Tips & Tricks

Come l’AI cambierà la pianificazione dei viaggi

OpenAI, l’organizzazione senza scopo di lucro di ricerca sull’intelligenza artificiale, sta gradualmente introducendo i plugin ChatGPT per ExpediaKayak per rendere più facile la pianificazione dei viaggi, rendendo il nostro chatbot AI preferito in un assistente personale o in un agente di viaggio.

I plugin di Expedia Group (che possiede Hotels.com, VRBO, Travelocity, HotwireOrbitz) e Kayak permetteranno ai viaggiatori di comunicare con ChatGPT in merito alle informazioni di viaggio ottenute dai loro siti web.

Inoltre sarà possibile ai viaggiatori organizzare ogni parte del loro viaggio compresi voli, hotel, noleggio di veicoli e attività. I plugin di ChatGPT saranno inizialmente disponibili solo per i membri di ChatGPT Plus, ma saranno gradualmente resi disponibili a tutti gli utenti nel corso del tempo secondo OpenAI.

I plugin sono compatibili con la piattaforma ChatGPT esistente “digitando semplicemente delle query in linguaggio naturale come Dove posso volare da NYC per meno di 500 dollari ad aprile. Gli utenti riceveranno raccomandazioni personalizzate basate sui loro criteri di ricerca e sui dati di viaggio storici di Kayak” ha dichiarato Kayak nel suo annuncio.

Foto | Pixabay @janeb13

ChatGPT per Expedia e Kayak

L’introduzione dei plugin ChatGPT di OpenAI ha fornito un modello per il futuro dei viaggi. Dallo scoppio della pandemia nel dicembre 2019 infatti, le compagnie di viaggio hanno abbracciato nuove tecnologie per soddisfare un aumento della domanda e adattarsi al nuovo modo di lavorare delle persone.

Per i siti di prenotazione viaggi come Expedia Kayak aggiungere uno strumento di intelligenza artificiale conversativo per aiutare gli utenti a gestire il compito di organizzare una vacanza può essere ritenuta una scelta azzeccata, diventando un vero e proprio assistente personale.

Inoltre l’utilizzo dell’AI può aiutare i viaggiatori a prevenire e risolvere i problemi che possono verificarsi durante un viaggio, come ad esempio fornire informazioni aggiornate sulla sicurezza e sulle condizioni meteorologiche in modo che possano prendere decisioni più pensate.

Foto | Pixabay @palacioerick

Oltretutto l’AI può aiutare i turisti a evitare le code nei check-innei controlli di sicurezza, a trovare le offerte migliori sui voli e sugli hotel e gestire rapidamente le prenotazioni.

“L’AI è un supporto di cui non si potrà presto fare a meno – spiega Eleonora Lorenzini, direttrice dell’Osservatorio innovazione digitale nel turismo del Politecnico di Milano – Innanzitutto per l’idea di personalizzazione del servizio”.

Continua Lorenzini: “Tramite l’AI sarà possibile spingere al massimo la profilazione in modo da avere i cinque risultati di ricerca sulle OTA – online travel agency – più adatti all’utente, massimizzando così la conversion che si tradurrà nell’acquisto”.

Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

Voli, l’Ue si prepara a togliere il limite sui liquidi nel bagaglio a mano: il via libera è atteso entro agosto

Potrebbe essere questione di settimane l’eliminazione definitiva del limite sui liquidi nel bagaglio a mano…

1 settimana ago

L’overtourism in Italia: ecco le mete più a rischio per l’estate 2025

Anche il nostro Paese sarà duramente colpito dall'overtourism questa estate: ecco quali sono le città…

2 settimane ago

Stop al controllo della carta d’identità: le novità sui voli nazionali ed europei

Per i voli nazionali ed europei non sarà più necessaria la carta d'identità: ecco tutte…

3 settimane ago

Un borgo francese sta vendendo case a 1 euro: ecco cosa c’è da sapere

Ad Ambert, un borgo medievale francese nel Massiccio Centrale, le case sono in vendita a…

4 settimane ago

Ryanair, Wilson: “Bagaglio a mano gratis? Porterebbe a tariffe più alte per tutti”

Torino, 2 luglio 2025 – Ryanair annuncia importanti novità per il suo scalo torinese con…

1 mese ago

Kisiljevo, alla scoperta del villaggio serbo che rivendica l’origine del primo vampiro

Mentre Transilvania, Ungheria e Romania si contendono da decenni il primato nella leggenda dei vampiri,…

1 mese ago