Destinazioni

Cosa fare e vedere in Bolivia, una delle mete emergenti del 2025

In questo articolo andiamo alla scoperta delle migliori attrazioni di uno dei Paesi da tenere in considerazione nel 2025: la Bolivia

Nel contesto delle destinazioni emergenti da prendere in considerazione nell’organizzazione di un viaggio spicca la Bolivia. Questo Paese offre scenari straordinari e ricchi di emozioni, capaci di lasciare un ricordo indelebile. Qui il paesaggio si trasforma rapidamente, passando dalle imponenti vette delle Ande, che superano i 6.000 metri di altitudine, alle vaste distese di sale, ai laghi d’alta quota, alla giungla rigogliosa, fino alle città coloniali e alle profonde tradizioni indigene. Un viaggio in questo luogo lascia un’impronta indelebile, difficile da dimenticare. Ma quali sono le sue attrazioni imperdibili? Scopriamole insieme.

Tutto ciò che c’è da fare e da vedere durante un viaggio in Bolivia

Se per quest’anno volete pianificare un viaggio in un Paese spesso dimenticato dai turisti, ma allo stesso tempo capace di farvi emozionare e di farvi scoprire bellezze indimenticabili, la Bolivia fa proprio al caso vostro. Situata tra le imponenti Ande e la rigogliosa foresta pluviale, questo Paese è uno dei luoghi più affascinanti del Sud America, caratterizzato da paesaggi spettacolari e una straordinaria ricchezza naturale. Le attrazioni di questa meta sono tantissime, ma quali sono quelle assolutamente imperdibili? Ecco la lista dettagliata.

La Paz: la capitale più alta del mondo

Tra le prime tappe da considerare in un itinerario boliviano c’è La Paz, la capitale situata a un’altitudine record. La sua conformazione urbanistica è particolarmente suggestiva: gli edifici si sviluppano lungo le ripide pareti di una valle, creando un paesaggio urbano caotico ma affascinante. Tra le attrazioni più curiose spicca il Mercato delle Streghe (Mercado de Hechicería), dove si trovano amuleti, foglie di coca, cactus e pozioni dalle presunte proprietà magiche.

La Paz | Pixabay @juan_Cristhian_valenzuela – Okviaggi

 

Sucre: il gioiello coloniale della Bolivia

Riconosciuta come capitale costituzionale del paese, Sucre è una delle città più affascinanti del Sud America. Il suo centro storico, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, conserva intatta l’architettura coloniale. La Plaza 25 de Mayo, circondata da edifici storici e locali caratteristici, è il cuore pulsante della città. Da non perdere la Cattedrale di Nostra Signora di Guadalupe, la Cappella della Vergine di Guadalupe, il suggestivo Parque Bolívar e la prestigiosa Biblioteca Nazionale.

Lago Titicaca e Isla del Sol: sulle orme delle civiltà precolombiane

Situato al confine tra Perù e Bolivia, il Lago Titicaca è il più alto bacino navigabile del mondo, con i suoi 3.812 metri di altitudine. Quest’area ha ospitato diverse civiltà, tra cui Quechua, Aymara e Inca, e rappresenta un importante sito storico e culturale. Per esplorare il lago dal versante boliviano, il punto di partenza ideale è Copacabana, da cui è possibile raggiungere la mistica Isla del Sol, considerata la culla della mitologia Inca.

Potosí e il Cerro Rico: la città dell’argento

Durante il periodo coloniale spagnolo, Potosí fu una delle città più ricche al mondo grazie ai giacimenti d’argento del vicino Cerro Rico. Oggi, il centro storico conserva numerosi edifici coloniali e chiese storiche, mentre le miniere, ancora attive, possono essere visitate attraverso tour guidati. Dal 1987, l’intera città è stata riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

Riserva nazionale di fauna andina Eduardo Avaroa

Situata nella regione di Potosí, questa riserva è la più visitata della Bolivia, grazie ai suoi paesaggi mozzafiato e alla ricchezza della fauna locale. Tra le attrazioni più suggestive si trovano: Árbol de Piedra, una formazione rocciosa scolpita dal vento con la forma di un albero, Termas de Polques, sorgenti termali naturali situate ai piedi del Cerro Polques e il Sol de Mañana, una zona caratterizzata da geyser e pozze di fango bollente, situata a circa 4.800 metri di altitudine.

Salar de Uyuni: il deserto di sale più grande del pianeta

Il Salar de Uyuni è un vero spettacolo naturale, con una superficie che si estende per oltre 10.000 chilometri quadrati. Durante la stagione delle piogge, l’acqua crea un effetto specchio, riflettendo il cielo e regalando scenari mozzafiato. Questa immensa distesa bianca rappresenta una delle esperienze più suggestive che il paese possa offrire, trasmettendo un senso di immensità e meraviglia senza eguali.

Salar de Uyuni | Pixabay @Onfokus – Okviaggi

 

Laguna Verde: il lago dai colori straordinari

Uno dei laghi salati più suggestivi della Bolivia è la Laguna Verde, situata nella Riserva Nazionale Eduardo Avaroa, vicino al confine con il Cile e ai piedi del vulcano Licancabur. Il caratteristico colore verde intenso delle sue acque è dovuto alla presenza di minerali come rame, magnesio e arsenico.

Tiwanaku: il mistero della civiltà pre-incaica

A circa 70 chilometri da La Paz, si trova il sito archeologico di Tiwanaku, considerato il più importante della Bolivia. Gli studi suggeriscono che questa antica città abbia ospitato il primo grande impero andino, paragonabile a quello degli Inca per estensione e influenza. Tuttavia, molte informazioni su questa civiltà rimangono avvolte nel mistero, compreso il vero nome di Tiwanaku, che fu attribuito dagli Inca in epoca successiva.

Federico Liberi

Sono laureato in Psicologia dei processi sociali all’Università di Roma “La Sapienza”. La mia più grande passione insieme alla scrittura è il calcio, ma mi piace rimanere informato sullo sport a 360 gradi oltre che sull’attualità e la politica. Nel 2020 è stato pubblicato su Amazon un mio saggio sulla Programmazione Neuro-Linguistica.

Recent Posts

Voli, l’Ue si prepara a togliere il limite sui liquidi nel bagaglio a mano: il via libera è atteso entro agosto

Potrebbe essere questione di settimane l’eliminazione definitiva del limite sui liquidi nel bagaglio a mano…

1 settimana ago

L’overtourism in Italia: ecco le mete più a rischio per l’estate 2025

Anche il nostro Paese sarà duramente colpito dall'overtourism questa estate: ecco quali sono le città…

2 settimane ago

Stop al controllo della carta d’identità: le novità sui voli nazionali ed europei

Per i voli nazionali ed europei non sarà più necessaria la carta d'identità: ecco tutte…

3 settimane ago

Un borgo francese sta vendendo case a 1 euro: ecco cosa c’è da sapere

Ad Ambert, un borgo medievale francese nel Massiccio Centrale, le case sono in vendita a…

4 settimane ago

Ryanair, Wilson: “Bagaglio a mano gratis? Porterebbe a tariffe più alte per tutti”

Torino, 2 luglio 2025 – Ryanair annuncia importanti novità per il suo scalo torinese con…

1 mese ago

Kisiljevo, alla scoperta del villaggio serbo che rivendica l’origine del primo vampiro

Mentre Transilvania, Ungheria e Romania si contendono da decenni il primato nella leggenda dei vampiri,…

1 mese ago