Soggiorni e dintorni

Cammini d’Italia, la Via Francigena: il percorso e i suoi segreti

La via Francigena, o per meglio dire le Vie Francigene, sono un insieme di strade che durante il Medioevo collegavano la Francia e la Germania a Roma. Un tempo solcate dai pellegrini diretti in Vaticano, oggi sono diventate un itinerario culturale che attraversa il cuore dell’Europa, percorso da viaggiatori moderni che ne hanno fatto una delle più importanti rotte del turismo lento e sostenibile.

Immagine | Unsplash @Federico Di Dio

La via Francigena dall’antichità a oggi

La Via Francigena è costituita da una serie di strade e sentieri che nell’antichità venivano percorsi dai pellegrini per giungere a Roma. I viandanti sceglievano le vie che al momento del loro cammino trovavano più sicure e che gli consentissero loro di passare nei luoghi dove trovare ospitalità e riparo dai possibili attacchi dei briganti. Oggi però è stata costituita e riconosciuta una via ufficiale che prende il nome di Via Francigena di Sigerico.

Questo percorso, che parte da Canterbury e giunge fino a Roma, è stato, riconosciuto dal Consiglio d’Europa come itinerario culturale nel 1994 e come Grande Itinerario culturale nel 2004. A questo ramo principale si affiancano diverse varianti, come quella dal Colle del Monginevro a Vercelli e la Via degli Abati tra Pavia e Pontremoli, per citarne alcune. Il percorso ufficiale è stato valutato e scelto dalle amministrazioni pubbliche e approvato dal Ministero dei Beni Culturali.

La Via Francigena di Sigerico prende il nome dall’arcivescovo di Canterbury che verso l’anno 1.000 compì il suo cammino fino a Roma per ricevere il pallio dalle mani di Papa Giovanni XV. Durante il suo viaggio, Sigerico ha redatto una relazione, un diario, nella quale descrive in maniera piuttosto precisa i suoi spostamenti e i punti di sosta, in tutto 80, per raggiungere Roma. Questo itinerario, che rappresenta il documento più antico riguardante la Via Francigena, è stato così valorizzato. Oggi la Via Francigena ripercorre proprio le tappe riportate da Sigerico.

Via Francigena, il cammino che unisce l’Europa dei popoli

Come detto, la Via Francigena ha origine a Canterbury, attraversa e l’Europa per circa 1.800 chilometri, e giunge a Roma, ma esiste anche un tratto che collega la Capitale a Santa Maria di Leuca dove un tempo i pellegrini si imbarcavano per raggiungere Gerusalemme. Questo è  più di un percorso per turisti e pellegrini, è un cammino che unisce l’Europa dei popoli e delle culture, infatti, la via Francigena attraversa 5 nazioni (Inghilterra, Francia, Svizzera, Italia, Città del Vaticano), 16 regioni e più di 600 Comuni.

Il percorso italiano tocca la Valle d’Aosta, il Piemonte, la Lombardia, l’Emilia-Romagna, la Liguria, la Toscana, il Lazio, la Campania, la Basilicata e la Puglia e, a Roma, lo Stato del Vaticano. Le principali località attraversate dalla Via Francigena sono: in Inghilterra Canterbury e Dover; in Francia Calais, Bruay-La-Bruissiere, Arras, Laon, Reims, Chalon-en-Champagne, Langres, Besançon e Pontarlier; in Svizzera Orbe, Lausanne, Montreux, Aigle, Saint Maurice e Martigny; in Italia Passo del Gran San Bernardo, Aosta, Ivrea, Vercelli, Pavia, Piacenza, Fidenza, Passo della Cisa, Sarzana, Massa, Lucca, San Gimignano, Siena, San Quirico d’ Orcia, Bolsena, Viterbo, Roma e Città del Vaticano.

Immagine | Unsplash @Ivana Cajina

In cammino sulla Via Francigena

Durante il viaggio è possibile programmare soste per la notte nelle strutture turistiche private o nei punti di accoglienza per pellegrini, per pernottare in questi luoghi, che hanno spesso costi ridotti, è necessario essere in possesso delle credenziali. Il percorso ufficiale è percorribile a piedi e in bicicletta e parzialmente a cavallo, è sicuro, ed è adatto sia a trekker esperti che alle famiglie e per i pellegrini di tutte le età. Il periodo dell’anno più consigliato per intraprendere questo cammino va dalla primavera all’inizio dell’autunno, evitando così il periodo dell’anno più freddo, ma il percorso è sempre aperto e percorribile.

Redazione Okviaggi

Recent Posts

Sulawesi, le attrazioni imperdibili dell’isola indonesiana

Che siate appassionati di immersioni, amanti della fauna, curiosi di culture lontane o buongustai alla…

1 ora ago

La spiaggia più bella del mondo nel 2025 è italiana: ecco qual è e dove si trova

The World's 50 Best Beaches ha svelato qual è la spiaggia più bella del mondo:…

1 giorno ago

Blackout elettrico in Spagna e Portogallo, come “sopravvivere” se si è in vacanza

Un interruzione di corrente in Spagna e Portogallo ha trasformato i viaggi in caos, evidenziando…

2 giorni ago

Ryanair: ecco tutte le nuove regole da conoscere per volare

Il cambio di regole di Ryanair riguardante le carte di imbarco digitali è stato posticipato…

3 giorni ago

Ponte del Primo Maggio: ecco le migliori mete italiane da visitare

Il Ponte del Primo Maggio rappresenta per gli Italiani il primo vero assaggio d'estate: ecco…

6 giorni ago

Cambiamento climatico, i voli estivi a rischio entro il 2060: ecco come saranno

Uno studio dell'Università di Reading prevede che alcuni aeroporti potrebbero ridurre il numero di passeggeri…

1 settimana ago