alcune delle più belle città del Centro Italia, come Assisi e Arezzo, offrendo un viaggio comodo e suggestivo nel cuore delle tradizioni natalizie. Allo stesso modo, l’Espresso Monaco permette di raggiungere i mercatini più famosi di Austria e Germania, con tappe in Veneto per visitare mercatini come quelli di Verona, Bardolino e Lazise sul Lago di Garda.

Queste iniziative contribuiscono a valorizzare il patrimonio culturale e turistico, facilitando la scoperta di mercatini storici e moderni, tra tradizioni alpine, atmosfere medievali e innovazioni sostenibili, per un Natale all’insegna della magia e della scoperta.

Change privacy settings
×