Destinazioni

Cicloturismo in Germania, gli itinerari da non perdere

La Germania offre numerosissimi percorsi ciclabili per chi ama girare il Paese in bicicletta, e per le strade è facile trovare bike hotel e officine per riparazioni. Gli itinerari possono seguire diversi tragitti, da quelli che costeggiano i fiumi, a quelli che toccano punti di interesse culturale o storico, ai percorsi tematici come la strada del vino o la pista ciclabile di Mozart.

I percorsi cicloturistici sono ben segnalati in Germania, con cartelli di colore bianco e verde. Inoltre, è facile trovare strutture che noleggiano bici, anche nelle stazioni ferroviarie. Ecco alcune tra le piste ciclabili consigliate per fare un tour della Germania.

Immagine | Unsplash
@Yc Liao

Passau-Vienna

Si tratta della pista ciclabile del Danubio, che si snoda da Passau a Vienna per 300 chilometri in leggera discesa. In estate è molto frequentata, quindi si consiglia di percorrerla fuori stagione. Si parte dalla città dei fiumi, Passau, e si seguono le sponde del fiume che costeggiano boschi e piccoli villaggi.

Engelhartszell è il paesino che introduce in Austria, e qui è interessante fermarsi per una visita all’abbazia cistercense. Seguendo ancora il Danubio si passa per Linz, da cui è facile raggiungere diverse località dell’Eeuropa centro-orientale. Raggiunta Grein si esce dalla pianura e ricomincia la parte boscosa. Fermandosi a Ybbs si può visitare il museo della bicicletta. Ormai non si è lontani da Vienna, meta finale, da cui si può scegliere se continuare il percorso addirittura fino a Budapest.

Pista del Muro di Berlino

Questa pista ciclabile è lunga circa 160 chilometri e costeggia l’ex impianto di confine che delimitava “l’isola” della Berlino Ovest. Lungo l’itinerario vi sono dei punti di interesse storico, tracce del Muro, musei e monumenti. Punto di partenza e anche di arrivo è Potsdamer Platz, passando per il ponte Warschauer Brücke, Schönefeld, Lichtenrade, Lichterfelde Süd, Griebnitzse, Wannsee, Staaken, Hennigsdorf, Hohen Neuendorf, Hermsdorf, Wollankstrasse e Nordbahnhof.

Immagine | Unsplash
@Sarah Mutter

Ciclabile di Mozart

Si tratta di una pista che collega il Tirolo alla Baviera per circa 450 chilometri, seguendo tutti i luoghi legati alla vita del compositore. Il bello di questo percorso è che batte le strade secondarie, quindi poco frequentate dal traffico automobilistico. Tuttavia, la pista ciclabile di Mozart richiede un buon allenamento, in quanto i sentieri hanno spesso il fondo sterrato e attraverso le montagne tirolesi. La strada inizia a Salisburgo, luogo di nascita del musicista; passa per Lofer, dove Mozart soggiornò durante il suo viaggio verso l’Italia; poi per Oberndorf, dove fu eseguito il famoso canto natalizio Stille Nacht. Il punto di arrivo è Rosenheim.

Blu Di Marco

Sono laureanda in Lettere moderne presso l’Università Statale di Milano. Appassionata di libri da quando ero in pancia, potrei dire di vivere in una casa di carta. Dal 2021 sono editor e autrice anche per Giovani Reporter

Recent Posts

Voli, l’Ue si prepara a togliere il limite sui liquidi nel bagaglio a mano: il via libera è atteso entro agosto

Potrebbe essere questione di settimane l’eliminazione definitiva del limite sui liquidi nel bagaglio a mano…

1 settimana ago

L’overtourism in Italia: ecco le mete più a rischio per l’estate 2025

Anche il nostro Paese sarà duramente colpito dall'overtourism questa estate: ecco quali sono le città…

2 settimane ago

Stop al controllo della carta d’identità: le novità sui voli nazionali ed europei

Per i voli nazionali ed europei non sarà più necessaria la carta d'identità: ecco tutte…

3 settimane ago

Un borgo francese sta vendendo case a 1 euro: ecco cosa c’è da sapere

Ad Ambert, un borgo medievale francese nel Massiccio Centrale, le case sono in vendita a…

4 settimane ago

Ryanair, Wilson: “Bagaglio a mano gratis? Porterebbe a tariffe più alte per tutti”

Torino, 2 luglio 2025 – Ryanair annuncia importanti novità per il suo scalo torinese con…

1 mese ago

Kisiljevo, alla scoperta del villaggio serbo che rivendica l’origine del primo vampiro

Mentre Transilvania, Ungheria e Romania si contendono da decenni il primato nella leggenda dei vampiri,…

1 mese ago