Food & Drink

Cosa mangiare in Grecia, i piatti da provare almeno una volta

Oltre a essere interessante per le sue spiagge e per i siti archeologici, la Grecia è anche un luogo in cui si mangia bene. Tante culture diverse hanno influenzato la cucina greca, come quella bizantina, turca e veneziana. La cucina greca usa principalmente carne, olio, vino, cereali. Ecco quali sono i piatti tipici.

Immagine | Unsplash
@Victoria Shes

Insalata greca

Si tratta di un piatto tipico greco facile, frescoleggero e gustoso, ideale per saziare l’appetito, senza però compromettere le nostre attività pomeridiane. Gli ingredienti principali sono pomodori, cetrioli, olive, cipolle rosse e origano selvatico. È buona abitudine arricchire i piatti tipici greci con olio di oliva e formaggio feta.

Moussaka

Questa pietanza è originaria della Macedonia, ma molto amata a livello internazionale, ne troviamo anche una versione romena. Gli ingredienti principali della ricetta tradizionale sono le melanzane. Nella versione moderna si possono aggiungere patate fritte. Il tutto è accompagnato e condito con carne di manzo macinata, formaggio grattugiato, besciamella, prezzemolo e cannella.

Souvlaki

Il Souvlaki è ideale per gli amanti della carne: si tratta di uno spiedino adagiato su semplice pane, poi condito dall’olio di oliva ed aggiunta di limone. Può essere servito direttamente sullo spiedino, come ripieno in una pita con salse e condimenti, o su un piatto.

Dolmadakia

Sono involtini di foglie di vite, un antipasto freddo tipico della cucina greca. Avvolto nelle foglie di vite vi è un composto di riso bianco, cipolle e cipollotti, prezzemolo, menta verde, aneto, olio e limone. L’ideale è accompagnare questi involtini con un bicchiere di Ouzo.

Saganaki

Si tratta di formaggio greco fritto. La tipologia di formaggio varia a seconda della zona: a Creta viene usata la Graviera, il Kasseri in Macedonia, il Kefalotiri fra Peloponneso ed Epiro e così via. La cucina greca sfrutta produzioni locali, e fra i piatti tipici greci è molto comune l’impiego di prodotti locali.

Pastitsio

Si tratta del piatto a base di pasta più importante della Greciam diffuso nelle Isole Ionie. Vi sono parecchi sapori al suo interno: uno strato di maccheroni viene alternato ad uno ragù di carne, poi verdure, formaggio e besciamella. La cottura avviene in forno, fino ad ottenere una leggera doratura superiore.

Foto | Unsplash
@Markus Winkler

Gemista

Il piatto in questione, il Gemista, ha radici molto antiche e utilizza come ingredienti cardine peperoni o pomodori, poi riempiti da una preparazione a base di riso, cipolla, prezzemolo, menta, basilico. La stagionalità degli ingredienti lo rende un piatto estivo, da gustare caldo o freddo a seconda della preferenza.

Blu Di Marco

Sono laureanda in Lettere moderne presso l’Università Statale di Milano. Appassionata di libri da quando ero in pancia, potrei dire di vivere in una casa di carta. Dal 2021 sono editor e autrice anche per Giovani Reporter

Recent Posts

Voli, l’Ue si prepara a togliere il limite sui liquidi nel bagaglio a mano: il via libera è atteso entro agosto

Potrebbe essere questione di settimane l’eliminazione definitiva del limite sui liquidi nel bagaglio a mano…

1 settimana ago

L’overtourism in Italia: ecco le mete più a rischio per l’estate 2025

Anche il nostro Paese sarà duramente colpito dall'overtourism questa estate: ecco quali sono le città…

2 settimane ago

Stop al controllo della carta d’identità: le novità sui voli nazionali ed europei

Per i voli nazionali ed europei non sarà più necessaria la carta d'identità: ecco tutte…

3 settimane ago

Un borgo francese sta vendendo case a 1 euro: ecco cosa c’è da sapere

Ad Ambert, un borgo medievale francese nel Massiccio Centrale, le case sono in vendita a…

4 settimane ago

Ryanair, Wilson: “Bagaglio a mano gratis? Porterebbe a tariffe più alte per tutti”

Torino, 2 luglio 2025 – Ryanair annuncia importanti novità per il suo scalo torinese con…

1 mese ago

Kisiljevo, alla scoperta del villaggio serbo che rivendica l’origine del primo vampiro

Mentre Transilvania, Ungheria e Romania si contendono da decenni il primato nella leggenda dei vampiri,…

1 mese ago