Destinazioni

Arlesheim, ecco perchè visitare questo comune svizzero

Un nuovo e affascinante borgo si è recentemente unito alla prestigiosa rete dei Borghi più Belli della Svizzera, diventando così il primo comune del Cantone di Basilea Campagna ad ottenere questo ambito riconoscimento. L’associazione, nata nel 2015 con l’intento di promuovere a livello nazionale e internazionale i borghi gioiello del Paese e del Principato del Liechtenstein, ha accolto con entusiasmo Arlesheim nel suo prezioso elenco. Situato a soli venti minuti di tram dal centro di Basilea, Arlesheim è una destinazione affascinante per i visitatori provenienti da ogni parte del mondo.

Arlesheim | SwissVillages @Christian Guerra – okviaggi.it

Nonostante la sua prossimità con Basilea, considerata la “capitale” della Svizzera nordoccidentale, questo nuovo borgo conserva intatta la sua autentica atmosfera e il suo fascino rurale. Il nucleo storico di Arlesheim è ricco di bellezze architettoniche e paesaggistiche, a partire dall’imponente Ermitage, il più vasto giardino all’inglese della nazione, creato alla fine del XVIII secolo sulla cima del monte dove sorge il Castello di Birseck.

Oltre alle sue attrazioni naturali, Arlesheim vanta un’aura di misticismo e tranquillità, caratterizzata da piccole grotte naturali dai nomi evocativi, come la Grotta di Proserpina, la Grotta di Diana e la Grotta di Apollo. Uno dei simboli più riconoscibili di Arlesheim è il suo Duomo, il primo e unico in Svizzera, un capolavoro barocco iniziato nel 1860 e consacrato già nell’ottobre 1861. Al suo interno, l’organo Silbermann e pregevoli dipinti sul soffitto e sulle pareti arricchiscono l’esperienza dei visitatori.

Arlesheim è anche ben collegato dai trasporti pubblici, con treni e tram che lo rendono facilmente accessibile, e offre numerose piste ciclabili ed escursionistiche per gli amanti della natura. Inoltre, il borgo può vantare di essere “Comune amico dei bambini” di Unicef, a conferma del suo impegno verso le famiglie e i più piccoli.

Arlesheim nella storia

Ma la storia di Arlesheim è altrettanto affascinante. Con siti di insediamento risalenti al paleolitico, all’età della pietra e al neolitico, il borgo ha una storia ricca e antica. Nel 1239, la badessa Willebirgis von Hohenburg vendette la tenuta di Arlesheim al Vescovo di Basilea, segnando l’inizio di una nuova era di importanza per il borgo.
Tra le aziende presenti nel comune, spicca la famosa multinazionale di prodotti cosmetici naturali Weleda, fondata nel 1920 da Rudolf Steiner. Steiner, noto scrittore, teosofo e pedagogo riformatore austriaco nonché fondatore dell’antroposofia, ha lasciato un’impronta duratura su Arlesheim, dove la storica Clinica Arlesheim continua a praticare la medicina antroposofica.

Un centro culturale in una posizione strategica

In aggiunta alla sua storia e alla sua bellezza, Arlesheim è anche un importante centro culturale e educativo. La città ospita numerosi eventi culturali, tra cui concerti, mostre d’arte e festival gastronomici, che attirano visitatori da tutto il mondo. Inoltre, le scuole e le università locali offrono un’ampia gamma di programmi accademici e opportunità di apprendimento per studenti di tutte le età e interessi. Grazie alla sua posizione strategica nel cuore della Svizzera, Arlesheim è anche un punto di partenza ideale per esplorare altre attrazioni della regione. I visitatori possono facilmente raggiungere le pittoresche cittadine circostanti, le montagne spettacolari e i laghi cristallini, godendo di una varietà di attività all’aperto, come escursioni, sci, arrampicata e sport acquatici.

Andrea Zoccolan

Nato a Milano nel 1990, mi sono occupato per circa dieci anni di giornalismo e comunicazione in ambito sportivo, per poi passare alla cronaca. Innamorato delle inquadrature di Yorgos Lanthimos, dei libri di Emmanuel Carrère e delle geometrie di Thiago Motta, la mia vera debolezza resta la cucina cinese

Recent Posts

Sulawesi, le attrazioni imperdibili dell’isola indonesiana

Che siate appassionati di immersioni, amanti della fauna, curiosi di culture lontane o buongustai alla…

1 ora ago

La spiaggia più bella del mondo nel 2025 è italiana: ecco qual è e dove si trova

The World's 50 Best Beaches ha svelato qual è la spiaggia più bella del mondo:…

1 giorno ago

Blackout elettrico in Spagna e Portogallo, come “sopravvivere” se si è in vacanza

Un interruzione di corrente in Spagna e Portogallo ha trasformato i viaggi in caos, evidenziando…

2 giorni ago

Ryanair: ecco tutte le nuove regole da conoscere per volare

Il cambio di regole di Ryanair riguardante le carte di imbarco digitali è stato posticipato…

3 giorni ago

Ponte del Primo Maggio: ecco le migliori mete italiane da visitare

Il Ponte del Primo Maggio rappresenta per gli Italiani il primo vero assaggio d'estate: ecco…

6 giorni ago

Cambiamento climatico, i voli estivi a rischio entro il 2060: ecco come saranno

Uno studio dell'Università di Reading prevede che alcuni aeroporti potrebbero ridurre il numero di passeggeri…

1 settimana ago