Visitare l’Oceanario di Singapore è un’esperienza unica che consente ai visitatori di immergersi in oltre 500 milioni di anni di evoluzione marina in poche ore. Situato all’interno di Resorts World Sentosa, questo straordinario luogo ha riaperto i battenti dopo un ambizioso progetto di espansione, diventando tre volte più grande rispetto al precedente acquario, ora amato dai visitatori. L’Oceanario non è solo una semplice esposizione di vita marina, ma un viaggio coinvolgente che invita a scoprire la storia degli oceani attraverso racconti multisensoriali e installazioni digitali immersive. Grazie alla tecnologia all’avanguardia, è possibile esplorare diversi habitat sottomarini provenienti da tutto il mondo, stimolando la curiosità e la consapevolezza riguardo all’importanza della conservazione degli oceani.
Un viaggio nell’acqua
L’avventura inizia non appena si supera il tornello d’ingresso. Sotto le arcate a cupola modellate su una balena, ci si trova immersi in un’atmosfera affascinante, dove l’installazione “Drop of Water” introduce la formazione degli oceani e l’evoluzione dei primi pesci. La prima tappa è l’area “Ocean Wonders”, dove i visitatori possono ammirare una delle viste più fotografate dell’oceanario, caratterizzata da centinaia di meduse di varie forme e dimensioni che danzano nell’acqua, illuminate da giochi di luce artistici.
Proseguendo verso la sezione “Ancient Waters”, ci si imbatte in un’area preistorica sottomarina con repliche animatroniche giganti del Dunkleosteus, un pesce estinto risalente al tardo periodo Devoniano, che si trovava sulla Terra circa 382-358 milioni di anni fa. Al di sotto, altri habitat ospitano meraviglie evolutive come i granchi a ferro di cavallo e gli squali epaulette. Non si può perdere la sezione “Conquering Land”, dove le rane freccia avvelenate e gli axolotl colorati mostrano l’evoluzione degli animali dalla terra al mare.
Ma non sono solo gli animali marini a rubare la scena. Nella sezione “Spirit of Exploration” è presente una replica del “Jewel of Oman”, un dhow del IX secolo che tracciava le antiche rotte commerciali dal Oman a Singapore, un viaggio che durava 67 giorni. L’Explorer’s Nook, un caffè interno, e la struttura sospesa “Pier Adventure” offrono un luogo ideale per una pausa durante l’esplorazione.
Le coste mangrovie locali trovano spazio nella sezione “Singapore’s Coast”, dove una grande piscina intertidale al centro ospita stelle marine e altri abitanti costieri, che possono essere maneggiati con cura. Un’area di scoperta consente ai visitatori di interagire con gamberetti pulitori curiosi, che si avvicinano a chi mette le mani in acqua.
Gli squali e l’oceano aperto
La sezione “Shark Seas” offre incontri straordinari con squali tigre di sabbia e squali martello. È consigliabile scaricare l’app dell’Oceanario di Singapore, che attiva immagini di squali in realtà aumentata. Tuttavia, nulla batte l’emozione di vedere gli squali nuotare sopra e intorno a te mentre si attraversa il tunnel di vetro.
Le zone di habitat marini poco profondi presentano giardini di corallo colorati e foreste di alghe rigogliose. Prima di arrivarci, ci si ferma all’habitat dell’Open Ocean. Qui, una grande parete di vetro offre una vista spettacolare su un mondo straordinario. Mante e grossi pesci di grandi dimensioni si muovono con grazia, mentre gli squali leopardati dell’Indo-Pacifico si aggirano senza mai scontrarsi. Questo spettacolo è così ipnotico che si potrebbe trascorrere ore a osservarlo.
Nel bel mezzo di questi paesaggi acquatici fotogenici, l’Oceanario di Singapore funge anche da piattaforma educativa per sensibilizzare i visitatori sull’impatto umano sugli oceani. La sezione “Open Ocean Currents” affronta gli effetti devastanti dell’inquinamento, mettendo in luce le crescenti isole di rifiuti negli oceani, e nella zona “Artificial Habitats” si esplora l’importanza delle barriere coralline artificiali come santuari per la biodiversità.
Un viaggio nelle profondità
La sezione “The Abyss” offre uno sguardo raro nelle profondità marine attraverso l’esplorazione degli abissi. Qui, esemplari di animali marini raramente visti vengono presentati con effetti di illuminazione artistica e tecnologia AR. La zona “Whale Fall and Seamount” colpisce con una replica di uno scheletro di balena che rappresenta il luogo di riposo di una balena affondata, mentre la simulazione di vulcani sottomarini che ribollono attorno aggiunge un ulteriore strato all’atmosfera.
Il percorso all’interno dell’Oceanario si conclude su una nota riflessiva, spostando l’attenzione dalle meraviglie sottomarine alla realtà urgente che la natura affronta oggi. Una proiezione multimediale immersiva con ghiacciai che si sciolgono offre un promemoria inquietante dell’impatto dei cambiamenti climatici. La “Hallway of Hope”, che mette in mostra gli sforzi di protezione marina di successo, è un invito all’azione, sottolineando che, sebbene le sfide siano grandi, lo è anche la nostra capacità di prenderci cura degli oceani.
Laboratorio fossilistico
Per coloro che desiderano approfondire la propria comprensione del mondo sottomarino, l’Oceanario di Singapore offre diversi programmi immersivi. Tra questi, il “Fossilist Workshop” rappresenta una delle esperienze più affascinanti. Situato in un centro di ricerca e apprendimento all’interno dell’oceanario, il laboratorio invita i partecipanti a esplorare il mondo dei fossili attraverso sessioni interattive.
Durante il workshop, i partecipanti hanno l’opportunità di esaminare fossili reali e repliche, imparando come sono stati creati. Il laboratorio offre anche la possibilità di scavare alla ricerca di fossili, un’attività che si rivela divertente non solo per i bambini, ma anche per le coppie in cerca di un’esperienza originale.
Le sessioni si svolgono due volte al giorno nei fine settimana e includono un’introduzione sui fossili, seguita da un’attività pratica di scavo. Questo laboratorio rappresenta un modo eccellente per prepararsi alla visita dell’Oceanario, arricchendo l’esperienza con una comprensione più profonda della sezione “Ancient Waters”.
L’Oceanario di Singapore è aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00, ma è consigliabile controllare l’app per eventuali chiusure anticipate o manutenzioni programmate. L’oceanario si trova nelle immediate vicinanze di Resorts World Sentosa e Universal Studios Singapore, rendendo facile integrarlo in una vacanza più lunga con la famiglia.