Destinazioni

Cammini in Valle d’Aosta: alla scoperta di un’avventura tra le montagne

Ripercorrere i passi dei grandi alpinisti, passeggiare tra pascoli e boschi oppure viaggiare lungo antiche vie di pellegrinaggio. Tutto questo è possibile scoprendo i Cammini della Valle d’Aosta.

Risaliamo la Valpelline- Lungo le tracce dei primi alpinisti

Questo tracciato parte da Aosta e percorre sentieri lungo tutta la Valpelline, attraverso ambienti naturali e paesaggi unici fino a raggiungere i rifugi alpini. Natura, sapori, cultura e tradizioni si mescolano lungo questo itinerario. La risalita della vallata permette di vivere l’ambiente lontano dal turismo di massa. La partenza è dall’Aosta romana, si passa poi il ponte acquedotto del Grand Arvout e la Tornalla di epoca medioevale per giungere alla grande diga di Place Moulin. Sfiorando i ghiacciai. Questo trekking ripercorre segue le vie solcate dei primi alpinisti che raggiunsero le cime della Valpelline. Questo percorso ha un itinerario che misura circa 59 chilometri ed è diviso in 5 tappe. La partenza, come detto, è da Aosta e l’arrivo è a Diga Place Moulin. Da qui, nella stagione estiva sono raggiungibili i rifugi Nacamuli e Aosta. Le ore previste di cammino sono circa 21. Queste le tappe: Aosta- Valpelline; Valpelline- Dzovenno; Dzovenno- Rifugio Prarayer; Rifugio Prarayer- Rifugio Nacamuli; Nacamuli- Place Moulin.

Immagine | Unsplash @Antonio Sessa

Cammino Balteo

Il Cammino Balteo è formato da un percorso ad anello che misura circa 350 chilometri, questo itinerario può essere percorso in entrambi i sensi. Camminando su questo tracciato ci si può immergere nella cultura e nella storia attraverso di un territorio punteggiato da antichi borghi e imponenti castelli. Il paesaggio è variegato e alterna boschi e pascoli e vigneti. Il tracciato si snoda nel fondovalle e sui versanti a media quota. Il cammino è organizzato in 23 tappe, ciascuna delle quali ha un tempo di percorrenza di circa 4/6 ore. É possibile affrontare anche tappe più brevi modificando le soste secondo le proprie necessità. Questo cammino porta nel cure della cultura e della natura di questa regione. La partenza dell’itinerario e l’arrivo sono a Pont-Saint-Martin, ma il percorso può essere iniziato e concluso da qualunque punto. Questo cammino è consigliato soprattutto in primavera e autunno.

Immagine | Unsplash @Babak Habibi

La Via Francigena

La Via Francigena non ha bisogno di molte presentazioni, con i suoi oltre mille chilometri unisce Canterbury a Roma ripercorrendo le tappe seguite da Sigeryc, che all’inizio del millennio scorso si recò nella Capitale per ricevere dal Papa la nomina di arcivescovo. Una cammino seguito per molti secoli dai viandanti che si recavano in pellegrinaggio a Roma. Un percorso dal fascino antico che da Roma, attraverso la Via Francigena nel Sud, prosegue verso la Puglia. Un tratto che i pellegrini percorrevano per giungere a Gerusalemme.

Redazione Okviaggi

Recent Posts

Sulawesi, le attrazioni imperdibili dell’isola indonesiana

Che siate appassionati di immersioni, amanti della fauna, curiosi di culture lontane o buongustai alla…

3 ore ago

La spiaggia più bella del mondo nel 2025 è italiana: ecco qual è e dove si trova

The World's 50 Best Beaches ha svelato qual è la spiaggia più bella del mondo:…

1 giorno ago

Blackout elettrico in Spagna e Portogallo, come “sopravvivere” se si è in vacanza

Un interruzione di corrente in Spagna e Portogallo ha trasformato i viaggi in caos, evidenziando…

2 giorni ago

Ryanair: ecco tutte le nuove regole da conoscere per volare

Il cambio di regole di Ryanair riguardante le carte di imbarco digitali è stato posticipato…

3 giorni ago

Ponte del Primo Maggio: ecco le migliori mete italiane da visitare

Il Ponte del Primo Maggio rappresenta per gli Italiani il primo vero assaggio d'estate: ecco…

6 giorni ago

Cambiamento climatico, i voli estivi a rischio entro il 2060: ecco come saranno

Uno studio dell'Università di Reading prevede che alcuni aeroporti potrebbero ridurre il numero di passeggeri…

1 settimana ago