Storie

Gare du Nord, cosa c’è da sapere sull’iconica stazione di Parigi

La gare du Nord, iconica stazione di Parigi, è uno dei più importanti scali ferroviari della capitale francese e si trova in rue de Dunkerque, nel X arrondissement, nel quartiere di Saint-Vincent-de-Paul, non distante da Montmartre. Con oltre 200 milioni di passeggeri l’anno, è la prima stazione ferroviaria per traffico passeggeri d’Europa.

La Gare du Nord a Parigi

Capolinea dell’Eurostar, dalla Gare du Nord è possibile raggiungere il centro di Londra in sole 2 ore e 30 minuti. La Gare viene edificata tra il 1861 e il 1865 e, nonostante sia stata più volte rinnovata, la facciata è rimasta la stessa. Caratterizzata da un grande arco centrale affiancato da lesene ioniche e 23 statue che rappresentano le principali città raggiunte dai treni al tempo della realizzazione dello scalo ferroviario.

Da qui partono i convogli per le principali città del nord della Francia, e anche quelli diretti oltre i confini nazionali: in Germania, Belgio e Olanda. Come accennato, da qui parte l’Eurostar per Londra, per il quale sono necessari controlli di imbarco, simili a quelli richiesti in aeroporto. Questa stazione rappresenta un importante incrocio del traffico metropolitano: si fermano le linee 2, 4, 5 e 7 della metropolitana e B e D della RER.

Immagine | Pixabay @Waldo Miguez

La storia della stazione parigina

La Gare du Nord è stata inaugurata il 14 giugno 1846, ma fu presto in parte demolita, nel 1860, a causa delle sue piccole dimensioni. Per l’ampliamento dello scalo ferroviario venne incaricato l’architetto francese Jakob Ignaz Hittorff. I lavori durarono circa quattro anni, da maggio 1861 a dicembre 1865, ma i treni tornarono a dar vita alla stazione già nel 1864, prima del completamento dell’opera.. L’edificio è stato ha forma di U, come spesso avviene per le stazioni capolinea. Con il passare del tempo e l’aumento costante dei viaggiatori, la stazione divenne di nuovo troppo piccola per le esigenze del trasporto parigino.

Così, nel 1884, gli ingegneri dovettero aggiungere 5 nuovi binari. Poco più tardi, nel 1889, l’interno della stazione fu oggetto di un intervento di ammodernamento. La stazione fu ampliata sul lato est in modo da poter accogliere le linee regionali che collegavano la periferia della capitale francese. Nuove opere di ampliamento furono eseguite successivamente, negli anni ’30 e ’60 del ‘900. All’inizio del secolo scorso, la Gare du Nord venne collegata con il resto della città di Parigi con la metropolitana.

Immagine | Pixabay @Herry Wibisono

I principali collegamenti

Alla Gare du Nord sono presenti collegamenti con i principali aeroporti di Parigi. Questo scalo ferroviario è uno snodo centrale dei trasporti che collegano l’aeroporto Charles de Gaulle al centro di Parigi. Ed è anche uno dei punti più importanti per i viaggiatori in arrivo, o per chi parte, dall’aeroporto di Orly ed è diretto o proviene dal centro della capitale francese. La Gare du Nord è la prima fermata della RER B che collega l’aeroporto di Charles de Gaulle fino al centro città. Il tempo di percorrenza è poco più di una ventina di minuti.

Redazione Okviaggi

Recent Posts

Voli, l’Ue si prepara a togliere il limite sui liquidi nel bagaglio a mano: il via libera è atteso entro agosto

Potrebbe essere questione di settimane l’eliminazione definitiva del limite sui liquidi nel bagaglio a mano…

1 settimana ago

L’overtourism in Italia: ecco le mete più a rischio per l’estate 2025

Anche il nostro Paese sarà duramente colpito dall'overtourism questa estate: ecco quali sono le città…

2 settimane ago

Stop al controllo della carta d’identità: le novità sui voli nazionali ed europei

Per i voli nazionali ed europei non sarà più necessaria la carta d'identità: ecco tutte…

3 settimane ago

Un borgo francese sta vendendo case a 1 euro: ecco cosa c’è da sapere

Ad Ambert, un borgo medievale francese nel Massiccio Centrale, le case sono in vendita a…

4 settimane ago

Ryanair, Wilson: “Bagaglio a mano gratis? Porterebbe a tariffe più alte per tutti”

Torino, 2 luglio 2025 – Ryanair annuncia importanti novità per il suo scalo torinese con…

1 mese ago

Kisiljevo, alla scoperta del villaggio serbo che rivendica l’origine del primo vampiro

Mentre Transilvania, Ungheria e Romania si contendono da decenni il primato nella leggenda dei vampiri,…

1 mese ago