Il Fasnet è una celebrazione del Carnevale che si tiene attorno al Lago di Costanza, una tradizione che affonda le radici nella storia e nella cultura locale. Questa festa, che si svolge principalmente tra la Germania sud-occidentale e la Svizzera centrale e orientale, non è solo un momento di divertimento, ma rappresenta anche un’importante occasione di aggregazione comunitaria. Durante il Fasnet, le chiavi delle città vengono simbolicamente consegnate ai giullari, dando inizio a un periodo di festeggiamenti e riti ancestrali che coinvolgono tutti.
La magia del Fasnet
Il Fasnet inizia il 6 gennaio e si protrae fino al mercoledì delle Ceneri, creando la cosiddetta “quinta stagione dell’anno”. Durante questo periodo, la regione del Bodensee si trasforma in un palcoscenico vibrante di colori e suoni. Le maschere, spesso tramandate di generazione in generazione, sono veri e propri capolavori d’artigianato. Queste rappresentano figure storiche e mitologiche, come giullari, streghe e demoni, e raccontano storie che risalgono al medioevo, riempiendo le strade di città e villaggi con un’atmosfera festosa e coinvolgente.
Costanza: il cuore del Carnevale
A Costanza, il giovedì grasso è un giorno particolarmente atteso dagli studenti. Questa tradizione, che risale alla fine del XIX secolo, prevede che gli alunni si rechino a casa degli insegnanti per svegliarli e portare a scuola, creando un’atmosfera di festa già al mattino. Una volta in classe, i giullari intervengono per liberare i ragazzi dal tedio delle lezioni, permettendo loro di divertirsi con sfilate e feste colorate. La sera, i giovani partecipano a cortei vestiti di camicie da notte bianche e berretti, accompagnati da grandi bambole di legno che danzano per le strade.
Überlingen e la tradizione degli Hänsele
Anche Überlingen, con le sue caratteristiche case a graticcio e piazze storiche, offre un’atmosfera incantevole per i festeggiamenti del Fasnet. Il culmine delle celebrazioni si raggiunge il 6 febbraio, quando il corteo delle maschere Hänsele invade la città, attraversando la medievale Franziskanertor. Le maschere Hänsele, con le loro sembianze tenebrose illuminate da lanterne, incantano il pubblico con acrobazie e danze sfrenate, creando un mix di paura e meraviglia.
Riti medievali in Alta Svevia
L’Alta Svevia è un’altra area in cui le tradizioni carnevalesche sono particolarmente forti. Qui, alcune delle maschere più belle e significative hanno origini legate a riti medievali, spesso connessi a eventi storici come la peste del XIV secolo. A Weingarten, un documento del 1348 narra di come i sopravvissuti alla malattia si riunirono in piazza per festeggiare la fine della pandemia. Altre tradizioni locali, come il “Dorausschreier” di Bad Saulgau, evocano figure storiche legate alla peste, creando un legame profondo tra passato e presente.
Il Fasnet non è solo una festa, ma un momento di riflessione e celebrazione della comunità. La bellezza del Lago di Costanza, con le sue storiche cittadine e la natura rigogliosa, rende ogni visita un’esperienza indimenticabile. Con una varietà di opzioni per il relax e il divertimento, il Lago di Costanza è la meta ideale per chi desidera combinare la vivacità del Carnevale con il piacere della cultura e della natura.