Esperienze

Dormire in una casa sull’albero, le tree-house più belle in Italia

Dormire in una casa sull’albero è un’esperienza unica. Ecco alcune dimore che offrono avventura e romanticismo in Italia

Immaginate di svegliarvi circondati dal canto degli uccelli, con una vista mozzafiato sulle cime degli alberi e l’aria fresca del mattino che vi accarezza il viso. Sempre più persone, in cerca di esperienze uniche e immerse nella natura, desiderano dormire nelle tree-house, che stanno guadagnando popolarità in Italia. Questi rifugi incantati offrono non solo un soggiorno indimenticabile, ma anche un modo per riscoprire il legame profondo con l’ambiente. Ecco le tree-house più suggestive d’Italia.

Un’architettura che racconta storie

Le case sugli alberi non sono solo una moda passeggera; sono un vero e proprio fenomeno che affonda le radici nella tradizione architettonica. In Italia, troviamo esempi di tree-house che si integrano armoniosamente nel paesaggio, rispettando l’ecosistema circostante. A Tarvisio, ad esempio, una tree-house a forma di pigna, progettata per mimetizzarsi nel bosco, è diventata un simbolo di turismo sostenibile. “Ogni dettaglio è stato pensato per ridurre l’impatto ambientale e per far sentire gli ospiti parte della natura,” spiegano i fondatori dell’azienda che ha realizzato il progetto.

Avventura nella Maremma laziale

In Maremma, tra gli ulivi secolari, si trovano case sull’albero nascoste tra i rami, che offrono un’esperienza di vita rurale autentica. Qui, gli ospiti possono non solo pernottare, ma anche partecipare a laboratori di cucina tradizionale e attività agricole. Maria, una delle proprietarie, racconta: “Vogliamo che i nostri visitatori comprendano il valore della terra e delle tradizioni locali. Ogni soggiorno è un’opportunità per immergersi nella nostra cultura.” Queste esperienze, che uniscono relax e apprendimento, attraggono un pubblico sempre più vasto, dalle famiglie ai giovani in cerca di avventure.

Il fascino del Monferrato

Spostandoci verso il Monferrato, troviamo una tree-house in stile shabby chic, perfetta per una fuga romantica. Questa struttura, arredata con gusto e dotata di comfort moderni, si affaccia su un panorama collinare che sembra uscito da un dipinto. I proprietari, Luca e Sofia, hanno deciso di aprire la loro casa agli ospiti dopo aver ristrutturato un vecchio fienile. “Volevamo creare un posto dove le persone potessero staccare dalla routine quotidiana e riconnettersi l’uno con l’altro,” racconta Luca. La loro idea ha riscosso un grande successo, trasformandosi in un punto di riferimento per chi cerca un weekend romantico.

Alta Val Pusteria: un rifugio tra le nuvole

A tre metri d’altezza, in Alta Val Pusteria, si trova un’altra affascinante tree-house, costruita con legno locale e dotata di ampie vetrate che regalano una vista panoramica sulle Dolomiti. Questa struttura non è solo un luogo dove pernottare, ma un vero e proprio rifugio per gli amanti della montagna. “Qui, ogni stagione porta con sé un fascino diverso,” spiega Marco, l’ideatore. “D’inverno, è un paradiso per gli sciatori; in estate, gli escursionisti possono esplorare sentieri incantevoli.” Gli ospiti possono trascorrere le loro giornate tra passeggiate, escursioni in mountain bike e momenti di relax nella sauna panoramica.

Il fenomeno delle case sull’albero si inserisce in un contesto più ampio di turismo sostenibile, che sta prendendo piede in Italia e in tutto il mondo. Secondo un report di “Green Tourism” pubblicato nel 2022, il 70% dei viaggiatori è disposto a pagare di più per un soggiorno in strutture ecologiche. Le tree-house, con la loro capacità di integrarsi nei paesaggi naturali e di ridurre l’impatto ambientale, rispondono perfettamente a questa domanda crescente di turismo responsabile.

Dormire in una tree-house non è solo un modo per trascorrere la notte; è un’esperienza che invita a riscoprire il mondo naturale. Molte di queste strutture offrono attività come yoga all’aperto, meditazione tra gli alberi e percorsi di avventura tra la vegetazione. Gli ospiti possono anche partecipare a laboratori di arte e artigianato, creando una connessione più profonda con la terra e le tradizioni locali.

a.fabiani

Recent Posts

Blackout elettrico in Spagna e Portogallo, come “sopravvivere” se si è in vacanza

Un interruzione di corrente in Spagna e Portogallo ha trasformato i viaggi in caos, evidenziando…

18 ore ago

Ryanair: ecco tutte le nuove regole da conoscere per volare

Il cambio di regole di Ryanair riguardante le carte di imbarco digitali è stato posticipato…

2 giorni ago

Ponte del Primo Maggio: ecco le migliori mete italiane da visitare

Il Ponte del Primo Maggio rappresenta per gli Italiani il primo vero assaggio d'estate: ecco…

5 giorni ago

Cambiamento climatico, i voli estivi a rischio entro il 2060: ecco come saranno

Uno studio dell'Università di Reading prevede che alcuni aeroporti potrebbero ridurre il numero di passeggeri…

6 giorni ago

Giappone, le attrazioni imperdibili di Nagano

Nagano è una prefettura vasta e diversificata, che abbraccia tutto, dalle Alpi giapponesi ai laghi…

7 giorni ago

Venezia, aumenta il costo del ticket d’ingresso: ecco il nuovo prezzo

A partire da oggi, 18 aprile 2025, entra in vigore l’aumento del ticket d’ingresso a…

2 settimane ago