News

Fino a quando durano i mercatini di Natale? Le date di chiusura a Roma e in Italia

La chiusura dei mercatini di Natale? C’è ancora tempo. Il 25 dicembre è passato, ma la magia del Natale è ancora nell’aria. Certo, anche quest’anno quasi dappertutto si è dovuto fare a meno della neve, viste le temperature quasi primaverili che hanno caratterizzato gli ultimi giorni. Una situazione climatica che non ha certo spento lo spirito natalizio. Lo stesso spirito che si potrà continuare a vivere per le vie delle maggiori città italiane.

Chiusura dei mercatini di Natale: non preoccupatevi, c’è tempo

Come da tradizione, infatti, oltre alle luminarie, gran parte delle città italiane hanno allestito i mercatini natalizi. Questo appuntamento, amato da molti, non è più soltanto una prerogativa delle destinazioni montane, che da sempre la fanno da padrone nell’ambito. Ormai anche le città si sono adeguate e hanno sempre di più ampliato la loro offerta. Certo, molte volte il contorno gioca un ruolo fondamentale.

Di conseguenza, restano particolarmente amati i mercatini, per esempio, dell’Alto Adige. A Bolzano, certo, ma anche e forse soprattutto in località più piccole, ma particolarmente iconiche. Stiamo parlando, per esempio, di Merano, che attira ogni anno migliaia di visitatori nel periodo natalizio, ma anche Brunico o Bressanone.

Per cambiare regione, sono particolarmente apprezzati i mercatini di Santa Maria Maggiore, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in Piemonte. Durano soltanto tre giorni, ma attirano moltissimi curiosi. Merito anche dell’affascinante ferrovia che si utilizza per raggiungerli, la Vigezzina-Centovalli.

Detto questo, le grandi città non sono da meno. Roma ha una proposta interessante e variegata, così come Trieste, Verona, Perugia, Trento ed Arezzo, che negli anni è diventata la città del Natale, grazie a numerosi eventi paralleli che si sviluppano per tutto dicembre.

Mercatini di Natale |un’esperienza da non perdere Unsplash @Humphrey Muleba – Okviaggi.it

Quando chiudono i mercatini di Natale?

Come vi abbiamo detto, se siete amanti della magia del Natale, non dovete preoccuparvi anche se il 25 dicembre ormai è passato. Gran parte dei mercatini organizzati per le festività natalizie nelle città italiane non chiudono con l’arrivo del Natale, ma proseguono oltre Capodanno, fino alla Befana. Vediamo, quindi, nel dettaglio quali sono i mercatini italiani che sarà ancora possibile visitare e quando chiuderanno, così che possiate goderveli in tutta calma fino a quando lo vorrete (ma anche qualche evento speciale, come le luci d’artista).

  • L’Aquila, Mercatino di Natale di corso Vittorio Emanuele: chiusura il 7 gennaio
  • Matera Christmas Village: chiusura il 7 gennaio
  • Salerno Luci d’artista: chiusura il 21 gennaio
  • Napoli Christmas Village: chiusura il 30 dicembre
  • Piacenza, Mercatini di Natale in piazza Matteotti: chiusura il 7 gennaio
  • Ravenna, Mercatini di Natale: chiusura il 7 gennaio
  • Rimini, Fiera di Natale: chiusura il 6 gennaio
  • Bologna, Fiera di Natale in via Altabella: chiusura il 7 gennaio
  • Pordenone, Mercatini di Natale in piazza XX Settembre: chiusura il 7 gennaio
  • Trieste, Mercatino di Natale: chiusura il 7 gennaio
  • Frosinone, Mercatino di Natale: chiusura il 6 gennaio
  • Roma, Casa di Babbo Natale al Castello di Lunghezza: chiusura il 6 gennaio
  • Roma, Regno di Natale a Luneur: chiusura il 7 gennaio
  • Milano, Mercatino di Natale in piazza Duomo: chiusura il 6 gennaio
  • Milano, Villaggio delle Meraviglie: chiusura il 7 gennaio
  • Monza, Mercatini di Natale: chiusura il 6 gennaio
  • Torino Luci d’artista: chiusura il 14 gennaio
  • Palermo, Fiera di Natale al Palagiotto: chiusura il 7 gennaio
  • Palermo, New Christmas Village a Villa Filippina: chiusura il 7 gennaio
  • Bolzano, Mercatino di Natale: chiusura il 6 gennaio
  • Trento, Mercatini di Natale: chiusura il 7 gennaio
  • Perugia, Un Natale perfetto: chiusura il 7 gennaio
  • Aosta, Marché Vert Noel: chiusura il 7 gennaio
  • Padova, Villaggio di Babbo Natale: chiusura il 7 gennaio
Gianluca Pirovano

Recent Posts

Ryanair, Wilson: “Bagaglio a mano gratis? Porterebbe a tariffe più alte per tutti”

Torino, 2 luglio 2025 – Ryanair annuncia importanti novità per il suo scalo torinese con…

18 ore ago

Kisiljevo, alla scoperta del villaggio serbo che rivendica l’origine del primo vampiro

Mentre Transilvania, Ungheria e Romania si contendono da decenni il primato nella leggenda dei vampiri,…

3 giorni ago

Volete viaggiare rispettando l’ambiente? Ecco la compagnia aerea più green del 2025

Volete viaggiare prendendo l'aereo, ma vorreste anche rispettare l'ambiente? Ecco la compagnia aerea più green…

6 giorni ago

Viaggi, l’UE propone bagagli a mano gratis in aereo: la protesta delle compagnie low cost

L’Unione Europea torna a discutere dei diritti dei passeggeri aerei con una proposta che potrebbe…

1 settimana ago

Roma, è flop di pellegrini al Giubileo: il numero di turisti è leggermente superiore alla media

Ci si aspettava il boom di turisti, eppure il Giubileo non ha attirato così tanti…

1 settimana ago

Voli sospesi o ridotti in Medio Oriente: cresce la preoccupazione tra le compagnie

Parigi, 23 giugno 2025 – Le tensioni geopolitiche in Medio Oriente continuano a riverberarsi sul…

1 settimana ago