Destinazioni

Cosa vedere a Ravenna in un giorno

Tra le città dell’Emilia Romagna, Ravenna è una delle più pittoresche e ricche di attrazioni turistiche. Può soddisfare sia gli amanti della cultura e dell’arte sia chi è alla ricerca di un po’ di sano divertimento, grazie alla sua ricca storia e a luoghi pensati per intrattenere i turisti. Vedere tutto quello che la città ha da offrire nell’arco di una giornata potrebbe non essere semplicissimo, ma organizzandosi bene si può senz’altro raggiungere l’obiettivo (o perlomeno avvicinarsi molto al traguardo). Ecco alcuni spunti.

Una delle attrazioni di Mirabilandia – Foto di pubblico dominio

Mirabilandia

Per chi è cresciuto negli anni ’90, sentire parlare di Ravenna riporta alla mente Mirabilandia, parco divertimenti protagonista di tante pubblicità memorabili. Ancora oggi rappresenta una tappa consigliata per adulti e bambini, soprattutto per merito delle sue numerose attrazioni, divise in tre categorie ben distinte: “Intense” (per gli amanti delle montagne russe più spericolate), “Moderate” (una sana via di mezzo tra momenti adrenalinici e tranquillità) e “Tranquille” (perfette per rilassarsi e godersi il paesaggio). Non mancano punti ristoro e spettacoli. In estate è anche possibile godersi il parco acquatico Mirabeach, pieno di piscine e scivoli per tutti i gusti.

Gli otto monumenti del Sito Unesco di Ravenna

Ravenna ospita ben otto monumenti paleocristiani del Sito Unesco, proclamati nel 1996 Patrimonio dell’Umanità. Si tratta del Mausoleo di Galla Placidia, del Battistero Neoniano e di quello degli Ariani, della Basilica di Sant’Apollinaire Nuovo e di Sant’Apollinaire in Classe, la Cappella Arcivescovile di Sant’Andrea, la Basilica di San Vitale e il Mausoleo di Teodorico. Ognuno di questi monumenti è un simbolo del passato glorioso di Ravenna, nonché una finestra sulle tre occasioni in cui la città è stata capitale (dell’Impero Romano d’Occidente, del Regno Goto di Teodorico e dell’Impero Bizantino).

La basilica di San Vitale – Foto | Pixabay @mbscuola

La tomba di Dante Alighieri

A Ravenna riposa da secoli Dante Alighieri, il Sommo Poeta autore della Divina Commedia. Le sue spoglie, rinvenute casualmente nel 1865, sono custodite in una tomba progettata dall’architetto Camillo Morigia tra il 1780 e il 1782. È possibile ammirarla in fondo a Via Dante Alighieri.

La Basilica di San Francesco

Tra i luoghi di culto più affascinanti di Ravenna c’è senz’altro la Basilica di San Francesco, che sorge nell’omonima piazza. Risale alla metà del V secolo d.C. e ha delle forme spiccatamente romaniche. Nella sua cripta, costruita nel X secolo, si trovano le reliquie del vescovo Neone, il fondatore della chiesa. Una caratteristica particolare è che il pavimento della cripta è sempre sommerso dall’acqua, a causa della subsidenza, e ci nuotano persino alcuni pesci rossi.

Ravenna è la capitale del mosaico

Per chi ama i mosaici, non esiste un posto migliore di Ravenna nel quale ammirarli. Il MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna ne ospita una vasta collezione. Si parla di opere contemporanee, realizzate da alcuni dei più importanti artisti internazionali. Non mancano, inoltre, delle particolarissime collaborazioni tra artisti figurativi e mosaicisti.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing

Recent Posts

Voli, l’Ue si prepara a togliere il limite sui liquidi nel bagaglio a mano: il via libera è atteso entro agosto

Potrebbe essere questione di settimane l’eliminazione definitiva del limite sui liquidi nel bagaglio a mano…

1 settimana ago

L’overtourism in Italia: ecco le mete più a rischio per l’estate 2025

Anche il nostro Paese sarà duramente colpito dall'overtourism questa estate: ecco quali sono le città…

2 settimane ago

Stop al controllo della carta d’identità: le novità sui voli nazionali ed europei

Per i voli nazionali ed europei non sarà più necessaria la carta d'identità: ecco tutte…

3 settimane ago

Un borgo francese sta vendendo case a 1 euro: ecco cosa c’è da sapere

Ad Ambert, un borgo medievale francese nel Massiccio Centrale, le case sono in vendita a…

4 settimane ago

Ryanair, Wilson: “Bagaglio a mano gratis? Porterebbe a tariffe più alte per tutti”

Torino, 2 luglio 2025 – Ryanair annuncia importanti novità per il suo scalo torinese con…

1 mese ago

Kisiljevo, alla scoperta del villaggio serbo che rivendica l’origine del primo vampiro

Mentre Transilvania, Ungheria e Romania si contendono da decenni il primato nella leggenda dei vampiri,…

1 mese ago