Discover the secrets of Istanbul’s enchanting bathhouses

Discover the secrets of Istanbul's enchanting bathhouses

Discover the secrets of Istanbul's enchanting bathhouses

Giulia Ruberti

24 Novembre 2025

Istanbul, 24 novembre 2025 – Fare un tuffo nel mondo dell’hamam tradizionale in Turchia è ancora uno dei riti più autentici per chi visita Istanbul e le altre città turche. Da secoli, questi bagni pubblici non sono solo un modo per rilassarsi dopo una giornata tra i vicoli affollati. Sono anche una vera finestra sulla cultura locale, fatta di vecchie abitudini e gesti che si tramandano di generazione in generazione.

Hamam: un rito che va oltre il bagno

I bagni turchi, ispirati alle terme romane, sono diffusi in tutto il mondo musulmano da centinaia di anni. Un tempo, quando nelle case non c’era acqua corrente, l’hamam era il luogo dove prendersi cura di sé e socializzare, sempre separati tra uomini e donne. Oggi la visita all’hamam è spesso legata a occasioni speciali – matrimoni, feste – ma anche a chi cerca un momento di benessere. Chi li frequenta racconta che il calore e il vapore migliorano la circolazione, sciolgono i muscoli e aiutano a scaricare lo stress.

Dentro l’hamam: cosa succede

Appena varcata la soglia si entra nella zona fredda (soğukluk), dove ci si cambia e si può bere un tè o un succo dopo il trattamento. Da lì si passa alla stanza tiepida (ılıklık), per abituarsi piano piano al calore. Il cuore dell’hamam è la stanza calda (sıcaklık), una sala centrale con una cupola, dove la temperatura supera i 40°C e l’aria è umida. Al centro c’è il göbek taşı – una piattaforma di marmo – dove si fanno il lavaggio e il massaggio, affidati agli addetti.

Quanto costa un hamam a Istanbul

I prezzi sono molto diversi: si parte da circa 600 lire turche per un ingresso con massaggio base in un hamam di quartiere, fino a più di 3650 lire nei bagni storici restaurati, come il famoso Kılıç Ali Paşa Hamam o l’Hürrem Sultan Hamam. Servizi extra – massaggi più lunghi, oli, maschere – possono raddoppiare il conto. È normale lasciare una mancia del 10% agli addetti. Nei bagni più famosi è meglio prenotare, soprattutto nel weekend; nei piccoli hamam di quartiere invece spesso basta presentarsi.

Cosa portare e come prepararsi

In genere, sapone, shampoo, asciugamani e ciabatte (di legno o plastica) li fornisce la struttura. Alcuni preferiscono portare i propri prodotti o indossare biancheria intima o costume sotto il peştamal, il telo sottile che danno all’ingresso. Ci sono armadietti per tenere al sicuro gli oggetti personali. Dopo il trattamento, è utile avere un cambio asciutto a portata di mano.

I trattamenti e quanto dura l’esperienza

Il trattamento classico si chiama kese-köpük: uno scrub energico con un guanto ruvido (kese) seguito da un massaggio con sapone schiumoso (köpük). Nei grandi hamam ci sono anche massaggi più lunghi, aromaterapia, trattamenti per viso o piedi, spesso in stanze private vicino alla sala principale. Il massaggio dura tra i 20 e i 40 minuti; con preparazione e riposo conviene mettere in conto almeno un’ora e mezza.

Salute: chi deve stare attento

Non è per tutti. Chi ha problemi di cuore, pressione alta o bassa, diabete o difficoltà respiratorie dovrebbe evitarlo. Sconsigliato anche dopo aver bevuto alcolici o con lo stomaco troppo pieno o vuoto. Le donne in gravidanza devono chiedere al medico prima di andare.

Quali hamam scegliere a Istanbul

Tra i più famosi ci sono il Kılıç Ali Paşa Hamam a Tophane, lo Zeyrek Çinili Hamam a Fatih e l’Hürrem Sultan Hamam a Sultanahmet: luoghi storici con un fascino architettonico unico, ma anche prezzi alti. Il Cağaloğlu Hamam, sempre a Sultanahmet, è molto amato dai turisti. Chi cerca qualcosa di più economico può provare il Çinili Hamam a Üsküdar o il Kadırga Hamam a Fatih: sono autentici e senza troppi fronzoli.

Hamam per famiglie e coppie

Quasi tutti gli hamam tradizionali hanno aree o orari separati per uomini e donne, con personale dello stesso sesso. Solo pochi – come il Süleymaniye Hamam – permettono alle coppie di entrare insieme. I bambini sono benvenuti se accompagnati da un adulto; alcune strutture impongono un’età minima.

Per chi vuole sapere di più

Chi vuole approfondire la storia dei bagni turchi può visitare il Museo della Cultura dell’Hamam Turco nel quartiere Beyazıt, con ingresso gratuito e tante informazioni su architettura e rituali. Lo Zeyrek Çinili Hamam ospita una collezione di oggetti d’epoca (biglietto 180 lire turche).

Portare un pezzo di hamam a casa

Nei bazar di Istanbul si trovano facilmente peştamal, guanti kese, ciabatte di legno (takunya o nalın) e le classiche ciotole di metallo (hamam tası), oltre ai saponi all’olio d’oliva usati nei bagni. Molti hamam vendono questi articoli sul posto: un modo semplice per portare a casa un pezzetto di questa antica tradizione.

Change privacy settings
×