Discover the enchanting allure of Varanasi, India

Discover the enchanting allure of Varanasi, India

Discover the enchanting allure of Varanasi, India

Simona Carlini

30 Settembre 2025

Varanasi, una delle città più antiche e sacre del mondo, esercita un fascino unico su chiunque stia pianificando un viaggio in India. Ogni anno, decine di milioni di visitatori si affollano lungo le rive del sacro fiume Gange, attratti dalla profonda spiritualità che permea ogni angolo di questa città. I ghats, i caratteristici scalini che scendono nel fiume, sono testimoni di rituali millenari, mentre i colori vivaci e la frenesia della vita quotidiana creano un tableau vibrante che colpisce profondamente chiunque vi si avventuri.

La città è un importante centro di pellegrinaggio per gli hindu, che si recano qui per compiere rituali significativi legati a nascite, matrimoni e, più comunemente, funerali. Varanasi è considerata il luogo più sacro per la cremazione in India, dove si crede che morire in questa città consenta di raggiungere il moksha, ovvero la liberazione finale dal ciclo di vita e morte. Sulle sponde del Gange, i ghats di cremazione operano incessantemente, creando un’atmosfera che invita alla riflessione sulla vita e sulla morte.

Quando visitare Varanasi

Il periodo migliore per visitare Varanasi va da ottobre a marzo, quando il clima è più piacevole e le temperature si mantengono moderate. Durante la stagione monsonica, che va da luglio a ottobre, la città è spesso colpita da forti piogge, e il Gange può innalzarsi fino a 12 metri, inondando molte aree circostanti. Questo fenomeno rende alcuni ghats inaccessibili e rende difficile godere appieno delle passeggiate lungo il fiume. Da aprile a giugno, le temperature possono raggiungere i 45°C, rendendo la visita piuttosto opprimente.

Quanto tempo dedicare a Varanasi

È consigliabile pianificare almeno due giorni a Varanasi, anche se molti visitatori si ritrovano a rimanere più a lungo, catturati dall’atmosfera unica della città. Ecco alcune attività da considerare:

  1. Visitare i ghats e i templi principali.
  2. Dedicare un giorno a una gita a Sarnath, dove Buddha pronunciò il suo primo sermone.
  3. Partecipare a corsi di hindi, yoga, mitologia indiana e cucina, se si ha a disposizione una settimana o più.

Come spostarsi a Varanasi

Situata nell’est dell’Uttar Pradesh, Varanasi è ben collegata ad altre parti dell’India tramite autobus, treni e voli. I viaggi in treno da Delhi richiedono tra le 8 e le 13 ore, mentre l’aeroporto si trova a circa 24 km a nord-ovest della città. Tassi e autorickshaw sono disponibili, ma non possono accedere alla parte vecchia della città, caratterizzata da vicoli stretti. Per questo motivo, è consigliabile esplorare a piedi le aree più antiche, come i ghats e le galis (vicoli).

Dove soggiornare a Varanasi

Soggiornare nella città vecchia può essere un’esperienza affascinante, ma richiede una certa predisposizione a trasportare i bagagli attraverso percorsi labirintici. Se preferisci un accesso più semplice, la parte nuova della città offre molte opzioni, come il Bedzzz Varanasi, un hotel moderno con murales e un atrio verdeggiante. Se il tuo cuore è rivolto alla città vecchia, considera di alloggiare vicino ad Assi Ghat, dove ci sono sistemazioni con accesso per veicoli.

Cosa fare a Varanasi

Un’esperienza imperdibile è quella di svegliarsi all’alba per ammirare il Gange. Una gita in barca al mattino presto permette di osservare la città che si illumina, con i devoti che si immergono nel fiume e praticano puja (preghiere). Al tramonto, la cerimonia dell’aarti al Dashashwamedh Ghat è un evento toccante, dove i sacerdoti rendono omaggio alla dea del fiume con candele e fiori.

Non dimenticare di provare il famoso lassi di Varanasi, e in particolare quello di Blue Lassi, un piccolo negozio che offre oltre 80 varianti di questo delizioso yogurt. In città, è anche possibile praticare yoga sui ghats, con numerose scuole che offrono corsi all’aperto, come il Banaras Yoga School.

Aspetti pratici e suggerimenti

Varanasi è una città che accoglie turisti di ogni budget. Le opzioni di alloggio variano da ostelli economici a hotel di lusso. È importante essere preparati a contrattare quando si trattano tariffe per autorickshaw e taxi. Inoltre, è consigliabile prestare attenzione ai venditori ambulanti e ai primati che popolano la città, poiché possono essere aggressivi, soprattutto se si porta cibo.

Infine, è opportuno rispettare le tradizioni locali, specialmente in una città così profondamente spirituale come Varanasi. Il consumo di alcol è generalmente disapprovato, in particolare nelle vicinanze del Gange, e l’uso di bhang, parte della tradizione shaivita, dovrebbe essere affrontato con cautela, considerando i potenziali rischi.

Change privacy settings
×