News

Bologna, la città più sostenibile d’Italia

Bologna si conferma sempre di più una città a misura d’uomo, delle persone che la visitano e che la vivono, continuando a brillare per mobilità sostenibile e sicurezza, aggiudicandosi così il premio Urban Award 2023 per il limite di velocità fissato a 30 km/h in tutto il centro cittadino.

Si tratta del primo capoluogo Città 30 d’Italia, cui si aggiungono i 237km di Bicipolitana già realizzati e numerosi servizi per la ciclabilità, tra cui 12.500 posti bici, oltre tante iniziative di sensibilizzazione come il Bike PrideScopriamo quali sono le altre due città sul podio e quali si sono aggiudicate una menzione speciale.

Urban Award 2023: Bologna, un esempio di sostenibilità

La settima edizione del prestigioso riconoscimento che analizza i progetti della mobilità sostenibile dei centri urbani, ideato da Ludovica Casellati con il sostegno di Anci e il supporto di Intesa Sanpaolo, ha svelato le buone pratiche dei Comuni virtuosi che, da Nord a Sud isole comprese, stanno disegnando i nuovi stili di vita dell’Italia che verrà.

Immagine | Pixabay @ CristinaLama

Più natura, meno smog, centri urbani a misura di pedone e bicicletta in ottica prospettica di Mobilty-as-a-Service (MaaS), ovvero l’idea che il trasporto si riorganizzerà attorno al servizio di mobilità piuttosto che al mezzo.

Ebbene Bologna ha colpito in maniera trasversale il giudizio dei membri della giuria, per essere riuscita a dare forma a un piano omogeneo di azioni culminate nella più estesa e connessa rete ciclabile metropolitana d’Italia, con tanto di limite posto a 30km/h sull’intero sistema viario del centro cittadino.

La Bicipolitana di Bologna ha al suo attivo 237 km già percorribili sui 1.000 progettati con il coinvolgimento di 45 Comuni limitrofi.

Due le reti principali, una dedicata agli spostamenti giornalieri con 20 linee e un’altra con 14 percorsi per il tempo libero. In tutto, 34 linee funzionanti per il 40%, di cui il 75% su carreggiata protetta e il resto in sede condivisa.

Non mancano poi i principali servizi per le biciclette come le rastrelliere, una ciclo stazione funzionante e 10 in progettazione in prossimità delle fermate del servizio ferroviario metropolitanocolonnine installate per il gonfiaggio e la riparazione delle gommeservizio di noleggio, officina, area relax e wi fi gratuito, segnaletica delle direttrici ciclabili e mappatura online e cartacea delle reti e naturalmente il bike sharing con 500 biciclette normali e 1.800 e-bike disponibili su strada 24h/24 in circa 200 postazioni riservate in varie zone.

Una città virtuosa anche per i visitatori che desiderano esplorarla a piedi o sulle due ruote, in sicurezza e senza stress.

Le altre città classificate e le menzioni speciali

Sul secondo gradino del podio troviamo Ascoli Piceno: la cittadina marchigiana si è distinta in particolare per i servizi rivolti agli studenti oltre che per l’installazione dei totem conta bici che aiutano a comprendere meglio la concentrazione e i flussi di biciclette per poter meglio pianificare gli interventi futuri.

Foto Pixabay | @nonmisvegliate

La terza classificata è Lecce con il progetto Reactivity, il cui obiettivo principale è stimolare il cambio di abitudini di mobilità premiando gli spostamenti a piedi, in bicicletta, in car-pooling e utilizzando i mezzi pubblici e di micro mobilità.

Due sono state le menzioni speciali: al borgo di Oliveri, in provincia di Messina, dove il sindaco, Francesco Iarrera, ogni mattina ha deciso di compiere dei piccoli gesti per muovere grandi rivoluzioni, andando in giro con una bici vintage dotata di cassetta e raccoglie i rifiuti per la strada, diventando così un esempio per tutti i cittadini.

Torino, grazie alla creazione dei quartieri resilienti  con l’istituzione dei 30 km/h, un progetto che sta ridisegnando per intero il popoloso quartiere di Basso San Donato, con interventi di riqualificazione del verde, dell’arredo urbano, piste ciclabili e pedonali, e aree car free, per un nuovo modo di vivere la città: più green, più dolce, più sostenibile.

Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

La spiaggia più bella del mondo nel 2025 è italiana: ecco qual è e dove si trova

The World's 50 Best Beaches ha svelato qual è la spiaggia più bella del mondo:…

1 giorno ago

Blackout elettrico in Spagna e Portogallo, come “sopravvivere” se si è in vacanza

Un interruzione di corrente in Spagna e Portogallo ha trasformato i viaggi in caos, evidenziando…

2 giorni ago

Ryanair: ecco tutte le nuove regole da conoscere per volare

Il cambio di regole di Ryanair riguardante le carte di imbarco digitali è stato posticipato…

3 giorni ago

Ponte del Primo Maggio: ecco le migliori mete italiane da visitare

Il Ponte del Primo Maggio rappresenta per gli Italiani il primo vero assaggio d'estate: ecco…

6 giorni ago

Cambiamento climatico, i voli estivi a rischio entro il 2060: ecco come saranno

Uno studio dell'Università di Reading prevede che alcuni aeroporti potrebbero ridurre il numero di passeggeri…

1 settimana ago

Giappone, le attrazioni imperdibili di Nagano

Nagano è una prefettura vasta e diversificata, che abbraccia tutto, dalle Alpi giapponesi ai laghi…

1 settimana ago