Destinazioni

Bretagna, le attrazioni imperdibili della regione francese

La Bretagna è uno dei luoghi, che si affaccia sull’Oceano Atlantico, più romantici e suggestivi d’Europa. Chi arriva qui, resta incantato dalle sue scogliere sferzate dal vento, dai fari arroccati, dai villaggi di pescatori, dalle foreste (come Broceliande, luogo delle leggende di re Artù), dai castelli e dalle baie rocciose. E sono da conoscere la cultura e le tradizioni del luogo. Infine, molti i luoghi da non perdere in un viaggio in questo luogo meraviglioso.

Bastioni di Saint-Malo

Passeggiando a Saint-Malo ci si imbatte per forza nelle mura pittoresche di questa cittadina. Si tratta di un capolavoro militare costruito nel XII secolo. Nel corso dei secoli abitata anche dai corsari. Da qui si può ammirare un panorama mozzafiato. Oltre ad avere la possibilità di perdersi nelle viuzze di questa cittadina.

Villaggio della Bretagna | pixabay @Bittermuir

Centro storico di Dinan

Se si vuole fare una sorta di viaggio nel tempo in epoca Medievale, allora Dinan è il posto ideale. Si tratta, appunto, di una cittadina medievale circondata da mura situata tra Rennes e Saint-Malo, nella Bretagna nord-occidentale. Qui nella Rue de l’Horloge si trova l’alta Torre dell’Orologio. Invece, dal castello del XIII secolo parte il percorso lungo circa 2,5 chilometri sulle mura difensive che circondano Dinan.

Sito Naturale di Ploumanac’h

Si trova a circa tre chilometri a nord-ovest di Perros-Guirec. È famoso in tutto il mondo per l’incredibile vista sulla costa di Granito Rosa bretone. Qui si può visitare il Faro Mean Ruz, da cui si vede la Riserva Naturale delle Sette Isole, a circa cinque chilometri dalla costa. La zona è piuttosto ventosa, ma di una bellezza selvaggia e incontaminata.

Allineamenti di Carnac

Si tratta di un pittoresco villaggio costiero ed è famoso per i suoi megalitici. Sono circa tremila tra menhir e dolmen e risalgono, anno più e anno meno, a cinquemila anni fa. Il loro significato non è ancora chiaro (e non solo quelli che si trovano qui in Bretagna): alcuni credono servissero per segnalare i terremoti o fossero riferimenti astronomici o monumenti celebrativi degli antenati. Resta comunque un luogo suggestivo da visitare.

Foresta di Paimpont

Il villaggio di Paimpont è circondato da quel che rimane di un’antica grande foresta, nota come Brocelandia. Leggende meravigliose narrano che sia il luogo delle vicende di re Artù. Ed è per questo che se si arriva qui, non si può non visitare il Castello di Comper e il suo museo dedicato alla tradizione del famoso ciclo della Tavola Rotonda. Poi bisogna tuffarsi nella magia fiabesca d questa foresta e chissà se non riuscirete a trovare la Fontana dell’Eterna Giovinezza. O se è meglio perdersi nella Valle senza Ritorno o imbattersi nella Tomba di Merlino. Non bisogna perdere la Cappella del Graal, a Trehorenteuc.

Isola di Batz

Si arriva all’isola di Batz se si ha voglia di passare una giornata serena e tranquilla. Qui si possono visitare gli Esotici Georges Delaselle, i resti della cappella dell’XI secolo e il faro del XIX secolo. Sull’isola non possono circolare automobili, quindi o si cammina o si va in bicicletta.

Pointe de Pen-Hir

Si tratta di un promontorio roccioso che sporge dalla penisola di Crozon, 20 chilometri a sud di Brest. In passato ha avuto una rilevanza militare: all’ingresso del sito si trova un museo e un memoriale della Seconda Guerra Mondiale. Da Pointe de Pen-Hir partono numerosi sentieri: uno conduce alla misteriosa Grotta Verde.

Faro in Bretagna | pixabay @fab_photos

Zoo e Giardino Botanico di Branferé

Il parco ospita oltre mille animali di circa 150 specie su una superficie di 35 ettari ma, a differenza della maggior parte degli zoo, la maggior parte di essi può muoversi liberamente ed entrare direttamente in contatto con i visitatori.

Mercato delle Ostriche

La Bretagna è famosa per il pesce e i frutti di mare. Chi arriva qui, può gustare tutte le specialità culinarie, come ad esempio le ostriche. Tanto che esiste il mercato delle ostriche: si tiene tutti i giorni nel porto di La Houle.

Sidro, galette e crepes a Quimper

Il nostro viaggio in Bretagna termina con il consiglio di gustare altri piatti tradizionali del luogo, come le crepes e le galette. Le prime sono a base di farina di frumento e le seconde di farina di grano saraceno. Sono servite accompagnate dal tradizionale sidro di mele locale. Ma per fare tutto questo qual è il luogo più adatto? Rispondiamo Quimper.

Redazione Okviaggi

Recent Posts

Blackout elettrico in Spagna e Portogallo, come “sopravvivere” se si è in vacanza

Un interruzione di corrente in Spagna e Portogallo ha trasformato i viaggi in caos, evidenziando…

2 ore ago

Ryanair: ecco tutte le nuove regole da conoscere per volare

Il cambio di regole di Ryanair riguardante le carte di imbarco digitali è stato posticipato…

1 giorno ago

Ponte del Primo Maggio: ecco le migliori mete italiane da visitare

Il Ponte del Primo Maggio rappresenta per gli Italiani il primo vero assaggio d'estate: ecco…

4 giorni ago

Cambiamento climatico, i voli estivi a rischio entro il 2060: ecco come saranno

Uno studio dell'Università di Reading prevede che alcuni aeroporti potrebbero ridurre il numero di passeggeri…

5 giorni ago

Giappone, le attrazioni imperdibili di Nagano

Nagano è una prefettura vasta e diversificata, che abbraccia tutto, dalle Alpi giapponesi ai laghi…

6 giorni ago

Venezia, aumenta il costo del ticket d’ingresso: ecco il nuovo prezzo

A partire da oggi, 18 aprile 2025, entra in vigore l’aumento del ticket d’ingresso a…

2 settimane ago