Esperienze

Capri: cosa fare in due giorni nella splendida isola campana

Capri è la bellissima isola nel Golfo di Napoli, famosa per le sue bellezze naturali che attirano ogni anno turisti da tutto il mondo. Unica per i suoi negozi e hotel esclusivi e i luoghi magici da ammirare durante un giro in barca, come la Grotta Azzurra, dove l’acqua del mare si tinge di un blu acceso. Ecco qual ‘è l’itinerario perfetto se stai pensando di organizzare un weekend in questa splendida meta.

Foto | pixabay @booming

Marina Grande e Marina Piccola

Marina Grande è il porto principale di Capri e si trova ai piedi del Monte Solaro. Qui approdano yacht e traghetti e spesso è la prima zona che i turisti ammirano. A pochissimi minuti a piedi ci sono i Bagni di Tiberio, una piccola spiaggia con acque cristalline. Da qui potrai salire a Capri con una funicolare che in cinque minuti ti farà raggiungere la principale piazzetta, a meno che tu non voglia farlo a piedi e soffrendo un po’ la salita (20 minuti circa), ma è comunque fattibile. A Marina Piccola potrai ammirare, invece, una splendida vista sui Faraglioni e vivere esperienze culinarie nei ristoranti migliori. Percorrendo la caratteristica Via Krupp si giunge poi ai bellissimi Giardini di Augusto.

Punta Cannone e Tuoro

Questi due luoghi sono due punti strategici per una vista mozzafiato. Il Belvedere di Punta Cannone o ‘Piazzetta degli artisti’ e il Belvedere di Tuoro, sono raggiungibili dal centro e da entrambi i punti è possibile ammirare il panorama e i Faraglioni.

Villa Jovis

La Villa Jovis è una delle più grandi e sontuose tra quelle costruite a Capri. Si trova in cima al Monte Tiberio e per questo vanta di una vista strepitosa. Ha origini antiche e nel Medioevo fu anche trasformata con l’aggiunta di una chiesa.

La Grotta Azzurra, la Grotta Verde e la Grotta dello Champagne

La suggestiva Grotta Azzurra è l’attrazione più famosa di Capri, si apre nel versante nord-occidentale dell’isola ed è una vera meraviglia della natura. Insieme alla Grotta Verde (chiamata così per le tonalità di colore che assume l’acqua al suo interno) e la Grotta dello Champagne (chiamata così per l’effetto schiuma che danno le onde quando si scontrano con gli scogli) sono tappe obbligatorie.

Faro di Punta Carena

Giunti a fine giornata l’esperienza perfetta diventa osservare il tramonto più bello e questo è sicuramente da ammirare dal Faro di Punta Carena, l’unico punto dell’isola da dove è possibile vedere il sole scomparire sul mare. Si trova nella punta sud-ovest dell’isola, qui potrai ordinare un buon Spritz nei locali più trendy e sorseggiarlo mentre ti godi la splendida vista.

Foto | pixabay @michaelgiugliano
Giuliana Presti

Laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale. Scrivo di cinema, cultura e attualità. Amo la fotografia e la buona musica

Recent Posts

Voli, l’Ue si prepara a togliere il limite sui liquidi nel bagaglio a mano: il via libera è atteso entro agosto

Potrebbe essere questione di settimane l’eliminazione definitiva del limite sui liquidi nel bagaglio a mano…

1 settimana ago

L’overtourism in Italia: ecco le mete più a rischio per l’estate 2025

Anche il nostro Paese sarà duramente colpito dall'overtourism questa estate: ecco quali sono le città…

2 settimane ago

Stop al controllo della carta d’identità: le novità sui voli nazionali ed europei

Per i voli nazionali ed europei non sarà più necessaria la carta d'identità: ecco tutte…

3 settimane ago

Un borgo francese sta vendendo case a 1 euro: ecco cosa c’è da sapere

Ad Ambert, un borgo medievale francese nel Massiccio Centrale, le case sono in vendita a…

4 settimane ago

Ryanair, Wilson: “Bagaglio a mano gratis? Porterebbe a tariffe più alte per tutti”

Torino, 2 luglio 2025 – Ryanair annuncia importanti novità per il suo scalo torinese con…

1 mese ago

Kisiljevo, alla scoperta del villaggio serbo che rivendica l’origine del primo vampiro

Mentre Transilvania, Ungheria e Romania si contendono da decenni il primato nella leggenda dei vampiri,…

1 mese ago