Tips & Tricks

Assicurazione viaggio, quale scegliere?

Dopo quasi 3 anni di restrizioni dovute al Covid-19 uno dei settori maggiormente in ripresa è quello del turismo e per i viaggiatori l’aspetto più importante è diventato quello della sicurezza. Cosa fare per rendere una vacanza più sicura? Una soluzione è quella di stipulare un’assicurazione di viaggio, che permetta di godersi il tempo trascorso in vacanza senza il pensiero di ciò che può accadere o di avere problemi che possano comportare spese elevate.

Immagine | Envato Elements

Ma è davvero così importante avere un’assicurazione di viaggio? Nonostante per molte persone avere una buona polizza di assicurazione viaggio rappresenti uno “spreco di soldi” o una “spesa senza senso” dati i costi a volte elevati, essa è fondamentale per fare fronte ai possibili imprevisti che possono presentarsi, come ad esempio: smarrimento o furto della valigia, problemi di salute (tra cui proprio il Covid che può portare all’annullamento
del viaggio o al prolungamento forzato del proprio soggiorno), voli cancellati o danni arrecati a cose o persone.

Per quanto riguarda la copertura sanitaria è importante sapere che per noi cittadini italiani non è indispensabile avere un’assicurazione apposita se si viaggia all’interno dell’Unione Europea, poiché essa è già garantita, ma è
fondamentale informarsi riguardo le politiche sul Covid-19 adottate dal paese in cui intendiamo recarci perché è possibile che sia richiesta una documentazione apposita. Se invece si vuole viaggiare in paesi che non fanno parte dell’Unione Europea, avere un’assicurazione sanitaria diventa una cautela necessaria perché garantisce la copertura di spese, anche rilevanti, in caso di necessità.

Come posso fare per scegliere l’assicurazione più adatta alle mie esigenze?

I modi per decidere quale sia l’assicurazione “migliore per me” sono diversi, ma sicuramente i più importanti sono:

  • scegliere la formula: la migliore, anche se più costosa, è la “all inclusive”, che comprende anche l’assicurazione medica, ma si può modulare in base alle proprie esigenze;
  • verificare sempre i massimali: questi indicano la soglia più elevata d’indennizzo che si può ottenere. Non sempre un’offerta economica è conveniente se il risarcimento massimo è minore;
  • leggere bene tutte le condizioni contrattuali: in alcuni casi le assicurazioni potrebbero non risarcire quando si verifica un danno per colpa grave del cliente;
  • assicurarsi che sia presente il servizio di assistenza attivo h24: è importante che ci sia la possibilità di comunicare con la propria assicurazione e avere diverse possibilità di contatto per ogni tipo di
    evenienza;
  • fare attenzione alle franchigie: si tratta di costi lasciati a carico dell’assicurato in caso di sinistro e possono essere espresse in valore assoluto (importo) o relativo (in misura percentuale). Sul mercato si trovano polizze che non le prevedono e sono sicuramente le più indicate;
  • infine è importante consultare le recensioni: avere la possibilità di vedere il giudizio di persone che hanno usufruito di una specifica assicurazione può essere di grande aiuto per prendere la giusta decisione.
Immagine | Envato Elements

Il nostro consiglio è quello di proteggersi e di farlo confrontando le varie polizze di assicurazione, individuando le migliori per le proprie esigenze e per rapporto qualità-prezzo, facendo molta attenzione a ogni dettaglio o clausola, affidandosi anche alle recensioni.
Si potrebbe concludere dicendo che il viaggio arricchisce l’anima e il proprio bagaglio culturale, ma è bene evitare che disdicevoli imprevisti impoveriscano il nostro conto in banca.
E’ importante viaggiare in sicurezza, perché solo la sicurezza assicura un buon viaggio!

Federico Liberi

Sono laureato in Psicologia dei processi sociali all’Università di Roma “La Sapienza”. La mia più grande passione insieme alla scrittura è il calcio, ma mi piace rimanere informato sullo sport a 360 gradi oltre che sull’attualità e la politica. Nel 2020 è stato pubblicato su Amazon un mio saggio sulla Programmazione Neuro-Linguistica.

Recent Posts

Voli, l’Ue si prepara a togliere il limite sui liquidi nel bagaglio a mano: il via libera è atteso entro agosto

Potrebbe essere questione di settimane l’eliminazione definitiva del limite sui liquidi nel bagaglio a mano…

1 settimana ago

L’overtourism in Italia: ecco le mete più a rischio per l’estate 2025

Anche il nostro Paese sarà duramente colpito dall'overtourism questa estate: ecco quali sono le città…

2 settimane ago

Stop al controllo della carta d’identità: le novità sui voli nazionali ed europei

Per i voli nazionali ed europei non sarà più necessaria la carta d'identità: ecco tutte…

3 settimane ago

Un borgo francese sta vendendo case a 1 euro: ecco cosa c’è da sapere

Ad Ambert, un borgo medievale francese nel Massiccio Centrale, le case sono in vendita a…

4 settimane ago

Ryanair, Wilson: “Bagaglio a mano gratis? Porterebbe a tariffe più alte per tutti”

Torino, 2 luglio 2025 – Ryanair annuncia importanti novità per il suo scalo torinese con…

1 mese ago

Kisiljevo, alla scoperta del villaggio serbo che rivendica l’origine del primo vampiro

Mentre Transilvania, Ungheria e Romania si contendono da decenni il primato nella leggenda dei vampiri,…

1 mese ago