Volete vivere almeno una volta nella vita l’esperienza di ammirare la fioritura dei ciliegi in Giappone? Ecco tutte le informazioni utili da conoscere
Il Giappone, un paese affascinante e ricco di tradizioni, si trasforma in un incanto di colori e profumi tra la fine di marzo e l’inizio di aprile, grazie alla straordinaria fioritura dei ciliegi, conosciuti come “sakura”. Questo fenomeno non è solo un cambiamento nel paesaggio, ma segna anche l’inizio della primavera, un periodo atteso da giapponesi e turisti. La fioritura dei ciliegi incarna la filosofia nipponica, simboleggiando la transitorietà della vita. I fiori di ciliegio, con la loro bellezza fugace, ci ricordano l’importanza di apprezzare ogni momento.
La tradizione dell’Hanami, che significa letteralmente “ammirare i fiori”, risale a secoli fa, precisamente al periodo Nara (710-794 d.C.). Durante l’Hanami, le persone si riuniscono nei parchi e nei giardini per godere della bellezza dei ciliegi in fiore, facendo pic-nic, cantando e danzando. Questo momento di convivialità e riflessione è un modo per riconnettersi con la natura, riscoprire antiche tradizioni e rafforzare i legami sociali. A partire dal calar della sera, le lanterne di carta illuminano i parchi, creando un’atmosfera magica, conosciuta come Yozakura.
Le date esatte della fioritura dei ciliegi variano ogni anno e sono influenzate dalle condizioni meteorologiche. Per il 2025, la fioritura è prevista attorno al 14 marzo nelle regioni più a sud del Giappone, con un progressivo spostamento verso nord. Ecco un elenco delle date di fioritura in alcune delle principali città giapponesi:
Chi desidera vivere l’Hanami in Giappone non può perdersi alcuni luoghi iconici dove la fioritura dei ciliegi raggiunge il suo apice. Ecco alcuni dei migliori.
Tokyo:
Kyoto:
Osaka:
Infine, per chi si trova a Hokkaido a maggio, il Parco Matsumae è un luogo imperdibile per ammirare la fioritura dei ciliegi. Situato vicino al castello più settentrionale del Giappone, offre un’esperienza unica, immersi nella bellezza naturale e nella storia di questa regione.
La fioritura dei ciliegi è, quindi, molto più di un semplice evento naturale; è un momento di celebrazione della vita, della bellezza e della comunità. È un’opportunità per tutti di immergersi nella cultura giapponese e di apprezzare la straordinaria bellezza di un paesaggio che cambia rapidamente, ma che lascia un’impronta indelebile nei cuori di chi ha la fortuna di viverlo.
Potrebbe essere questione di settimane l’eliminazione definitiva del limite sui liquidi nel bagaglio a mano…
Anche il nostro Paese sarà duramente colpito dall'overtourism questa estate: ecco quali sono le città…
Per i voli nazionali ed europei non sarà più necessaria la carta d'identità: ecco tutte…
Ad Ambert, un borgo medievale francese nel Massiccio Centrale, le case sono in vendita a…
Torino, 2 luglio 2025 – Ryanair annuncia importanti novità per il suo scalo torinese con…
Mentre Transilvania, Ungheria e Romania si contendono da decenni il primato nella leggenda dei vampiri,…