Quando si atterra per la prima volta nelle Azzorre, si ha l’impressione di trovarsi in un angolo remoto del mondo, lontano dai sentieri battuti. Questo arcipelago portoghese, conosciuto anche come “Hawaii d’Europa” e “Isole dei Colori”, è un vero paradiso naturale che affascina ogni visitatore. Situate nel cuore dell’Atlantico, le nove isole principali – São Miguel, Santa Maria, Terceira, Graciosa, São Jorge, Pico, Faial, Flores e Corvo – offrono paesaggi incantevoli, lagune vulcaniche e una cucina locale straordinaria, rendendo ogni viaggio un’esperienza indimenticabile.
Un’avventura nelle Azzorre è un’opportunità da non perdere per i viaggiatori in cerca di bellezze naturali e cultura autentica. Se stai pianificando di visitare queste isole, continua a leggere per scoprire tutto ciò che c’è da sapere.
Quando visitare le Azzorre?
Le Azzorre sono una destinazione ideale in ogni stagione, ma è importante tenere in considerazione le attività e il budget. L’estate è la stagione più affollata, con temperature che oscillano tra i 20°C e i 26°C, mentre la primavera e l’autunno offrono tariffe più accessibili e un’atmosfera più tranquilla. L’inverno, con temperature tra 12°C e 18°C, può presentare condizioni meteorologiche variabili. Ecco alcuni suggerimenti per la tua visita:
- Estate: alta stagione, affollata ma calda.
- Primavera e autunno: clima piacevole e meno turisti.
- Inverno: temperature più fresche e possibilità di tempeste.
Ricorda di portare sempre un impermeabile, poiché il clima può cambiare rapidamente.
Come arrivare alle Azzorre?
São Miguel, l’isola più grande, è il punto di partenza ideale per esplorare le altre isole. L’aeroporto di Ponta Delgada offre voli internazionali da Stati Uniti, Canada e vari paesi europei. Se non trovi un volo diretto, puoi transitare attraverso Lisbona o Porto. Una volta a São Miguel, puoi utilizzare i voli interni della compagnia SATA o i traghetti di Atlânticoline per spostarti tra le isole.
Come muoversi nelle Azzorre?
Noleggiare un’auto è il modo migliore per esplorare le Azzorre. Questo ti permetterà di visitare anche luoghi meno conosciuti. Ecco alcune opzioni per muoverti:
- Auto a noleggio: ideale per la libertà di esplorare.
- Traghetti: per spostamenti tra alcune isole.
- A piedi: perfetto per godere della natura e dei panorami.
Cose da fare alle Azzorre
Le Azzorre offrono una vasta gamma di attività per ogni tipo di viaggiatore. Ecco alcune esperienze imperdibili:
- Escursioni: esplora i sentieri che conducono a lagune e cascate. Non perdere la salita al Monte Pico, la vetta più alta del Portogallo.
- Attività vulcanica: visita le sorgenti termali di Furnas e assaggia il tradizionale “cozido dos Açores”.
- Avvistamento di balene: partecipa a tour per osservare queste magnifiche creature in mare aperto.
- Fajãs: scopri piccoli villaggi costieri come la Fajã da Caldeira de Santo Cristo, perfetti per un momento di relax.
Costi e preparazione per il viaggio
Le Azzorre sono accessibili a tutti i tipi di viaggiatori. Ecco alcune spese medie da considerare:
- Camera in hotel a quattro stelle: a partire da 150 €
- Camera in dormitorio: a partire da 45 €
- Noleggio auto: a partire da 35 € al giorno
- Cozido per due persone: 30 €
- Caffè: 1 €
- Ingresso alle sorgenti termali: 8 €
Cosa mettere in valigia per le Azzorre?
Data la variabilità del clima, assicurati di portare con te:
- Giubbotto impermeabile
- Pile leggero
- Scarpe da trekking impermeabili
- Zaino per le escursioni
Sicurezza e rispetto della natura
Esplorare le Azzorre richiede attenzione e rispetto per l’ambiente. Segui sempre i sentieri segnati e rispetta i segnali di sicurezza, specialmente nelle zone vulcaniche. Le condizioni meteorologiche possono cambiare rapidamente, quindi controlla sempre le previsioni prima di intraprendere escursioni più lunghe.
Un viaggio nelle Azzorre è un’opportunità unica per scoprire un angolo di paradiso in Europa, ricco di natura, cultura e avventura. Non perdere l’occasione di visitare queste isole straordinarie!