Discover the best places to experience Portugal’s iconic fado music

Discover the best places to experience Portugal's iconic fado music

Discover the best places to experience Portugal's iconic fado music

Simona Carlini

18 Settembre 2025

Il fado è molto più di un semplice genere musicale; rappresenta un’autentica espressione dell’anima portoghese. Con le sue melodie nostalgiche e testi profondi, il fado evoca sentimenti di tristezza e malinconia, tipicamente eseguito da un solista accompagnato da musicisti, tra cui uno che suona la chitarra acustica e uno che utilizza la chitarra portoghese a dodici corde. Le esperienze di fado possono essere vissute nelle tradizionali “casa de fado” (ristoranti con spettacoli dal vivo) e nelle “tasca” (osterie), dove il pubblico si immerge in un silenzio rispettoso e caloroso.

La bellezza del fado risiede nella sua capacità di trasmettere emozioni profonde, anche a chi non comprende il portoghese. La parola “saudade” è centrale in questo contesto, rappresentando un profondo senso di nostalgia e mancanza, un tema ricorrente nella vita e nella musica portoghese. I portoghesi mostrano un mix di orgoglio e vulnerabilità, riflettendo perfettamente nelle canzoni di fado.

La storia del fado

Le origini del fado risalgono all’Ottocento a Mouraria, un quartiere di Lisbona, dove marinai, agricoltori, criminali e lavoratori del sesso si riunivano in tascas poco raccomandabili. Queste canzoni, inizialmente improvvisate e cantate a cappella, hanno dato vita a quello che oggi conosciamo come fado. Con l’inizio del Novecento, il fado si è evoluto, introducendo la chitarra portoghese come strumento principale. Tuttavia, la censura imposta dal colpo di stato militare del 1926 ha portato a una perdita dell’improvvisazione, trasformando il fado in un’attività professionale eseguita in case di fado autorizzate.

Dopo la Rivoluzione dei Garofani del 1974, che ha segnato la fine della dittatura, il fado ha trovato una nuova vita. Oggi è difficile trovare un locale che non apprezzi il fado, a meno che non si tratti di un turista in visita.

Il fado oggi

Il fado non è mai davvero uscito di moda e la tradizione è mantenuta viva, spesso all’interno delle famiglie. Le nuove generazioni entrano nel circuito professionale delle case di fado di quartiere. Nel 2011, l’UNESCO ha riconosciuto il fado come patrimonio culturale immateriale, conferendogli uno status di genere musicale unico a livello mondiale. Artisti come Carlos do Carmo, Marco Rodrigues e Mariza hanno contribuito a portare il fado a una nuova ribalta internazionale.

Amália Rodrigues, conosciuta come la regina del fado, è stata per decenni la rappresentante più famosa di questo genere, innovando con il suo stile unico e integrando poesie di alta letteratura nel suo repertorio. Il suo approccio ha aperto la strada a una nuova era di fadisti che, negli anni ’90, hanno continuato a sperimentare e a far conoscere il fado oltre i confini portoghesi.

I migliori luoghi per vivere il fado a Lisbona

Se desideri vivere l’esperienza autentica del fado a Lisbona, ecco alcuni dei migliori luoghi da visitare:

  1. Mesa de Frades
  2. Situata nel cuore di Alfama, questa casa de fado è conosciuta per la sua atmosfera intima, essendo stata in passato una cappella. Qui si può gustare un pasto delizioso mentre si ascoltano performance di alta qualità.
  3. Prezzo: €70 (circa $82) a persona.

  4. Real Fado

  5. Questa opzione è ideale per chi desidera vivere il fado senza il vincolo di un pasto. Organizza concerti in luoghi insoliti, come il bar Pavilhão Chinês e il serbatoio sotterraneo Reservatório da Patriarcal.
  6. Prezzo: a partire da €20 ($23) a persona.

  7. Casa da Amália

  8. La casa di Amália, ora un museo, offre concerti di fado nel suo giardino tre volte a settimana. È possibile combinare una visita guidata con l’esperienza del concerto.
  9. Prezzo: visita guidata da €9 ($11), biglietti per il concerto a partire da €20 ($23).

  10. A Baiuca

  11. Questa tasca di Alfama, gestita da donne, offre un’esperienza di fado più autentica e rustica, con un’atmosfera vivace e coinvolgente.
  12. Prezzo: piatti principali da €20 ($23).

  13. Festival Caixa Alfama

  14. Questo festival di due giorni, che si tiene a settembre, porta il fado nelle strade di Alfama, trasformando luoghi come il terminal crociere e la piazza Largo do Chafariz de Dentro in palcoscenici.
  15. Prezzo: biglietto per un giorno €35 ($41), pass per due giorni €40 ($47).

Etichetta del fado

Quando si partecipa a un evento di fado, è fondamentale rispettare l’atmosfera. Le performance non sono un intrattenimento da cena: il cibo viene servito durante le pause tra le canzoni, e i fadisti richiedono silenzio. È importante prestare attenzione ai segnali sottili, come l’abbassamento delle luci, che indicano l’inizio di una performance. La maggior parte delle case di fado offre un menù fisso che include sia la cena che il concerto.

Se desideri esplorare la tradizione del fado, inizia con le canzoni di Amália Rodrigues o visita l’Archivio Sonoro Digitale del Museo del Fado, che conserva migliaia di registrazioni storiche. Puoi anche scoprire la musica contemporanea attraverso playlist curate su piattaforme come Spotify, che offrono uno spaccato della ricca evoluzione del fado.

Change privacy settings
×