Discover the top 7 must-see attractions in Lecce, Italy

Discover the top 7 must-see attractions in Lecce, Italy

Discover the top 7 must-see attractions in Lecce, Italy

Luca Mangano

14 Settembre 2025

Lecce, una gemma nascosta nel cuore della Puglia, è conosciuta per le sue chiese barocche e le piazze affascinanti. Situata nella regione del Salento, questa città ha una storia che risale a oltre 2.500 anni fa, quando fu fondata come colonia greca nell’VIII secolo a.C. Tuttavia, il massimo splendore di Lecce si è avuto tra il XVI e il XVIII secolo, grazie all’influenza spagnola che ha trasformato le sue strade in un palcoscenico di magnificenza barocca.

Il barocco leccese, uno stile architettonico unico, è caratterizzato da decorazioni elaborate e dettagli intricati che adornano i palazzi e gli edifici religiosi della città. La splendida Piazza del Duomo è il cuore pulsante della vita cittadina, mentre i vicoli e i cortili in pietra calcarea emanano un calore avvolgente, soprattutto durante il tramonto. Se desideri esplorare questo angolo d’Italia senza le folle turistiche tipiche di altre città, ecco le sette migliori cose da fare a Lecce.

1. Immergersi nella splendida architettura barocca di Lecce

La visione dell’architettura barocca del centro storico di Lecce è una delle esperienze più esaltanti del sud Italia. A partire dal XVI secolo, gli architetti spagnoli hanno creato edifici stravaganti e decorati, dando vita a un’atmosfera di sfarzo e meraviglia. Inizia la tua visita al capolavoro barocco della Basilica di Santa Croce, la cui facciata è un’esplosione di statue e motivi intricati. All’interno, gli altari decorati e i soffitti ti faranno sentire come se fossi entrato in un’altra dimensione.

Prosegui verso la Piazza del Duomo, un’elegante piazza chiusa dove la Cattedrale di Lecce si erge maestosa, affiancata dal Palazzo Arcivescovile e dal Palazzo del Seminario, entrambi esempi straordinari di architettura barocca. Non dimenticare di esplorare anche la Chiesa di San Matteo e la Chiesa di Sant’Irene, famosa per il suo interno sontuoso.

2. Alla ricerca dei migliori pasticciotti di Lecce

Un viaggio a Lecce non può dirsi completo senza assaporare il pasticciotto, un dolce tradizionale originario di Galatina. Questa pasta sfoglia dorata è ripiena di crema pasticcera, spesso arricchita con ciliegie nere. È l’ideale da gustare con un espresso al mattino, anche se attenzione: è pesante sia in termini di peso che di calorie!

Ecco alcuni dei migliori posti dove provare i pasticciotti a Lecce:

  1. Bar L’Incontro – un caffè situato lontano dal centro storico.
  2. Pasticceria Citiso – famosa per i suoi dolci prelibati.
  3. Natale Pasticceria – in piazza Sant’Oronzo, con una vasta selezione di gelato cremoso.

3. Passeggiare nei giardini pubblici di Lecce

Per una piacevole passeggiata pomeridiana, dirigiti verso i Giardini Pubblici Giuseppe Garibaldi, situati dietro la Basilica di Santa Croce. Fondato nel 1830, questo parco pubblico è adornato da padiglioni, fontane e sculture di grandi italiani, tra cui quella di Giuseppe Garibaldi. È il luogo perfetto per rilassarsi e assaporare un gelato mentre ammiri il paesaggio circostante.

4. Esplorare le piazze di Lecce di notte

Se cerchi il divertimento serale, le piazze storiche di Lecce offrono un’atmosfera vivace dopo il tramonto. In particolare, la Piazza Vittorio Emanuele II, vicino ai resti dell’antico anfiteatro romano, è un ottimo posto per sorseggiare un aperitivo in uno dei tanti bar. Piazzetta Castromediano Sigismondo, nei pressi della Basilica di Santa Croce, è un’altra tappa da non perdere, con caffè che circondano la piazza e tracce delle fondamenta romane visibili attraverso pannelli di vetro.

Lecce è un luogo in cui storia, cultura e gastronomia si intrecciano in un’esperienza indimenticabile, offrendo ai visitatori la possibilità di scoprire una parte d’Italia meno conosciuta ma altrettanto affascinante. Non perdere l’occasione di visitare questa città ricca di attrazioni e tradizioni culinarie.

Change privacy settings
×