News

Cicloturismo, ecco quali saranno i trend per il 2025

Vuoi iniziare a fare cicloturismo ma non ne sai molto a riguardo? Ecco quali saranno le tendenze di spicco per l’anno prossimo

Il cicloturismo è una delle attività più apprezzate e indicate per unire il benessere psicofisico al piacere di viaggiare. Ma di cosa si tratta esattamente? Come suggerisce il termine stesso, il cicloturismo consiste nel fare turismo utilizzando la bicicletta, inteso come un’esplorazione completa del territorio. Questo approccio permette di scoprire ogni aspetto di un luogo: dalle bellezze monumentali alle tradizioni culturali, dalla gastronomia alle abitudini locali. Sebbene camminare sia uno dei modi migliori per immergersi in un territorio, percorrere a piedi 100 chilometri in un giorno è spesso irrealizzabile. Ed è qui che entra in gioco la bicicletta, strumento perfetto per coprire lunghe distanze mantenendo un contatto diretto con l’ambiente circostante. Esplorare in bicicletta, quindi, rappresenta un’opportunità unica per vivere a fondo un territorio, apprezzandone ogni dettaglio. Ma quali saranno i trend di cicloturismo per il prossimo anno? Ecco la risposta.

Modalità, destinazioni e molto altro su come cambierà il cicloturismo nel 2025

Quello del cicloturismo è un fenomeno in costante espansione: nel 2023, in Italia, sono state registrate 56 milioni di presenze legate a questa attività, generando un impatto economico superiore ai cinque miliardi e mezzo di euro. Questo dato rappresenta una crescita del 35% rispetto al 2022 e del 19% rispetto al 2019. Un recente sondaggio condotto tra i principali tour operator internazionali specializzati in viaggi in bicicletta ha rivelato che l’Italia è la destinazione preferita dagli appassionati di ciclismo, consolidando il suo primato tra le mete più ambite. Tutta questa attenzione al cicloturismo e la sua espansione, però, tendono a far cambiare continuamente le tendenze, rischiando di lasciare indietro molti amanti di questa attività. Ma quali saranno i trend che andranno per la maggiore nel 2025? Vediamoli nel dettaglio.

Trend del cicloturismo per il 2025 | Pixabay @U.J.Alexander – Okviaggi

 

Cicloturismo al femminile

Secondo Bikenomist, uno dei trend più significativi nel cicloturismo è il crescente protagonismo delle donne, soprattutto quelle con più di 50 anni. Nei prossimi anni, questa categoria di viaggiatrici si distinguerà come una delle più attive, attratta da esperienze autentiche e avventurose, immerse nella natura e nelle tradizioni locali. Per loro, la bicicletta rappresenta un mezzo per affrontare nuove sfide, stringere connessioni con altre persone e trasformare il viaggio in un’esperienza che supera il concetto tradizionale di vacanza.

Un modo per connettersi al mondo

Un altro trend in forte crescita è la ricerca di autenticità e di un rapporto diretto con le comunità locali. Il cicloturismo si allinea perfettamente con i principi del turismo rigenerativo, promuovendo un modo di viaggiare che punta a creare connessioni genuine con le realtà locali e a sostenere uno sviluppo sostenibile dei territori visitati. Sempre più destinazioni stanno adottando un approccio innovativo, spostando l’attenzione dalla creazione di servizi esclusivamente rivolti ai turisti a soluzioni che apportino benefici anche alla popolazione residente. Questo rappresenta una rottura rispetto al passato, in cui l’industria del turismo era spesso concentrata sulle esigenze dei visitatori, portando alla realizzazione di infrastrutture stagionali con ricadute limitate sulle comunità locali. Il cicloturismo, al contrario, propone un modello di viaggio che si integra con il tessuto sociale delle destinazioni, valorizzando e rispettando le risorse del territorio.

Trend del cicloturismo per il 2025 | Pixabay @MilosBjelica – Okviaggi

 

Gravel: la modalità del futuro

Tra le forme di cicloturismo in crescita, il gravel emerge come uno dei principali protagonisti del futuro. Questo stile di ciclismo offre un’esperienza dinamica, accessibile e piena di avventura. Nato dall’idea di unire la velocità della bici da strada con la capacità di affrontare percorsi accidentati, il gravel non è solo un’attività sportiva, ma un vero e proprio modo di viaggiare. Ogni percorso gravel consente di scoprire nuovi luoghi, lontani dai sentieri turistici convenzionali, offrendo ai cicloturisti un’intensa sensazione di libertà.

Le destinazioni migliori del 2025

Durante l’Italian Bike Festival, tenutosi a Misano Adriatico tra il 13 e il 15 settembre, è stato lanciato il progetto “Viaggio Italiano – Scopri l’Italia nascosta”, supportato dal Ministero del Turismo, che ha recentemente sviluppato tre percorsi tematici per ogni regione italiana sull’app Komoot. Le regioni di Emilia-Romagna, Umbria, Marche e Abruzzo si sono concentrate su temi specifici, come i borghi, la natura, i parchi, il turismo lento e quello attivo. Toscana, Friuli-Venezia Giulia e Campania, invece, hanno proposto temi più verticali, come l’enogastronomia e il turismo archeologico subacqueo. Questa collaborazione risulterà fondamentale per promuovere un’offerta turistica completa e integrata, in particolare in un settore in forte espansione come quello dei viaggi “attivi”.

Federico Liberi

Sono laureato in Psicologia dei processi sociali all’Università di Roma “La Sapienza”. La mia più grande passione insieme alla scrittura è il calcio, ma mi piace rimanere informato sullo sport a 360 gradi oltre che sull’attualità e la politica. Nel 2020 è stato pubblicato su Amazon un mio saggio sulla Programmazione Neuro-Linguistica.

Recent Posts

Voli, l’Ue si prepara a togliere il limite sui liquidi nel bagaglio a mano: il via libera è atteso entro agosto

Potrebbe essere questione di settimane l’eliminazione definitiva del limite sui liquidi nel bagaglio a mano…

1 settimana ago

L’overtourism in Italia: ecco le mete più a rischio per l’estate 2025

Anche il nostro Paese sarà duramente colpito dall'overtourism questa estate: ecco quali sono le città…

2 settimane ago

Stop al controllo della carta d’identità: le novità sui voli nazionali ed europei

Per i voli nazionali ed europei non sarà più necessaria la carta d'identità: ecco tutte…

3 settimane ago

Un borgo francese sta vendendo case a 1 euro: ecco cosa c’è da sapere

Ad Ambert, un borgo medievale francese nel Massiccio Centrale, le case sono in vendita a…

4 settimane ago

Ryanair, Wilson: “Bagaglio a mano gratis? Porterebbe a tariffe più alte per tutti”

Torino, 2 luglio 2025 – Ryanair annuncia importanti novità per il suo scalo torinese con…

1 mese ago

Kisiljevo, alla scoperta del villaggio serbo che rivendica l’origine del primo vampiro

Mentre Transilvania, Ungheria e Romania si contendono da decenni il primato nella leggenda dei vampiri,…

1 mese ago