Destinazioni

Cosa fare e vedere in Oman, una delle migliori mete per il 2025

Volete visitare un Paese esotico che sa regalare emozioni uniche? Ecco perché l’Oman fa al caso vostro!

Il Medio Oriente, soprattutto negli ultimi anni, ha iniziato ad attrarre con forza i turisti di tutto il mondo grazie alla crescita esponenziale dei Paesi che ne fanno parte, alle bellezze che essi nascondono e alle tantissime attrazioni che si possono incontrare in questi luoghi e che risultano essere uniche e affascinanti. Uno dei Paesi di questa zona che più sta acquistando popolarità è, senza dubbio, l’Oman. Ma quali sono le sue bellezze e attrazioni principali che non bisogna assolutamente perdere? Scopriamole insieme.

La lista delle migliori attrazioni da non perdere in Oman

Nella parte sud-orientale della penisola araba si trova l’Oman, un luogo capace di affascinare chiunque grazie alle sue bellezze naturali, all’architettura sorprendente e all’accoglienza della sua popolazione. Questo Paese, negli ultimi anni, ha iniziato ad attirare un numero sempre crescente di visitatori da ogni angolo del mondo, attratti dai suoi paesaggi mozzafiato e da un’esperienza autentica del mondo arabo. Qui, la prospettiva internazionale si fonde armoniosamente con una forte impronta tradizionale, rendendo l’Oman una perfetta introduzione alla cultura mediorientale. Considerato il più “tranquillo” tra i Paesi della Penisola Arabica, offre un mix unico di cultura vibrante e scenari naturali spettacolari: mari limpidi e distese di dune dorate, imponenti catene montuose e oasi rigogliose, maestose moschee e pittoreschi villaggi di argilla, pianure desertiche e profondi canyon. L’Oman è un Paese ricco di contrasti e di luoghi incantevoli da esplorare, ma quali sono le sue attrazioni principali? Vediamole nel dettaglio.

Grande Moschea del Sultano Qaboos, Muscat

Situata nel quartiere di Bawshar, la Grande Moschea è un gioiello di recente costruzione, iniziata nel 1995 e completata nel 2001. Caratterizzata da cinque minareti, è in grado di accogliere fino a 2.000 fedeli. L’interno colpisce per la sua ricchezza: un lampadario di cristalli Swarovski, uno dei più grandi al mondo, marmo italiano pregiato e un tappeto iraniano di 35 tonnellate. All’esterno, fiori profumati e giochi di luci serali completano l’atmosfera. È aperta ai visitatori non musulmani ogni giorno, tranne il venerdì, dalle 8:30 alle 11:00. È necessario indossare abiti adeguati e rispettosi, con le donne invitate a coprirsi i capelli.

Grande Moschea del Sultano Qaboos | Pixabay @Dynamoland – Okviaggi

 

Mutrah Souk e Corniche, Muscat

Il quartiere di Mutrah offre un’immersione nell’anima autentica di Muscat, estendendosi lungo una corniche panoramica con edifici eleganti e moschee affascinanti. Il contrasto tra l’architettura raffinata e la semplicità dei villaggi di pescatori è evidente. Da non perdere il Souk, un mercato pieno di profumi, spezie, artigianato e abbigliamento. Dopo gli acquisti, è consigliabile una passeggiata sulla corniche, meglio se al tramonto, magari accompagnata da una pausa per un tè caldo in un bar locale.

Riserva Naturale delle Tartarughe di Ras al Jinz

Situata lungo la costa orientale, questa riserva marina protetta è famosa per le tartarughe verdi a rischio estinzione. Dista 60 km da Sur e pochi chilometri da Ras Al Hadd. Dichiarata riserva nel 1996, ospita un museo dedicato alle tartarughe e strutture per il soggiorno. Tra agosto e novembre, è possibile assistere alla deposizione delle uova. Le escursioni guidate notturne, della durata di circa 90 minuti, iniziano alle 21:00, con un’altra opportunità di visita all’alba alle 4:00.

Gola di Wadi Shab

Il Wadi Shab è una gola naturale scolpita dall’erosione nel corso di millenni, caratterizzata da rocce, cascate e piscine naturali. È un luogo ideale per gli amanti del trekking, ma il percorso richiede una buona preparazione fisica. Dopo una breve traversata in barca (costo 1 OMR), il sentiero richiede circa 45 minuti di camminata. Le escursioni terminano alle 17:00.

Tiwi White Beach

A circa 80 km da Muscat, questa spiaggia si distingue per la sabbia bianca e la ghiaia marrone, circondate da una costa selvaggia. Le acque cristalline dalle tonalità turchesi rendono questo luogo una meta perfetta, soprattutto nei giorni feriali, quando è meno affollato. È raggiungibile tramite una strada sterrata dopo aver lasciato l’autostrada, meglio se con un veicolo 4×4.

Deserto di Wahiba

Un’escursione in 4×4 nel deserto di Wahiba è un’esperienza imperdibile. Qui, il popolo degli Areesh e le famiglie beduine vivono in tende tradizionali. Con un po’ di fortuna, si potrebbe essere invitati per un tè speziato con datteri. Il tramonto sulle dune offre uno spettacolo indimenticabile, seguito da un cielo stellato mozzafiato. Durante il giorno, si possono fare passeggiate a dorso di cammello, trekking o sandboarding. La disponibilità è limitata, quindi si consiglia di prenotare in anticipo, preferibilmente un safari privato con pernottamento.

Deserto di Wahiba | Pixabay @35007 – Okviaggi

 

Bimmah Sinkhole

Conosciuto anche come Dibab, questo spettacolare sinkhole si trova nel parco Hawiyat Najm. La dolina carsica, profonda 40 metri, contiene acqua cristallina dai colori turchesi. Diverse teorie circondano la sua origine, da cedimenti naturali del terreno a impatti di meteoriti. Una scalinata ripida conduce a una piccola spiaggia.

Mercato e Forte di Nizwa

Situato nella città di Nizwa, il mercato del bestiame del venerdì rappresenta una tradizione radicata in Oman. In questa occasione, agricoltori e allevatori provenienti da diverse aree del Paese si riuniscono per acquistare e vendere animali, offrendo uno spaccato autentico della cultura locale. Accanto al mercato del bestiame, si trova il tradizionale Souk, un luogo vivace dove è possibile acquistare spezie, artigianato, frutta, abbigliamento e souvenir di ogni tipo. A breve distanza dal mercato si erge il celebre Forte di Nizwa, un’attrazione da non perdere.

Federico Liberi

Sono laureato in Psicologia dei processi sociali all’Università di Roma “La Sapienza”. La mia più grande passione insieme alla scrittura è il calcio, ma mi piace rimanere informato sullo sport a 360 gradi oltre che sull’attualità e la politica. Nel 2020 è stato pubblicato su Amazon un mio saggio sulla Programmazione Neuro-Linguistica.

Recent Posts

Sulawesi, le attrazioni imperdibili dell’isola indonesiana

Che siate appassionati di immersioni, amanti della fauna, curiosi di culture lontane o buongustai alla…

37 minuti ago

La spiaggia più bella del mondo nel 2025 è italiana: ecco qual è e dove si trova

The World's 50 Best Beaches ha svelato qual è la spiaggia più bella del mondo:…

1 giorno ago

Blackout elettrico in Spagna e Portogallo, come “sopravvivere” se si è in vacanza

Un interruzione di corrente in Spagna e Portogallo ha trasformato i viaggi in caos, evidenziando…

2 giorni ago

Ryanair: ecco tutte le nuove regole da conoscere per volare

Il cambio di regole di Ryanair riguardante le carte di imbarco digitali è stato posticipato…

3 giorni ago

Ponte del Primo Maggio: ecco le migliori mete italiane da visitare

Il Ponte del Primo Maggio rappresenta per gli Italiani il primo vero assaggio d'estate: ecco…

6 giorni ago

Cambiamento climatico, i voli estivi a rischio entro il 2060: ecco come saranno

Uno studio dell'Università di Reading prevede che alcuni aeroporti potrebbero ridurre il numero di passeggeri…

1 settimana ago