Dante e Vinci: un incontro tra il Sommo Poeta e il Genio del Rinascimento

Dante e Vinci: un incontro tra il Sommo Poeta e il Genio del Rinascimento

Dante e Vinci: un incontro tra il Sommo Poeta e il Genio del Rinascimento

Silvana Lopez

27 Agosto 2025

Il viaggio poetico e geografico di Dante Alighieri, intitolato “Dante per i borghi”, celebra la ricchezza culturale e paesaggistica dell’Italia attraverso le parole del Sommo Poeta. Ideato e diretto da Massimiliano Finazzer Flory, questo progetto ha recentemente fatto tappa a Vinci, la patria di Leonardo da Vinci, offrendo un’esperienza unica dove arte e ingegno si fondono.

Un viaggio tra Dante e Leonardo

Il 9 luglio, il Museo Leonardiano Palazzina Uzielli ha accolto la quindicesima tappa di questa iniziativa, un luogo simbolico dove Dante e Leonardo, due giganti della cultura italiana, si sono idealmente incontrati. Finazzer Flory ha ricordato come si narri che Leonardo possedesse un manoscritto di Dante, evocando così un legame immaginario tra il viaggio di Ulisse, il volo, la ricerca del colore “rubecchio” e la terra maltrattata che Dante scrutava dal cielo. Questo dialogo oltre il tempo rappresenta un invito a riflettere sulle connessioni tra le opere dei due artisti e sulla loro influenza reciproca.

Durante l’evento, il Sindaco di Vinci, Daniele Vanni, e la Direttrice del Museo Leonardiano, Roberta Barsanti, hanno aperto la serata con interventi istituzionali, sottolineando l’importanza dell’incontro tra le culture e i saperi. A seguire, il professor Filippo Randelli ha condotto una lezione di geografia, fornendo un contesto utile per l’apprezzamento delle opere dantesche in relazione al territorio. Le letture teatrali della “Divina Commedia” hanno portato la poesia di Dante a vivere intensamente attraverso le voci degli attori. La serata si è conclusa con un momento conviviale, dove i partecipanti hanno potuto degustare specialità culinarie tipiche delle colline di Leonardo.

Proseguono le tappe del viaggio

Il successo della tappa di Vinci non si è esaurito in quella serata, ma ha dato il via a un percorso che continuerà in altre località italiane, ognuna con le proprie peculiarità culturali e paesaggistiche. Dopo Vinci, il viaggio ha fatto tappa a Dolonne, in Val d’Aosta, il 5 luglio, dove la fusione tra la bellezza naturale e la grandezza della cultura è stata nuovamente protagonista.

Le successive tappe includono:

  1. 13 luglio – Abruzzo, necropoli di Campovalano a Campli (TE), con una lezione di geografia tenuta da Filiberto Ciaglia e letture della “Divina Commedia” che hanno creato un’esperienza sensoriale unica.

  2. 15 luglio – Trentino-Alto Adige, Casa degli Artisti “Giacomo Vittone” a Canale di Tenno (TN), dove la lezione di geografia di Elena Dai Prà è stata seguita da letture poetiche e degustazioni di eccellenze gastronomiche locali.

Un’esperienza sensoriale in Sardegna e Sicilia

L’itinerario ha proseguito il 18 luglio in Sardegna, presso la Chiesa di San Pantaleo a Olbia (SS), dove don Jacek Meczel ha introdotto la serata. Anche in questa tappa, la geografia ha dialogato con la poesia, offrendo un’esperienza sensoriale che ha coinvolto i partecipanti in un viaggio attraverso le parole di Dante e i sapori della tradizione sarda. Questo incontro ha rappresentato un’opportunità per riflettere sull’importanza della cultura locale.

Infine, il 31 luglio, il progetto “Dante per i borghi” ha raggiunto la Sicilia, nella suggestiva cornice della Rocca di Cerere a Enna (EN). Qui, i temi danteschi sono stati esplorati in una dimensione immersiva, con momenti di riflessione e letture teatrali che hanno culminato in degustazioni di prodotti locali.

Un viaggio da non perdere

Ogni appuntamento di “Dante per i borghi” rappresenta un’opportunità per scoprire l’Italia attraverso l’arte e la poesia, unendo le comunità locali in un’esperienza condivisa. I lettori interessati possono prenotare il proprio posto gratuitamente via email, fino a esaurimento disponibilità, scrivendo a danteperiborghi@gmail.com e specificando nome, cognome e tappa interessata. L’iniziativa offre una rara occasione per rivivere l’eredità di Dante e Leonardo, riscoprendo l’umanità che li ha uniti e che continua a ispirare generazioni di artisti e pensatori.

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti sulle prossime tappe del viaggio, è possibile consultare il sito del Ministero del Turismo e seguire le comunicazioni ufficiali riguardanti gli eventi.

Change privacy settings
×