Destinazioni

Città del Capo, la metropoli più sostenibile di tutta l’Africa

Capitale legislativa del Sudafrica, Città del Capo accoglie ogni anno milioni di turisti da tutto il Mondo, ai cui occhi offre le bellezze di una natura per larghi tratti ancora incontaminata e paesaggi da fare invidia al resto del Pianeta.

Cultura tribale e modernità si uniscono in questo paradiso situato nel profondo sud del continente africano, a tal punto che recentemente Città del Capo è stata eletta come la metropoli più sostenibile di tutta l’Africa.

Città del Capo, sguardo a un turismo consapevole

Cape Town, per dirla all’inglese, è stata inserita al 12° posto nel rapporto “Sustainable Cities Index” redatto da Corporate Knights, utile a classificare le 50 città nel Mondo attualmente più sostenibili.

Una classifica che sul podio vede tre città scandinave come Stoccolma, Oslo e Copenaghen e che in Città del Capo ritrova la metropoli africana più sostenibile di tutte.

Il merito va dato alle nuove politiche locali, che ormai da qualche anno stanno guardando con ottimismo e lungimiranza al futuro.

Una dimostrazione sono i cospicui investimenti fatti nel recente passato nello sviluppo di impianti di energia rinnovabile, oltre che per la protezione dei parchi nazionali, delle riserve naturali, delle coste e dei mari che questa terra possiede o dai quali è bagnata.

Foto | Pixabay @Jeanvdmeulen

Città del Capo, tra balene e alta moda

Città del Capo sa accogliere turisti di varia natura, spinti a raggiungere il Sudafrica sia per ammirare le bellezze del creato che per lasciarsi viziare da qualche lusso.

In estate una delle attività più popolari è l’osservazione delle balene.

La zona che si estende da Cape Point fino all’ex villaggio di pescatori di Hermanus è infatti considerata tra le migliori al Mondo per avvistare le balene giganti franche australi, caratterizzate da una lunghezza di circa 15 metri.

Visibili spesso dalla costa, possono essere ammirate soprattutto tra giugno e novembre, quando migrano dalle gelide acque dell’Antartico.

Tra un avvistamento e l’altro, Città del Capo sa poi intrattenere i propri visitatori con altri generi di bellezza. Come le sue vie di alta moda.

La metropoli è stata, infatti, eletta World Design Capital in passato e, ormai da anni, si è affermata come una delle città più creative in fatto di moda.

Un esempio sono i capi prodotti da Sindiso Khumalo, giovane fashion-designer sudafricana vincitrice del Premio Lvmh per la sua visione innovativa e produzione consapevole, nel rispetto dei prodotti e dei luoghi locali.

Altri importanti esponenti della moda di Cape Town sono poi Isabel de Villiers, Hanneli Rupert e Thebe Magugu, operanti tutti nel rispetto del territorio.

Foto | Pixabay @HPBotha

Città del Capo, perché visitarla?

Ciò che più di tutto colpisce chi decide di visitare Città del Capo sono le sue straordinarie bellezze naturali, come il King Protea, il particolarissimo fiore nazionale del Sudafrica.

Luoghi come Table Mountain, Champman’s Peak, Boyes Drive e Slangkop a Lion’s Head sono invece delle vere e proprie terrazze panoramiche sul Mondo.

Il mare è talmente bello che i cittadini di questa metropoli hanno coniato il temine sundowners, indicante la pratica di ritrovarsi in riva al mare all’ora del tramonto per assistere a questo spettacolo della natura, senza negarsi al contempo qualche spuntino.

Anche la buona cucina a Città del Capo è, infatti, un altro aspetto da tenere in considerazione.

Qui si possono assaporare prodotti capaci di far conoscere a tutti alcune delle antiche tradizioni tribali, formando ancora una volta un solido ponte di collegamento con il mondo naturale.

Centinaia sono gli orti comunitari distribuiti in tutta la città.

Luoghi di incontro e di progresso, dove i più giovani possono trovare lavoro e guardare con speranza al futuro, senza mai perdere il contatto con le proprie origini.

Marco Garghentino

Brianzolo dal 1996, ho sempre pensato che la comunicazione sia la principale arte che l’uomo ha sviluppato nei secoli. Amo lo sport, conoscere il Mondo ed essere informato. Ogni vita ha una storia e spesso vale la pena raccontarla.

Recent Posts

Voli, l’Ue si prepara a togliere il limite sui liquidi nel bagaglio a mano: il via libera è atteso entro agosto

Potrebbe essere questione di settimane l’eliminazione definitiva del limite sui liquidi nel bagaglio a mano…

1 settimana ago

L’overtourism in Italia: ecco le mete più a rischio per l’estate 2025

Anche il nostro Paese sarà duramente colpito dall'overtourism questa estate: ecco quali sono le città…

2 settimane ago

Stop al controllo della carta d’identità: le novità sui voli nazionali ed europei

Per i voli nazionali ed europei non sarà più necessaria la carta d'identità: ecco tutte…

3 settimane ago

Un borgo francese sta vendendo case a 1 euro: ecco cosa c’è da sapere

Ad Ambert, un borgo medievale francese nel Massiccio Centrale, le case sono in vendita a…

4 settimane ago

Ryanair, Wilson: “Bagaglio a mano gratis? Porterebbe a tariffe più alte per tutti”

Torino, 2 luglio 2025 – Ryanair annuncia importanti novità per il suo scalo torinese con…

1 mese ago

Kisiljevo, alla scoperta del villaggio serbo che rivendica l’origine del primo vampiro

Mentre Transilvania, Ungheria e Romania si contendono da decenni il primato nella leggenda dei vampiri,…

1 mese ago