Storie

Epifania, le usanze e tradizioni più strane in giro per il mondo

L’Epifania è una celebrazione globale ricca di simbolismo e varietà culturale, ecco le tradizioni e usanze più strane legate a questa festa 

L’Epifania segna la conclusione del periodo natalizio con un’ondata di usanze e rituali che variano da paese a paese, spesso in modi sorprendenti e affascinanti. Scopriamo insieme alcune delle tradizioni più strane e curiose legate a questa festa nel mondo e in Italia.

Le usanze più strane

Caccia al crocifisso nelle acque gelide

In Bulgaria, l’Epifania ortodossa è celebrata con una tradizione tanto suggestiva quanto estrema. I fedeli si riuniscono sulle sponde di fiumi o laghi, dove i sacerdoti lanciano un crocifisso nelle acque gelide. Giovani coraggiosi si tuffano per recuperarlo, credendo che l’impresa li liberi dagli spiriti maligni e porti fortuna. Si dice inoltre che, se il crocifisso si congela, l’anno appena iniziato sarà positivo.

Befana | pixabay @sara150578 – Okviaggi.it

Dolci e sorprese regalate dai Re Magi

In diversi paesi europei, l’Epifania è dolcemente celebrata con dessert tradizionali che celano piccole sorprese. In Francia e Belgio si gusta la Galette des Rois, in Spagna il Roscón de Reyes, e in Germania il Dreikönigskuchen. Ogni dolce contiene una figurina o una fava nascosta: chi la trova nella sua fetta viene proclamato “re” o “regina” per un giorno.

I falò della “Vècia” in Veneto

In provincia di Treviso, la notte tra il 5 e il 6 gennaio si accendono i “pan e vin”, grandi falò che bruciano un fantoccio chiamato “Vècia”, simbolo dell’anno passato. Il fumo del falò è considerato un segnale per predire il futuro: se si dirige verso ovest o nord, l’anno sarà prospero; se va verso est o sud, si prospettano difficoltà.

Agrumi pieni di monetine ad Alghero

In Sardegna, e in particolare ad Alghero, i bambini celebrano la tradizione de les estrenes. Dopo aver ricevuto un’arancia dagli adulti, il 6 gennaio girano per le case raccogliendo monetine da inserire nell’agrume. Questo gesto, accompagnato da auguri di buon anno, simboleggia abbondanza e prosperità.

La Notte dei Cucibocca a Montescaglioso

In Basilicata, a Montescaglioso, la vigilia dell’Epifania è animata dalla Notte dei Cucibocca. Figure incappucciate e silenziose si aggirano per le strade, minacciando simbolicamente di cucire la bocca ai bambini troppo chiassosi. Questa tradizione segna il passaggio dalle feste natalizie a un periodo di riflessione e sobrietà.

La Festa Nazionale della Befana a Urbania

Urbania, nelle Marche, si trasforma in un regno incantato per la Festa Nazionale della Befana. Con oltre 4000 calze appese lungo le vie e mercatini a tema, l’evento culmina il 6 gennaio con la Befana che scende acrobaticamente dalla Torre Campanaria. Un appuntamento imperdibile per grandi e piccini.

Il Festival di Chalking the Door nel Regno Unito

In alcune comunità anglosassoni, è tradizione benedire le case scrivendo con il gesso le iniziali dei Re Magi e l’anno corrente sopra la porta d’ingresso. Questo rito, noto come “chalking the door“, simboleggia la protezione divina per l’anno nuovo.

Il Tuffo dell’Epifania in Grecia

In Grecia, l’Epifania è strettamente legata all’acqua. Durante la benedizione delle acque, il sacerdote lancia una croce nel mare o in un fiume e i partecipanti si tuffano per recuperarla. Il vincitore ottiene buona fortuna per tutto l’anno.

I Biscotti della Fortuna in Brasile

In alcune regioni del Brasile, si preparano biscotti speciali chiamati “bolinhos de reis”. Questi dolci contengono piccole sorprese al loro interno, e ogni oggetto ha un significato simbolico per l’anno a venire.

Giuliana Presti

Laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale. Scrivo di cinema, cultura e attualità. Amo la fotografia e la buona musica

Recent Posts

Voli, l’Ue si prepara a togliere il limite sui liquidi nel bagaglio a mano: il via libera è atteso entro agosto

Potrebbe essere questione di settimane l’eliminazione definitiva del limite sui liquidi nel bagaglio a mano…

1 settimana ago

L’overtourism in Italia: ecco le mete più a rischio per l’estate 2025

Anche il nostro Paese sarà duramente colpito dall'overtourism questa estate: ecco quali sono le città…

2 settimane ago

Stop al controllo della carta d’identità: le novità sui voli nazionali ed europei

Per i voli nazionali ed europei non sarà più necessaria la carta d'identità: ecco tutte…

3 settimane ago

Un borgo francese sta vendendo case a 1 euro: ecco cosa c’è da sapere

Ad Ambert, un borgo medievale francese nel Massiccio Centrale, le case sono in vendita a…

4 settimane ago

Ryanair, Wilson: “Bagaglio a mano gratis? Porterebbe a tariffe più alte per tutti”

Torino, 2 luglio 2025 – Ryanair annuncia importanti novità per il suo scalo torinese con…

4 settimane ago

Kisiljevo, alla scoperta del villaggio serbo che rivendica l’origine del primo vampiro

Mentre Transilvania, Ungheria e Romania si contendono da decenni il primato nella leggenda dei vampiri,…

1 mese ago