Con l’arrivo di settembre, l’aria inizia a rinfrescarsi e il pensiero di molti si rivolge all’autunno, un periodo che segna per molti l’inizio di un nuovo anno di progetti e ripartenze. Questo mese, in particolare, segna una nuova fase nel calendario del Giubileo 2025, che si arricchisce di eventi e appuntamenti destinati a coinvolgere i fedeli e i pellegrini nella celebrazione di questo Anno Santo. Dopo un’estate intensa, che ha visto culminare il Giubileo dei Giovani con un grande raduno a Tor Vergata, il programma giubilare si prepara a ospitare eventi significativi che porteranno a Roma visitatori da tutto il mondo.
Il Giubileo dei Giovani, tenutosi tra la fine di luglio e l’inizio di agosto, ha rappresentato un momento di grande partecipazione, con migliaia di ragazzi che hanno risposto all’appello del Papa. Durante la veglia, Papa Francesco ha condiviso un messaggio potente e attuale, invitando i giovani a costruire relazioni autentiche e significative, lontane dalle distorsioni dei mezzi di comunicazione moderni. Le sue parole, come riportato dal sito ufficiale del Vaticano, hanno messo in guardia sui rischi della superficialità nei rapporti umani, sottolineando l’importanza di amicizie genuine e di legami stabili come fondamenti per una vita piena e soddisfacente.
I grandi eventi giubilari di settembre 2025
Settembre si apre dunque con eventi di grande rilievo, a partire dalla celebrazione del 1700° Anniversario del Concilio di Nicea (325-2025) e dalla terza edizione del World Meeting on Human Fraternity nei giorni 12 e 13 settembre. Questo incontro, fortemente voluto dalla Basilica di San Pietro, è un’importante occasione di riflessione e discussione per promuovere la fraternità tra i popoli, in un periodo segnato da conflitti e divisioni.
Il meeting, moderato da Matteo Bruni, vedrà la partecipazione di figure di spicco come il cardinale Mauro Gambetti e padre Francesco Occhetta, i quali offriranno una visione della fraternità come chiave per un nuovo ordine sociale. Il momento culminante dell’evento sarà il grande concerto conclusivo in Piazza San Pietro, con la partecipazione di artisti di fama internazionale come Andrea Bocelli e Pharrell Williams, che si esibiranno per promuovere un messaggio di pace e unità. Il concerto sarà trasmesso anche in streaming, consentendo a un pubblico globale di unirsi a questa celebrazione di fraternità.
Nei giorni successivi, il 14 settembre Roma ospiterà la Commemorazione dei Nuovi Martiri e Testimoni della Fede, un evento che onora cristiani di ogni confessione che hanno sacrificato la propria vita per la fede. Presieduta da Papa Francesco nella Basilica di San Paolo fuori le Mura alle ore 17:00, questa celebrazione rappresenta un momento di raccoglimento e testimonianza della speranza. La Commissione dei Nuovi Martiri, istituita dal Papa nel 2023, si impegna a raccogliere e preservare le storie di coloro che hanno vissuto il martirio per la loro fede, onorando così la loro memoria.
Il 15 settembre, si terrà il Giubileo della Consolazione, dedicato a coloro che attraversano momenti di dolore e sofferenza. Questa giornata offrirà un pellegrinaggio alla Porta Santa e la possibilità di ricevere il sacramento della riconciliazione. La Basilica di San Pietro ospiterà una veglia di preghiera guidata dal Papa, intitolata “Ridare speranza, asciugando le lacrime”, un’iniziativa pensata per confortare chi vive situazioni di difficoltà.
Giubileo degli operatori di giustizia
Il weekend successivo, il 20 settembre, sarà dedicato al Giubileo degli Operatori di Giustizia, un evento pensato per magistrati, avvocati, giudici e tutti coloro che operano nel campo della giustizia. La giornata si aprirà con la possibilità di confessarsi e ricevere il Sacramento della Riconciliazione, seguita da un intervento del Monsignor Rino Fisichella e una lectio magistralis di Monsignor Juan Ignacio Arrieta sul tema “Iustitia Imago Dei: l’operatore di giustizia, strumento di speranza”. Papa Francesco presiederà l’udienza del giorno, un momento importante per riflettere sul ruolo della giustizia nella società contemporanea.
Giubileo dei catechisti
Il mese di settembre si chiuderà con il Giubileo dei Catechisti, previsto dal 26 al 28 settembre. Questo evento sarà un’importante occasione di incontro per formatori spirituali e le loro famiglie. Il 26 settembre, i partecipanti inizieranno il loro pellegrinaggio alla Porta Santa e riceveranno la possibilità di confessarsi. La giornata culminerà con un saluto della Diocesi di Roma in Piazza San Giovanni. Il giorno successivo, il programma prevede incontri di catechesi in diverse lingue, seguiti dalla Santa Messa presieduta dal Papa in Piazza San Pietro, dove saranno istituiti nuovi catechisti.
Altri eventi ufficiali da non perdere
Il calendario di settembre è ricco di eventi patrocinati che arricchiscono ulteriormente il programma giubilare. Tra questi, si segnala l’incontro del 12 settembre presso l’Auditorium San Fedele di Montone, dedicato ai “Personaggi francescani dell’Alta Valle del Tevere”. Inoltre, il 14 e 15 settembre si svolgerà il Giubileo delle Realtà della Divina Misericordia presenti in Italia, mentre il 25 settembre l’Antico Ospedale di Santo Spirito in Sassia ospiterà il World Tourism Event 2025. Infine, il 26 settembre sarà inaugurata a Firenze una mostra dedicata al Beato Angelico, parte integrante del programma culturale ufficiale del Giubileo.
Settembre si preannuncia dunque come un mese ricco di spiritualità, riflessione e celebrazione per tutti coloro che desiderano vivere a pieno il significato del Giubileo e contribuire a diffondere un messaggio di pace e fraternità.