Destinazioni

Cammini in Sardegna, gli itinerari da non perdere per chi ama lo slow tourism

I Cammini in Sardegna portano il viaggiatore alla scoperta di un patrimonio storico, culturale, religioso e paesaggistico unico al mondo. Ecco quali sono gli itinerari da non perdere per chi ama lo slow tourism.

Cammino Minerario di Santa Barbara

Tra i migliori cammini in Sardegna c’è il Cammino Minerario di Santa Barbara, un itinerario storico, culturale, ambientale e religioso dedicato alla santa patrona dei minatori. Questo tracciato si snoda all’interno del parco geominerario storico ambientale nel sud-ovest della Sardegna. Il cammino porta i viaggiatori a riscoprire gli antichi percorsi delle miniere. Lungo queste vie si trova un patrimonio tecnico, storico, culturale, religioso e paesaggistico unico al mondo. Il Cammino Minerario di Santa Barbara misura in tutto circa 500 chilometri ed è suddiviso in 30 tappe. È un itinerario ad anello che ha inizio e fine a Iglesias. È possibile percorrerlo anche in bici.

Immagine | Unsplash @Léonard Cotte

Il Cammino di Santiago in Sardegna

Il Cammino di Santiago (Santu Jacu in sardo) in Sardegna è una rete di vie che attraversano tutta l’isola e vanta un percorso complessivo di circa 1600 chilometri, di cui 470 nell’asse tra Cagliari e Porto Torres, 240 tra Bolotana e Oristano, 300 tra Ozieri e Olbia, 340 da Cagliari per il Sulcis fino alle isole di San Pietro e Sant’Antioco. Tutto questo fa parte di una realtà più ampia con il riconoscimento all’interno dei cammini di Santiago in Europa e la collaborazione con varie associazioni jacobee. Questo cammino tocca quasi tutti i comuni in cui sono presenti chiese o rovine dedicate a Santu Jacu, ma include anche siti preistorici e archeologici, bellezze naturali, foreste e parchi naturali, aree vulcaniche, zone minerarie e caratteristici borghi. L’itinerario unisce paesaggi marini, montani, rurali e urbani. Il percorso può essere affrontato a piedi, in bici o a cavallo.

Immagine | Unsplash @Anthony Dean

Il Cammino 100 torri

Il Cammino 100 torri percorre, senza mai allontanarsi dalla costa, il perimetro di tutta la Sardegna. L’itinerario, che parte da Cagliari e termina nello stesso capoluogo, è punteggiato da numerose torri che si posso osservare durante il percorso. Il tracciato del Cammino 100 Torri si snoda per 400 chilometri sulle spiagge, per 600 su sentieri e per 230 su strade asfaltate. Il Cammino 100 Torri ha una lunghezza totale di circa 1.284 chilometri ed è suddiviso in 70 tappe. L’itinerario attraversa 60 siti di interesse naturalistico, saline, aree dove si radunano i fenicotteri, miniere e città. Prima di iniziare l’avventura è utile procurarsi la guida ufficiale realizzata dall’associazione Cammino100torri e il Passaporto del Camminatore. L’itinerario attraversa alcune aree private e il passaggio è consentito solo a chi è in possesso del documento. Questo cammino è aperto tutto l’anno, ma nei periodi invernali alcune strutture ricettive possono essere chiuse è bene quindi organizzare le tappe prima di mettersi in viaggio.

Redazione Okviaggi

Recent Posts

Sulawesi, le attrazioni imperdibili dell’isola indonesiana

Che siate appassionati di immersioni, amanti della fauna, curiosi di culture lontane o buongustai alla…

4 ore ago

La spiaggia più bella del mondo nel 2025 è italiana: ecco qual è e dove si trova

The World's 50 Best Beaches ha svelato qual è la spiaggia più bella del mondo:…

1 giorno ago

Blackout elettrico in Spagna e Portogallo, come “sopravvivere” se si è in vacanza

Un interruzione di corrente in Spagna e Portogallo ha trasformato i viaggi in caos, evidenziando…

2 giorni ago

Ryanair: ecco tutte le nuove regole da conoscere per volare

Il cambio di regole di Ryanair riguardante le carte di imbarco digitali è stato posticipato…

3 giorni ago

Ponte del Primo Maggio: ecco le migliori mete italiane da visitare

Il Ponte del Primo Maggio rappresenta per gli Italiani il primo vero assaggio d'estate: ecco…

6 giorni ago

Cambiamento climatico, i voli estivi a rischio entro il 2060: ecco come saranno

Uno studio dell'Università di Reading prevede che alcuni aeroporti potrebbero ridurre il numero di passeggeri…

1 settimana ago