Borghi incantevoli: festeggiare l’autunno tra tradizione e magia

Borghi incantevoli: festeggiare l'autunno tra tradizione e magia

Borghi incantevoli: festeggiare l'autunno tra tradizione e magia

Silvana Lopez

23 Settembre 2025

L’autunno in Italia è un periodo magico, caratterizzato non solo dai cambiamenti cromatici della natura, ma anche da una serie di celebrazioni che onorano le tradizioni rurali. Tra queste, la transumanza si distingue come un evento di grande rilevanza, che affonda le radici in una storia millenaria. Questo antico rito di spostamento delle mandrie dai pascoli estivi alle stalle invernali si svolge in numerosi borghi italiani, trasformando le strade in palcoscenici viventi di cultura e convivialità. Riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio immateriale dell’umanità, la transumanza coinvolge non solo gli allevatori, ma anche l’intera comunità. Scopriamo insieme sette borghi italiani dove la transumanza si celebra in modo unico e affascinante.

Cogne e la dévéteya

In Valle d’Aosta, il termine “dévéteya” si riferisce alla discesa delle mandrie dagli alpeggi. A Cogne, situata ai piedi del Gran Paradiso, questa tradizione si trasforma in una festa collettiva che coinvolge tutto il paese. Le bovine, conosciute come “reine”, sono adornate con fiori e nastri, creando uno spettacolo di colori durante la sfilata che attraversa le vie del borgo. La più importante è la “Reina di cornes”, che porta con orgoglio un bosquet rosso sulle corna, simbolo di abbondanza e salute.

La festa, che si svolgerà il 4 e 5 ottobre 2025, non è solo una sfilata; le bancarelle offrono prodotti tipici, dimostrazioni di artigianato e musica tradizionale, creando un’atmosfera di festa e conoscenza delle tradizioni valdostane. È un’opportunità imperdibile per chi desidera immergersi nell’autenticità della cultura alpina.

Pont Canavese e la transumanza

Dopo anni di pausa, il borgo di Pont Canavese, in provincia di Torino, riporta in vita la sua festa tradizionale legata alle valli Orco e Soana. La transumanza qui assume un significato profondo, diventando un atto di cura verso la montagna e favorendo la produzione di formaggi locali dal latte ricco e nutriente degli animali che pascolano liberi. Il 5 ottobre 2025, la transumanza di Pont Canavese sarà un evento da non perdere: il suono dei campanacci accompagnerà la sfilata mentre giochi, caccia al tesoro e laboratori intratterranno grandi e piccini.

Auronzo di Cadore e la desmonteada

Nella suggestiva cornice delle Dolomiti, Auronzo di Cadore festeggia ogni autunno la Desmonteada. Questa celebrazione trasforma il ritorno delle mandrie in una sfilata scenografica, dove le mucche, vestite a festa con corone di fiori e ornamenti colorati, percorrono le strade accompagnate dai pastori. La “regina” del bestiame apre il corteo, seguita da cavalli, capre e pecore, creando un momento di grande suggestione.

Ma la Desmonteada è molto di più: è un tripudio di tradizioni popolari, con carretti di fieno decorati, attrezzi contadini del passato, giochi antichi e musica dal vivo. Quest’anno, il 4 e 5 ottobre 2025, Auronzo si trasformerà in un palcoscenico che celebra la cultura alpina del Veneto.

Moena e Soraga con le desmontegade

Nella Val di Fassa, la Desmontegada coinvolge più comunità e celebra le tradizioni ladine. Soraga e Moena, due pittoreschi borghi trentini, organizzano ogni anno la discesa delle mandrie dai pascoli del Passo San Pellegrino. Questo evento, che si svolgerà il 20 e 21 settembre 2025, è un vero e proprio festival di colori, sapori e musica. Sfilate, mercatini a km zero e degustazioni di prodotti locali, tra cui il famoso Puzzone di Moena DOP, rendono la festa un’occasione imperdibile per chi desidera scoprire la gastronomia e la cultura della valle.

Ridanna e la transumanza altoatesina

In Alto Adige, nella Val Ridanna, la transumanza rappresenta un momento simbolico di passaggio tra estate e inverno. Il 27 settembre 2025, bovini, vitelli e pecore torneranno nei pascoli a valle in una festosa sfilata, accompagnati da musica tradizionale e dall’accoglienza calorosa dei residenti.

Il programma prevede anche un ricco assortimento gastronomico con specialità altoatesine, come speck, canederli e dolci tipici. L’atmosfera di festa è autentica e semplice, mantenendo vivo il legame tra la montagna e la comunità locale.

Livigno e l’alpen fest

In Valtellina, il borgo di Livigno celebra la fine dell’estate con l’Alpen Fest, un evento che si terrà il 27 e 28 settembre 2025. Questa festa popolare è caratterizzata da sfilate di animali, abiti tradizionali, concorsi di mungitura e spettacoli musicali. È un’occasione perfetta per avvicinarsi alla cultura contadina della Valtellina e scoprire la resilienza della vita di montagna di fronte alla modernità.

Brentonico e la festa di San Matè

Nel parco del Monte Baldo, il borgo di Brentonico rinnova ogni anno la tradizione della transumanza con la festa di San Matè. Questo evento, in programma per il 28 settembre 2025, include un ricco programma culturale e gastronomico, con un percorso storico che condurrà i visitatori fino all’osservatorio della Prima Guerra Mondiale di Cornalè, unendo memoria e paesaggio.

Le mandrie, adornate con campanacci e corone floreali, attraverseranno il paese, trasformando la transumanza in una sfilata spettacolare. Servizi di navetta e noleggio di e-bike renderanno l’evento accessibile, offrendo a tutti l’opportunità di partecipare a questa celebrazione della tradizione.

La transumanza, con le sue radici profonde nella cultura e nella storia italiana, continua a rappresentare un momento di unione tra la comunità e il territorio. Queste feste autunnali sono l’occasione perfetta per viverne l’essenza. Preparati a segnare in agenda queste date imperdibili e a immergerti nelle meraviglie della tradizione italiana.

Change privacy settings
×