Destinazioni

Borghi spopolati e aree dismesse, 6 luoghi abbandonati da scoprire in Italia

Interi paesi spopolati dopo una migrazione di massa, zone confiscate alla mafia, aree ormai in disuso dopo un disastro naturale. In Italia ci sono moltissimi luoghi abbandonati, alcuni dei quali, grazie ad un’opera di riqualificazione, hanno ritrovato la loro magnificenza, regalando paesaggi suggestivi e storie affascinanti. Scopriamo allora quali sono i sei luoghi abbandonati d’Italia da scoprire.

Immagine | Pixabay @jacqueline macou

Castel del Giudice

Emblema di una terra quasi del tutto abbandonata, partiamo dal Molise, in provincia di Isernia, a Castel del Giudice. Un paese che nel corso degli ultimi anni è stato ampiamente riqualificato, dal recupero di aree in disuso, alla creazione di un albergo diffuso che si integra e sposa con l’ambiente naturale, dando nuova linfa anche al turismo, rilanciando questo delizioso borgo dove oggi vivono poco più di 300 abitanti.

Santo Stefano di Sessanio

L’idea di un albergo diffuso è stata rilanciata anche dal comune di Santo Stefano Sessanio, in provincia dell’Aquila. Un borgo tra i più belli d’Italia, con una cultura enogastronomica tramandata di generazione in generazione. Anche qui negli ultimi cinquant’anni la popolazione è diminuita in maniera sensibile, con un borgo abitato sostanzialmente da anziani. Il flusso di turisti provenienti da tutto il mondo, e un bando del comune dedicato agli under 40 che possono affittare a cifre simboliche case nel centro, ha riqualificato questa magnifico paese nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso.

Castel Volturno

Ci trasferiamo in Campania, precisamente in provincia di Caserta a Castel Volturno. Un’area spesso nota per vicende di degrado e abbandono, è stata negli ultimi anni riqualificata con un ritorno al turismo che ha dato nuova linfa al paese. I Laghi Nabi sono il fiore all’occhiello della zona, tra hotel di lusso e campeggi, le tante attività possibili, dal kitesurf alle escursioni, richiamano moltissimi turisti.

Castello di Padernello

Saliamo verso il nord Italia, in provincia di Brescia, alla scoperta del Castello di Padernello. La magnifica costruzione, che si trova nel comune di Borgo San Giacomo, ha conosciuto una vera e propria seconda vita grazie all’opera di enti pubblici che lo hanno valorizzato, con l’organizzazione di mostre ed eventi tutto l’anno che hanno attirato molti curiosi.

MuMAB a Salsomaggiore Terme

Spostandoci di qualche chilometro a sud, scopriamo, nella provincia di Parma e precisamente a Salsomaggiore Terme, il MuMAB, ovvero il museo del mare antico e delle biodiversità. La particolarità di questo interessante museo, inaugurato nel 2020, è che nasce su un terreno precedentemente confiscato alla mafia.

Immagine | Pixabay @pierbok

Borgo Campello

Nel 1997 il terremoto colpiva Campello Alto, un paesino vicino a Spoleto, in Umbria, e ne distruggeva la quasi totalità delle strutture. A più di ventincinque anni di distanza da quei tragici fatti, il paese è rinato grazie a Borgo Campello, una struttura di albergo diffuso che ha riportato agli antichi splendori una delle zone più suggestive e piene di storia in Italia.

 

Andrea Zoccolan

Nato a Milano nel 1990, mi sono occupato per circa dieci anni di giornalismo e comunicazione in ambito sportivo, per poi passare alla cronaca. Innamorato delle inquadrature di Yorgos Lanthimos, dei libri di Emmanuel Carrère e delle geometrie di Thiago Motta, la mia vera debolezza resta la cucina cinese

Recent Posts

Sulawesi, le attrazioni imperdibili dell’isola indonesiana

Che siate appassionati di immersioni, amanti della fauna, curiosi di culture lontane o buongustai alla…

3 ore ago

La spiaggia più bella del mondo nel 2025 è italiana: ecco qual è e dove si trova

The World's 50 Best Beaches ha svelato qual è la spiaggia più bella del mondo:…

1 giorno ago

Blackout elettrico in Spagna e Portogallo, come “sopravvivere” se si è in vacanza

Un interruzione di corrente in Spagna e Portogallo ha trasformato i viaggi in caos, evidenziando…

2 giorni ago

Ryanair: ecco tutte le nuove regole da conoscere per volare

Il cambio di regole di Ryanair riguardante le carte di imbarco digitali è stato posticipato…

3 giorni ago

Ponte del Primo Maggio: ecco le migliori mete italiane da visitare

Il Ponte del Primo Maggio rappresenta per gli Italiani il primo vero assaggio d'estate: ecco…

6 giorni ago

Cambiamento climatico, i voli estivi a rischio entro il 2060: ecco come saranno

Uno studio dell'Università di Reading prevede che alcuni aeroporti potrebbero ridurre il numero di passeggeri…

1 settimana ago