Sicilia, la perla del Sud Italia, è un’isola ricca di storia, paesaggi mozzafiato, cibo straordinario, spiagge scintillanti e un clima mediterraneo che scalda il cuore. Siracusa, situata sulla costa orientale dell’isola, è un autentico scrigno di tesori storici e culturali. Questa città, un tempo la più grande del mondo ellenistico, supera in bellezza anche Atene e Corinto. Oggi, Siracusa è il luogo ideale per immergersi nella storia antica, assaporare una cucina deliziosa e godere di lunghe pause pranzo. Ecco le otto esperienze imperdibili da vivere in questa storica città.
1. Passeggiare per le antiche strade di Ortygia
Ortygia è il cuore pulsante di Siracusa, il suo centro storico affacciato sul mare. In meno di un’ora, è possibile completare un giro dell’isola seguendo le mura fortificate e ammirando le case che si affacciano sull’acqua. I vicoli labirintici e le piazze di Ortygia raccontano 2.500 anni di storia, dai templi greci alle chiese normanne ristrutturate in stile barocco nel XVIII secolo. Durante i caldi mesi estivi, non dimenticate di fare un tuffo nelle acque cristalline da piccole spiagge e piattaforme rocciose.
Iniziate la vostra esplorazione dalle robuste mura di Forte San Giovannello e proseguite verso Forte Vigliena, dove potrete gustare il panorama su Siracusa moderna. Non perdete il Castello Maniace, una fortezza imponente del XIII secolo, e la Fontana Aretusa, un antico luogo legato alla leggenda della dea Artemide.
2. Esplorare il Parco Archeologico della Neapolis
Il Parco Archeologico della Neapolis è una tappa fondamentale per chiunque visiti Siracusa. Qui si trova il Teatro Greco, un’opera maestosa del V secolo a.C., che ha ospitato drammi greci e che continua a farlo nei mesi estivi. La visita è un viaggio nel tempo tra uliveti e rovine, con storie che si intrecciano tra i resti del grande teatro e le catacombe della Latomia del Paradiso, un’antica cava di pietra. Non dimenticate di visitare il Museo Archeologico Paolo Orsi per un approfondimento sulla storia di Siracusa.
3. Tuffarsi nel Mediterraneo
Siracusa offre molteplici opportunità per godere del mare. Le piattaforme rocciose e le piccole spiagge di Ortygia sono perfette per una nuotata rinfrescante. Ecco alcune delle migliori opzioni per il relax al sole:
- Solarium Forte Vigliena
- Spiaggia Diane
- Fontane Bianche – con tre chilometri di sabbia dorata e acque cristalline, facilmente raggiungibile in treno da Siracusa.
4. Scoprire la Siracusa ebraica
La storia ebraica di Siracusa risale all’epoca romana e prosegue fino all’espulsione degli ebrei nel 1492. Addentratevi nei vicoli di Ortygia e scoprirete tracce del vecchio quartiere ebraico, noto come Giudecca. Qui sorgeva un tempo un’importante comunità con dodici sinagoghe. Visitate la Chiesa di San Giovanni Battista, un’ex sinagoga, e partecipate a una visita sotterranea al mikveh ebraico del VI secolo, situato sotto l’hotel Alla Giudecca.
Siracusa è un luogo che invita a essere esplorato e vissuto, un mix di storia, cultura e bellezze naturali che non mancherà di affascinarvi.